Da una lunga tradizione e dall’amore per la Sicilia nasce l’offerta ampia e pregevole di Gbm editore
Un percorso virtuale tra narrativa, architettura, reperti editoriali e impegno sociale nel sito della casa editrice del gruppo Gem
di Salvatore Reale
Per chi ama i libri entrare in una libreria o visitare una casa editrice sono occasioni che accrescono la propria cultura e a volte possono essere momenti anche abbastanza emozionanti, soprattutto quando si viene a contatto con nuovi autori o si scopre un libro che stimola subito un certo interesse. Nell’era della multimedialità questo approccio è valido anche quando avviene attraverso il web, poiché visitare un sito Internet è sì un’esperienza virtuale, ma allo stesso tempo, in base ai nostri gusti e alle nostre aspettative, ci offre la possibilità di conoscere realtà che mai avremmo potuto esplorare.
Visitare una casa editrice è di certo un evento raro e improbabile nella vita quotidiana della maggior parte delle persone. Oggi ne esistono tante ma spesso sconosciute al vasto pubblico, eppure alcune vantano una storia lunghissima e hanno realizzato opere che non si può fare a meno di conoscere.
Una fra le tante che può vantare una lunga tradizione unita a un’altrettanta intensa attività di servizio lodevole al mondo della cultura, soprattutto per quanto riguarda la Sicilia e Messina in particolare, è la casa editrice Gbm, che può essere “esplorata” attraverso il sito www.gbm.it.
Suonare il campanello
Nella Home page, (potremmo dire “il portone di casa” per usare una metafora) si dà già l’idea della lunga tradizione che la casa editrice ha alle spalle attraverso una frase semplice e incisiva: «Prosegue una storia cominciata nel 1886», la quale riflette la determinazione e l’esperienza acquisita che fa di Gbm un pozzo sicuro dal quale attingere per scoprire le meraviglie della Sicilia e non solo.
La prima cosa che si trova, dopo aver varcato la soglia, è ciò che più di tutto la casa editrice vorrebbe far trovare a un visitatore: i libri.
Vi sono infatti i volumi in primo piano, quelli pubblicati più di recente, i quali si presentano con un’immagine rappresentativa che racchiude in sé un’idea sintetica del contenuto del volume, con la possibilità di acquisto immediato.
Più giù si trovano altri testi a tema (ad esempio, nel momento in cui il sito è stato da noi visitato, quelli dedicati al terremoto avvenuto nella zona di Messina e Reggio Calabria nel 1908), inoltre lo stesso editore propone dei testi scelti per i suoi lettori.
Nella pagina iniziale scorgiamo anche, in un menù verticale, posto a sinistra, informazioni utili (quali ad esempio le recensioni dei libri, le spese di spedizione e altro) ed eventi (quali premi letterari, presentazione e fiere di libri); alla voce Freschi di stampa appartengono, inoltre, libri recentissimi, come ad esempio Giobbe della politica di Emanuele Conti; Milazzo il porto e l’arte a cura di Giacomo Pace Gravina. Infine un filmato, estratto dal sito YouTube e promosso dalla Confindustria di Messina, mette in evidenza l’impegno sociale che l’editore vuole sottolineare: quello contro il racket.
La prima stanza
Ormai entrati in “casa” possiamo esplorare i vari ambienti, non prima, però, di aver conosciuto il proprietario. Cliccando sulla voce La casa editrice, posta come seconda opzione, dopo la Home page, nel menù principale, possiamo avere una chiara idea di quella che è stata la storia di questa azienda, chi ne è stato il fondatore, qual è stata l’evoluzione che ha avuto soprattutto negli ultimi quarant’anni circa: la sigla Gbm, infatti, nasce precisamente nel 1970, in onore di Giovan Battista Magno, che nel 1886 fondò «La Sicilia», uno stabilimento di Arti grafiche.
Ne segue tutta l’evoluzione avvenuta attraverso editori che hanno aggiunto sempre un mattone importante in più all’intera costruzione.
Dal 1976 la guida dell’azienda è affidata a Ugo Magno – rappresentante della quarta generazione di tipografi-editori della famiglia – che ha dato il via ad una politica di ristrutturazione che ha portato, nel 1998, alla fondazione della Gem società editrice. Quest’ultimo marchio attualmente comprende tre differenti sigle editoriali: la stessa Gbm e le case editrici Mesogea e Sicania.
Possiamo anche conoscere i componenti dello staff che lavora nell’azienda poiché debitamente elencati, e i nomi dei collaboratori esterni.
Ambienti diversi
Alla voce Le nostre collane si mette in evidenza subito qual è la linea editoriale di Gbm e con quella semplicità e quella capacità di sintesi ricercate dal visitatore occasionale tipico della società di oggi (quale ognuno di noi è), si dà un’idea chiara e decisa del percorso che la casa editrice sta svolgendo con serietà e costanza, per dare un buon servizio ai lettori.
In primo piano vi è la Narrativa che predilige autori siciliani o del Meridione in genere, dove le immagini e il lessico appartenenti al Sud Italia fanno da sfondo a storie sicuramente straordinarie.
Gli Opuscoli di Ethos, costituiti da volumi di modeste dimensioni, rappresentano vere e proprie perle di saggezza.
La collana Architettura/Città è dedicata alla pubblicazione di saggi di carattere scientifico che affrontano il tema dell’architettura in tutte le possibili sfaccettature, nonché cataloghi di mostre e opere iconografiche in genere.
Una delle preziosità delle edizioni Gbm sono i Cammei, pubblicazioni di libri definiti dallo stesso editore «reperti editoriali la cui produzione ha segnato cambiamenti e svolte determinanti nella storia della Sicilia».
La collana Saggi abbraccia diversi studi di discipline e ambiti diversi, che hanno come comune denominatore, in qualche modo, la terra di Sicilia e «l’ambiente o il contesto siciliano».
Altra caratteristica sono i testi raccolti sotto la voce Petrolio, oscuri e nello stesso tempo necessari come l’oro nero, impregnati di misteriose vicende molto vicine alla realtà.
Altri luoghi
Proseguendo nel menù si esplorano ancora altri posti che definiscono in modo netto, l’identità di Gbm e danno le dovute informazioni per intraprendere rapporti diretti con la casa editrice.
Ad esempio la voce Scrivici offre la possibilità al visitatore di mettersi in diretto contatto con lo staff dell’azienda; oppure, cliccando su News letters ci si può iscrivere per ricevere, attraverso il proprio indirizzo email, tutte le novità in uscita.
Si può anche visionare un elenco dettagliato delle aziende che si occupano della distribuzione dei libri pubblicati da Gbm; questa è un’informazione importante per gli addetti ai lavori che vogliano conoscere la rete distributiva della casa editrice ed un’ottima notizia per eventuali autori intenzionati a proporre all’editore un progetto di pubblicazione e che, in questo modo, possono valutare la diffusione che il loro libro avrebbe sul territorio nazionale.
Infine si possono trovare dei Links utili nonché accedere all’intero catalogo e acquistare, eventualmente, i libri che ci interessano.