Anno XXI, n. 230
aprile 2025
 
Un editore al mese
Edizioni il Ciliegio: quando i libri diventano
un dono unico e prezioso, da “mangiare”
Dalla letteratura d’evasione e per l’infanzia a saggi e thriller:
proposte eclettiche per soddisfare i gusti di tutti i lettori
di M. Vitalba Giudice  
La storia di Edizioni il Ciliegio prende vita nel 2003, con l’intento di condividere un approccio all’editoria basato su valori che mettono in primo piano l’attenzione per il mondo, la spiritualità, la comunicazione, il benessere e la ricerca di sé.
La casa editrice, negli anni, ha tenuto in considerazione sempre maggiore alcuni generi letterari quali il fantasy, il noir, il giallo e i fumetti. Ha anche focalizzato la propria attenzione sul mondo dei bambini, promuovendo collane molto avvincenti che invitano all’interazione tra grandi e piccini.
Per capire meglio lo spirito con il quale il Ciliegio si è affacciata sul mercato, basta leggere alcune delle righe presenti sul sito: «Ogni libro è unico e speciale, una piacevole sorpresa per chi lo riceve in dono. Ci diverte pensare ad essi come a delle piccole ciliegie rosse e invitanti, tante per tutti i gusti: dai più raffinati a quelli più curiosi nella ricerca della passione che un frutto rosso sa trasmettere».
I libri quindi sono considerati un dono prezioso e vengono, nello stesso tempo, paragonati ai prelibati frutti freschi e succulenti che il ciliegio produce.

Un’ampia offerta di collane, come i frutti del ciliegio
Le collane proposte sono diverse e, come i frutti dell’albero, vengono ordinate in Ciliegine: dai 3 ai 6 anni; dai 6 ai 99 anni; dai 9 ai 99 anni. Un’offerta che copre tutte le età e molti generi. Accanto alle Ciliegine, la casa editrice ospita la collana Le mie prime letture: si tratta di testi funzionali ai primi approcci alla lettura, che presentano un linguaggio semplice e lineare ma che nello stesso tempo sono in grado di coinvolgere e divertire le bambine e i bambini. All’interno dei testi è anche possibile trovare numerose proposte aggiuntive inerenti al racconto in questione come, ad esempio, uno spazio apposito nel quale i piccoli potranno cimentarsi nella scrittura delle loro prime parole in stampatello.
Nella collana Narrativa, invece, viene proposta una serie di storie che spaziano dal romanzo storico alle storie di attualità. Si tratta di racconti appassionanti e ricchi di emozioni: amori, ricordi, viaggi che accompagnano il lettore ora in contesti impervi e selvaggi, ora in affascinanti scenari urbani contemporanei.
Teenager è la collana interamente dedicata a lettori dai 14 ai 99 anni che raccoglie racconti che vanno dal genere storico al fantasy: un insieme di storie caratterizzate da temi adolescenziali, spesso di difficile approccio, mirate a comprendere l’intricato universo giovanile. I testi pubblicati propongono argomenti quali bullismo, anoressia, amore, amicizia e sport e offrono soluzioni pratiche che partono dall’ascolto e hanno l’ambizioso obiettivo di creare un mondo migliore.
Ma la proposta non finisce qui: Edizioni il Ciliegio ha pensato anche ad una collana per educatori e insegnanti, Oltre il racconto, che offre un’ampia gamma di laboratori creativi, artistici e musicali, con l’obiettivo di fornire strumenti per i bambini della scuola dell’infanzia e per gli alunni della scuola primaria. All’interno dei testi sono disponibili schede didattiche e di approfondimento, che rappresentano un valore aggiunto all’offerta della casa editrice.
Percorsi, invece, è una collana che accoglie romanzi e racconti biografici che riguardano spesso storie difficili e dolorose come quelle di stalking e di malattia fisica e mentale quali la psicosi.
Un’altra collana di valore è Spiritualitàebenessere, dedicata alla cura della personalità interiore e alla riscoperta di se stessi.
Si ricorda inoltre la collana Noiregialli, dedicata al genere thriller, di cui delitti, rapimenti, forze oscure, indagini poliziesche e misteri da risolvere costituiscono il fulcro.
La collana Pegaso si rivolge a ragazzi e adulti che amano il gusto dell’avventura e della fantascienza: si tratta infatti di libri in grado di appassionare e far vivere al lettore storie nuove e avvincenti i cui protagonisti sono elfi e cavalieri, streghe e demoni; o, ancora, personaggi della quotidianità che si trovano catapultati in un mondo magico e surreale. La collana, interamente dedicata al genere fantasy è ricca di saghe a puntate e trilogie: si tratta di testi scritti con ritmo incalzante in cui la suspense è in grado di tenere il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.
I saggi che trattano gli argomenti più vari sono invece raccolti nell’omonima collana: «Riflessioni sul vivere quotidiano, manuali da tenere a portata di mano che a partire dai preziosi consigli pratici per risparmiare, arrivano ai miti di fondazione della città di Roma, passando per il significato del trucco quale simbolo tribale e al rituale del cibo sulle nostre tavole».

La distribuzione dei testi: la casa editrice incontra il lettore
Edizioni il Ciliegio offre, dunque, un’ampia proposta editoriale adatta a tutti i gusti e tutte le età, che mira in primo luogo a mettere al centro l’individuo, la spiritualità e in particolare i bambini con la loro esperienza didattica.
Le pubblicazioni sono disponibili sia in ebook sia in versione cartacea e, per favorirne la distribuzione, la casa editrice partecipa a tutte le fiere della piccola e media editoria che si svolgono sul territorio nazionale. Questa formula le consente di instaurare un canale diretto con il lettore più affezionato e di rimanere sempre aggiornata e visibile sul mercato, cosa che spesso premia: si vedano i prestigiosi riconoscimenti letterari che confermano le scelte di qualità della sua proposta editoriale. Inoltre, va evidenziato il fatto che il Ciliegio ha da sempre preferito pubblicare i testi proposti dagli autori senza mai richiedere alcun compenso, promuovendo, anzi, scelte di merito e qualità che le hanno permesso di affermare, giorno dopo giorno, la propria credibilità e qualità nel settore editoriale. Tali risultati sono stati raggiunti grazie anche al lavoro dei tanti volontari che con passione ed entusiasmo hanno offerto il loro prezioso contributo ed hanno aiutato lo staff – composto da Giovanni Maria Pedrani (direttore editoriale), Erica Ambra Marsi (responsabile di redazione), Maurizio Marsi (direttore di produzione e logistica), Ivano Bavuso (responsabile dell’ufficio stampa), Giovanna Mancini (titolare della società) – a realizzare il sogno di una casa editrice di valore.

M. Vitalba Giudice

(direfarescrivere, anno XI, n. 116, agosto 2015)
Invia commenti Leggi commenti  

Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy