Aracne editrice: varietà, dinamicità, tecnologia: 100 libri al mese, tra esordienti e autori celebri
Pubblicazione di opere scientifiche e di didattica universitaria,
su tutti i settori delle scienze, ma anche narrativa, teatro e arte
di Gaetanina Sicari Ruffo
La Aracne editrice, operante fin dal 1993, è specializzata nella pubblicazione e diffusione di opere scientifiche in un circuito nazionale e internazionale e si caratterizza per un profilo molto “universitario”.
In particolare figurano nel suo catalogo diverse aree di interesse: Scienze matematiche e informatiche, Scienze fisiche, chimiche, della Terra, biologiche, mediche, agrarie e veterinarie, Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell’informazione, Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, Scienze giuridiche, economiche e statistiche, politiche e sociali.
Al di fuori di tali aree, altre pubblicazioni rientrano nei settori di narrativa, poesia e teatro.
Visitando la pagina
www.aracneeditrice.it e cliccando sulla sezione Catalogo è possibile visualizzare le suddette aree d’interesse della casa editrice.
A dirigere la casa editrice è Gioacchino Onorati, creatore, tra i primi in Italia, di un’agenzia per la composizione di testi matematici grazie all’utilizzo del programma Tex dell’American mathematical society, associazione che raccoglie i maggiori esperti di questo software a livello mondiale. È stato docente di Impaginazione editoriale presso la Libera Università Maria Ss. Assunta - Lumsa di Roma e di Editoria nei corsi di perfezionamento per insegnanti di Italianistica presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi “Roma Tre”.
Sarà per questo che sull’aspetto dell’impaginazione la casa editrice dimostra di avere un forte interesse testimoniato dalla possibilità di scaricare dal sito le Norme redazionali, utili ad autori e curatori, perché consegnino alla casa editrice dattiloscritti già provvisti degli apparati necessari dal punto di vista tecnico-informatico ma anche dal punto di vista “linguistico” e, soprattutto, dei giusti accenti – intendiamo quelli grammaticali – che troppo spesso mancano nei testi inediti.
Percorsi
Aracne editrice ha pubblicato finora più di 3.600 volumi con un ritmo di circa 100 libri al mese. Uno dei suoi punti di forza è certamente la velocità con cui edita i libri. Rientrano nel catalogo della casa editrice contributi, tra gli altri, del linguista Tullio De Mauro, del critico cinematografico Mario Verdone, dello storico dell’arte Cesare Brandi, degli scrittori emeriti Libero Bigiaretti, Giovanni Macchia e Giorgio Vigolo. Figurano tra le sue pubblicazioni atti di congressi, saggi di Storiografia, di Critica letteraria e artistica lato sensu.
Ma ampio spazio in catalogo è dedicato anche i giovani emergenti.
Sono attive inoltre nel sito le sezioni Recensioni ed Eventi. La prima appare piuttosto tradizionale. La seconda segnala le presentazioni sponsorizzate dalla stessa casa editrice. Al contrario della precedente risulta una sezione aggiornata e ricca di eventi, passati e futuri, che dimostra l’importanza di quest’attività per la visibilità e vendibilità dei prodotti della casa editrice.
Sul punto della vendibilità, dato il carattere prevalentemente universitario, conta infatti numeri importanti grazie alle adozioni didattiche.
Strumenti e metodologie
La vasta esperienza nella comunicazione multimediale consente alla casa editrice di rispondere alle esigenze della didattica e della ricerca, proponendo microtirature a ridotto prezzo di copertina, a quanto dichiarato sul sito anche nel caso di libri stampati a colori.
Dal 2008, poi, grazie al programma @-Lip (audio-libro interattivo parlante: @ sta per audio e Lip, termine inglese per indicare le labbra e quindi la bocca, il mezzo attraverso cui parliamo, è acronimo di libro interattivo parlante), realizzato in collaborazione con l’Università “Roma Tre”, alcune pubblicazioni sono disponibili su cd in formato audio e possono essere consultate e sfogliate mediante comandi vocali. Si tratta di un’operazione di grande interesse sociale in quanto rappresenta un’opportunità per tutte quelle persone affette da deficit visivi di vario genere.
Come già scritto sopra, le moderne tecnologie di stampa permettono le microtirature, che consentono di evitare tirature azzardate – che spesso possono rivelarsi sbagliate – e dunque di evitare giacenze di magazzino – con tutto ciò che ne deriva in termini di costo.
Punto a favore della microtiratura è la possibilità degli autori di poter “aggiustare il tiro”, nel senso di correggere in successive ristampe eventuali refusi e aggiornare il testo laddove necessario.
Contatti
La realtà compositiva della casa editrice è abbastanza articolata, con un organigramma nutrito e giovane, dal corposo ufficio autori, alla gestione clienti, alla contabilità, ad operatori remoti in Italia, ma anche da quanto riportato nel Chi siamo in Cina, nuovo mercato, anche se un po’ inedito nel panorama editoriale.
D’altra parte, pure il sistema di gestione della comunicazione risulta innovativo. Come si legge nella sezione Contatti, la corrispondenza ricevuta viene raccolta e gestita attraverso gli strumenti del Crm (Customer relationship management), attraverso un protocollo che prevede che le comunicazioni siano contrassegnate univocamente da un codice numerico (definito ticket). Il sistema dovrebbe consentire un controllo delle lavorazioni tra i vari uffici della casa editrice.
Ci si può mettere in contatto con la casa editrice, oltre che attraverso i sistemi tradizionali, anche attraverso Msn, Skype e Myspace . Se da un lato tutto ciò rende la realtà “giovane”, dall’altro tuttavia potrebbe apparire un controsenso, dato che la maggior parte degli autori con cui si interfaccia la casa editrice sono perlopiù docenti universitari, certo poco adusi alle tecniche di comunicazione di cui sopra, ma è un salto di qualità tecnologico che si proietta nel futuro.
Le parti della casa editrice sono dislocate in tre sedi: la tipografia/magazzino è sita a Santa Rufina di Cittaducale (Ri), la sede legale e redazionale è a Roma, la sede operativa è a Lanuvio (Rm) e comprende: ufficio autori, ufficio commerciale, segreteria generale, editore e sede amministrativa.