Anno XXI, n. 230
aprile 2025
 
Un editore al mese
Kimerik. La passione per la parola e la cultura
si declina in varie forme: carta, ebook, eventi
Sensibilità, preparazione e tecnica comunicativa: le abilità concrete
di un editore pronto a trasformare in realtà i sogni degli scrittori
di Letizia Rossi  
Quanti hanno una storia nel cassetto, un racconto, un romanzo che abbandonano perché reputano quasi impossibile pubblicare il proprio libro? Oggi, grazie alla digitalizzazione dell’editoria, oltre alle crescenti opportunità di self publishing, non è più così difficile vedere il proprio sogno materializzarsi, in formato cartaceo o digitale. Non basta, tuttavia, pubblicare un libro per farlo conoscere e leggere. Quello che è veramente difficile per un autore è ottenere la giusta visibilità attraverso una promozione pensata ad hoc e una distribuzione nelle principali librerie, cosa che le piattaforme di self publishing non possono di certo offrire.
Per questo è importante avere alle spalle un editore competente quando si decide di pubblicare un libro. La casa editrice Kimerik vanta un’esperienza ultradecennale che le ha permesso di diventare una delle realtà editoriali italiane che - pur presentando un catalogo con autori consolidati e prestigiosi - mantengono un occhio di riguardo nei confronti degli scrittori esordienti: non a caso il catalogo conta oltre duemila autori. A fare la differenza è l’importanza cruciale che promozione e distribuzione assumono per gli operatori di Kimerik.

Realizzare sogni restando con i piedi per terra
Quello che si propone di fare la casa editrice siciliana non è semplicemente pubblicare libri, ma realizzare il sogno di tutti quegli scrittori, emergenti e non, che a lei si sono rivolti. E per farlo deve necessariamente restare con i piedi per terra: promuovere e distribuire in maniera consona un libro prevede una conoscenza accurata del mercato editoriale, italiano e internazionale. Sin dalla fondazione, Kimerik ha lavorato proprio in questa direzione. Nata col web e per il web, a poco a poco questa casa editrice è riuscita a ritagliarsi un posto tra le grandi, grazie alla profonda passione e alla temerarietà che la contraddistinguono. Sono gli alti valori che porta avanti a renderla un importante punto di riferimento per tutti gli scrittori che si trovano in balìa di un mercato editoriale spietato che agisce solo secondo logiche di vendita. È forse quella di riuscire a mettere in secondo piano questo tipo di logiche, senza però trascurarle, la chiave vincente che ha consentito alla piccola Kimerik di diventare la realtà editoriale che è oggi.

L’offerta editoriale
Kimerik offre un vastissimo catalogo editoriale con proposte e collane che soddisfano ogni tipologia di lettore. A fare da filo conduttore sono la lettera “k”, marchio distintivo della casa editrice, e i giochi di parole. Kalendae racchiude romanzi autobiografici e storie vere; Pikkoli, come suggerisce il nome, è dedicata a bambini e ragazzi; Kori comprende invece le antologie; mentre Kimera e Karme si occupano rispettivamente di narrativa e poesia, infine Kimerik è Ekos sono dedicate all’ecologia e all’ambiente. Accanto a queste collane più classiche, ne troviamo altre decisamente più settoriali e impegnate come Kairos, dedicata alla tossicodipendenza e all’alcolismo, Storie di mafia, che si concentra sull’analisi di questo fenomeno criminale, e ancora Kampioni il cui argomento di pertinenza è lo sport. Di taglio più innovativo e sperimentale sono sicuramente le collane Officina delle idee nella quale confluiscono saggi e studi; I colori della parola, con testi sulla logopedia, e Nuvole di parole, che raccoglie volumi sugli aforismi. Un’offerta molto ampia e variegata dunque, che comprende libri sia cartacei sia ebook.

Non solo libri
Ma la casa editrice Kimerik non si occupa solo di libri. Il suo scopo ultimo è, infatti, quello di operare in favore della cultura, attraverso l’organizzazione di eventi e corsi di formazione volti alla diffusione e alla promozione della lettura e della scrittura, oltre che dell’editoria in generale. Animati da una viscerale passione per tutto ciò che parte dalla parola e dall’evanescente ma al tempo stesso indelebile potere della lettura, gli operatori di questa casa editrice non dimenticano l’impegno sociale, offrendo supporto a enti e organizzazioni no profit. Basta scorrere sul sito il lungo elenco delle fiere del libro e degli eventi letterari previsti nel 2015 per capire quanto Kimerik sia attiva in campo letterario. Un elemco che? Ovviamente, si apre con la pluriennale presenza al Salone internazionale del libro di Torino.
Un dinamismo che non si limita alle partecipazioni a queste manifestazioni, ma che si concretizza anche nell’organizzazione di concorsi ed eventi letterari. L’importanza di questi eventi è cruciale perché è solo attraverso la condivisione e il passaparola che si possono mantenere vivi il fermento e la passione per la lettura e la letteratura in un paese in cui, come testimoniano le statistiche, si legge poco.
Alle tante luci si accompagna, come è normale che sia, anche qualche ombra. Oltre alla non perfetta copertura distributiva nazionale, ci riferiamo al sito, che appare un po' "gridato".
Una piccola casa editrice che non ha mai rinunciato al proprio sogno e alle proprie idee, che con tenacia ha raggiunto traguardi importanti: questo rappresenta Kimerik. Ma non lasciatevi ingannare dal nome, che potrebbe richiamare la parola “chimera”, perché parliamo di una realtà concreta e affidabile, che prende seriamente e rispetta ogni singola proposta che arriva sulle scrivanie. Questo è quello che le case editrici dovrebbero fare, perché un libro non è un semplice prodotto da piazzare, è un pezzo di anima dell’autore, e questo quelli di Kimerik lo sanno.
Ma la casa editrice non è solo romanticismo editoriale: è anche e soprattutto logica imprenditoriale. Intal senso, caso assai raro nell'editoria, la Kimerik informa costantemente i propri autori sulle evoluzioni distributive e - pur se non obbligatorio - appone sui testi, a garanzia degli autori stessi, il bollino Siae.
E che in quanto diciamo ci crediamo veramente è dimostrato da un dato concreto: è con tale casa editrice che Bottega editoriale (coautore Rino Tripodi) ha pubblicato il proprio Manuale pratico di Scrittura.
Di tutto ciò il principale artefice, oltre al giovane e vivace staff, è il patron, Gianfranco Natale: onore al merito!

Letizia Rossi

(direfarescrivere, anno XI, n. 114, giugno 2015)
Invia commenti Leggi commenti  

Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy