Edizioni clandestine: una saggistica interessante insaporita di storie vere e di gusto internazionale
Nata nel 1999, la casa editrice si caratterizza per molti temi scottanti, dai diari del medico di Hitler all’Eta basca, fino ai classici di sempre
di Sara Moretti
Secondo i dati Istat ogni anno vengono pubblicati in Italia circa 60.000 libri. Nell’anno 2009 il 45,1% degli italiani ha dichiarato di aver letto almeno un libro nell’arco di dodici mesi, 500.000 persone in più rispetto al 2008. Nonostante questo incremento, resta il fatto che la nostra propensione alla lettura sia tra le più basse in Europa e che occupiamo uno degli ultimi posti della classifica sul consumo dei libri stilata a fine anno.
Diventa quindi indispensabile riflettere su tale dato e trovare il modo più efficace per invertire la rotta e ricondurre le persone ad una definita coscienza letteraria. Il web, in questo senso, può essere un mezzo molto utile perché permette infiniti viaggi virtuali e offre grande visibilità a chiunque voglia farsi conoscere o consolidare la propria presenza sul mercato.
Bisogna però trovare soluzioni, sia estetiche che contenutistiche che possano risultare accattivanti e che attraggano l’utente medio.
Uno sguardo alle pagine web
Quello che si riscontra ad un primo impatto navigando sul sito di Edizioni clandestine(link: www.edizioniclandestine.com), casa editrice di Massa e Carrara, è la semplicità e la chiarezza. Nella Home page scorriamo il menu principale con elencati una serie di link e il login per gli utenti registrati. In alto sulla destra, la presentazione di una pubblicazione con l’accesso ad una sintetica scheda promozione.
L’area centrale della pagina è occupata dalle novità presenti in libreria mentre a fianco vengono indicate delle classifiche “curiose”: i 10 libri più venduti del mese precedente, i 10 libri più venduti di sempre, la classifica per collana. Dati interessanti che premiano, tra gli altri, soprattutto il libro che si può considerare “storico” della casa editrice: L’omicidio Berlusconi di Andrea Salieri. Un utile suggerimento a chi magari non si aggiorna costantemente o ha le idee poco chiare sul prossimo acquisto. Cliccando su ogni titolo viene presentato il libro, raccontata in poche righe la trama, la biografia dell’autore e il costo di copertina.
Tutto chiaro ed efficace. La comunicazione funziona. Il libro è assoluto protagonista della pagina e abbiamo subito la percezione del contatto con la scrittura.
Il catalogo, che racchiude l’elenco dei libri editati dalla casa editrice toscana, comprende sei collane in tutto: Formato non economico, Narrativa tascabili, Highlander, ossia una selezione di testi considerati intramontabili, Saggistica, Poesia, Fuori catalogo. Notiamo la grande varietà di testi e la possibilità di spaziare tra i generi. Citiamo per esempio I giorni dell’Eta di Paul Asensio e Iker Casanova, due figure di spicco dell’indipendentismo basco, o I miei occhi sull’Intifada dell’autore Jamie Tarabay, storie vere legate alle problematiche politico-sociali contemporanee; I dolori del giovane Werther di Goethe o Il principe di Machiavelli nella collana Highlander; Perché il 75% delle donne ingrassa?, un’attenta analisi sull’obesità, sui dubbi e i luoghi comuni legati ai disturbi alimentari, scritto da Vitale Mundula e presentato in anteprima all’ultima Fiera del Libro di Roma.
Proseguendo nella nostra esplorazione virtuale ci ritroviamo nella libreria on line, un link che permette di acquistare via web pagando con carta di credito. Una scelta necessaria che permette di avere un bacino di utenza molto più ampio. Molte persone amano ancora entrare in libreria per sentire il profumo della carta, ma la possibilità di farsi spedire un libro a casa è un privilegio che ora tutti si possono permettere, solo con un click. La guida all’acquisto è semplice e dà informazioni chiare sulla modalità di pagamento e sui termini di consegna.
Una sezione a parte è dedicata ai classici che accorpa autori vari da Cicerone a William Shakespeare. Una ventina di scrittori in tutto, di cui troviamo un’accurata scheda biografica con indicati i titoli pubblicati dall’editore toscano.
Gli appuntamenti
Molto interessante ci appare il link delle presentazioni con un aggiornamento mensile sugli incontri con gli autori in svariate città italiane. Ci soffermiamo su questo punto per sottolineare l’intento di creare un contatto reale e non soltanto virtuale tra autori e lettori. L’elenco delle presentazioni, fitto di appuntamenti rilevanti, è suddiviso per mesi. Nel mese di maggio sono previsti due incontri. Sabato 1 maggio, all’interno della rassegna Spino Fiorito di Massa, verrà presentato dal suo autore Vitale Mundula il già citato libro Perché il 75% delle donne ingrassa? e, in occasione del Salone del Libro di Torino 2010, venerdì 14 maggio Giuseppe Gangi argomenterà il suo scritto Il dopo tra filosofia ed esoterismo.
C’è poi una pagina incentrata sul calendario pubblicazioni, per informare gli utenti sulle prossime uscite e il link foreign rights dedicato agli editori e agenti letterari stranieri che si imbattono nel sito.
Interessante il link della Rassegna stampa suddivisa per anni e all’interno di ogni anno suddivisa per autori. Dando una scorsa agli articoli, ci si rende conto che i libri della casa editrice ottengono segnalazioni dalla stampa ad alta tiratura, soprattutto quando si tratta di testi discussi come quello di David Irving, I diari segreti del medico di Hitler.
Edizioni clandestine, così come altre case editrici italiane, cerca di promuovere il lavoro di autori emergenti invitando all’invio di dattiloscritti che vengono poi sottoposti ad un’analisi critica da parte di professionisti del settore. Si garantisce una risposta entro due mesi dalla ricezione dello scritto. Devono essere recapitati seguendo regole ben precise, per esempio non vengono accettati supporti diversi da quello cartaceo o sinossi e opere incomplete. Inoltre, Edizioni clandestine dedica una piccola parte del suo lavoro alla correzione di testi suggerendone eventualmente la pubblicazione presso altri editori.
L’attenzione al reale
La casa editrice, fondata nel 1999 da Patrizia Fazzi, ha saputo ritagliarsi una significativa presenza nel mercato librario nazionale tanto che dal 2007 pubblica ogni anno oltre 20 titoli di vario genere ed è «sempre più orientata verso la pubblicazione di storie vere e saggi di interesse internazionale», lasciando comunque spazio a romanzi italiani e stranieri di alta qualità. Leggiamo tra le righe che l’intento è quello di promuovere «chi propone una narrativa pensante e ironica, capace di coniugare la qualità e la ricerca interiore con una visione ironica e critica della vita». Come a dire che non esiste un solo punto di vista e che qualsiasi cosa può e deve essere raccontata. In questa nostra passeggiata virtuale ci siamo imbattuti nelle contestazioni operaie e studentesche degli anni ’60 e ’70, nelle memorie del medico personale di Hitler ma anche nell’esilarante avventura di Aerosol, il fratello furbo di Eragon, e nella dissacrante parodia Il signore dei Tortelli di Joey Luke Bandini e quello che ne è emerso è l’assoluta voglia di raccontare con intelligenza, ironia e consapevolezza.