Anno XXI, n. 230
aprile 2025
 
Un editore al mese
Spazio interiore: libri e attività per aprire le menti
alla ricerca trascendentale di sé e dell’esoterico
Equilibrio, armonia, energia e creatività: ecco i pilastri
su cui si basa la filosofia della casa editrice romana
di Maristella Occhionero  
Spazio interiore non è soltanto una casa editrice che si occupa di testi spirituali e di crescita personale, ma anche una cooperativa e un vero e proprio centro culturale, sito in Roma nel quartiere Pigneto, dove la creatività viene pienamente valorizzata in tutte le sue forme.
La filosofia dietro ogni testo o progetto realizzato è quella di ampliare gli orizzonti della mente attraverso l’approfondimento di diversi argomenti, come la ricerca sugli stati non ordinari della coscienza, le sostanze psicotrope, le terapie olistiche e l’indagine su tutto ciò che ci circonda, fatta con occhi scevri dai pregiudizi dettati dalla società e dalla cultura, ma aperti verso il mondo esterno e verso ciò che abbiamo dentro.
La selezione delle opere pubblicate, quindi, è molto accurata in quanto tutti gli autori sono accomunati dal desiderio di scoperta interiore e di crescita.
Come casa editrice, infatti, Spazio interiore si occupa di testi relativi alla ricerca trascendentale, all’esoterismo, al simbolismo e comunque capaci di esplorare approcci alternativi alla cultura dominante.
Come centro culturale, inoltre, si dedica a tutte le forme artistiche, di cui valorizza la valenza spirituale.

Le cinque collane
Come è facilmente visibile anche sul sito www.spaziointeriore.com, di semplicissimo approccio, Spazio interiore suddivide i propri testi principalmente in cinque diverse collane, tutte curate con grande attenzione e, naturalmente, in tema con la filosofia della casa editrice.
In Amuleti vengono pubblicati testi che restituiscono in forma scritta le conferenze tenutesi nel centro olistico “Harmonia mundi” di Roma. Il nome scelto per la collana è perfetto per questi lavori, che possono essere portati con sé come degli amuleti o dei “medicamenti” tascabili in grado di aiutare a prendersi cura di se stessi. Tra i titoli presenti si possono trovare, ad esempio, Discorso sull’infinito di Igor Sibaldi, scrittore e saggista italiano famoso nel campo della psicologia del profondo, oppure Anime gemelle o anime compagne? della psicoterapeuta e ipnoterapeuta Roberta Sava.
La collana Karnack prende il nome dal vascello interstellare narrato nel testo di Georges Gurdjieff I racconti di Belzebù a suo nipote e, proprio come quel vascello letterario, ha l’intento di far decollare la cultura tradizionale tra le stelle e di trattare testi che si occupino di ricostruire enigmi, relativi, ad esempio, alla simbologia, come il testo dell’astrologa britannica Toni Allen, Il sistema dei simboli, o quello di Lidia Fassio, anch’ella astrologa e studiosa di psicologia, La simbologia della luna.
La collana Lanterne prende il nome dalla lanterna dell’eremita rappresentato nei Tarocchi di Marsiglia, il quale vaga senza una meta affidandosi alla strada, al proprio intuito e alla propria ricettività. La lanterna, in particolare, simboleggia la rappresentazione della propria presenza e la ricerca interiore degli autori che ne fanno parte. Tra i titoli presenti citiamo il testo del pittore, scultore e scrittore Satvat Riprendiamoci l’anima e Nessun uomo è un maestro della famosa astrologa britannica Joyce Collin-Smith.
Nonordinari tratta di testi appunto fuori dall’ordinario, ossia che vanno oltre le regole, i limiti stabiliti e i criteri condivisi: per questi aspetti la loro caratteristica principale è di non avere tratti in comune né tra di loro né con altri generi letterari presenti. Tra i vari titoli, spiccano Viaggio essenziale, del poliedrico scrittore cileno Alejandro Jodorowsky, e Libro americano dei morti, di E.J. Gold, scrittore e fondatore della casa editrice americana Gateaway books.
Un’ulteriore collana, molto interessante per gli appassionati del genere, è Universo olistico, che racchiude tutta una serie di testi relativi, appunto, alle terapie olistiche utili per scavarsi dentro e arrivare a conoscere un livello più profondo di se stessi. L’intento di questa collana è di proporre testi scritti da esperti in questa disciplina, capaci di parlare degli aspetti tecnici e, allo stesso tempo, di condividere la propria esperienza personale con i lettori. Attualmente al suo interno sono presenti solo due titoli: Respirazione olotropica, della psicoterapeuta Elisabetta Corberi, e Costellazioni familiari, dell’insegnante Anna Laura Cannamela Embergher.

La rivista e le diverse attività
L’intento alla base di tutto il progetto di Spazio interiore è, quindi, di andare oltre i propri limiti, ed è proprio su questa filosofia che si basa la rivista a cura della casa editrice: Oltreconfine.
La pubblicazione, ora arrivata al dodicesimo numero, tratta, in maniera non convenzionale e libera, di arte e di spiritualità, e lo fa con l’intenzione di allargare gli orizzonti dei propri lettori e di scoprire nuovi punti di vista da cui guardare il mondo e attraverso cui guardarsi dentro.
Sulla scia di questa rivista, molto curata a livello sia contenutistico sia grafico, la cooperativa Spazio interiore si occupa anche di numerosissime attività all’interno del suo centro culturale.
Si presta, ad esempio, all’organizzazione di convegni su svariati argomenti, per la cui partecipazione sono previste delle quote che solitamente non superano i 10 euro; si tengono poi dei corsi annuali sull’astrologia e l’esoterismo. Lo scorso anno, inoltre, è stato organizzato un concorso creativo sul tema “Spazio interiore” il cui “oggetto d’esame” era la scrittura di racconti o poesie e la ripresa video e fotografica.
Anche la musica ha una sua importanza a livello spirituale, perché può aiutare la mente a spaziare e a distaccarsi dal mondo reale, e la casa editrice se ne occupa attraverso la pubblicazione di progetti di ricerca sonora. Attualmente nel catalogo cd è presente soltanto un titolo (Inner space di Paolo Avanzo), ma la casa editrice alla continua ricerca di idee e proposte per ampliarlo.

Rispettare gli intenti
In definitiva, quello che emerge dal progetto Spazio interiore è una forte linea conduttrice che porta la casa editrice a non dare informazioni ambigue e a catturare l’attenzione di tutti gli appassionati attraverso i testi, la rivista e le numerosissime attività svolte e proposte. Il sito è graficamente molto bello e semplicissimo nell’utilizzo: permette, infatti, di essere informati in un attimo delle attività e dei prodotti presenti nel catalogo.
Le linee guida alla base della filosofia di Spazio interiore si possono identificare in concetti chiave, quali l’equilibrio, l’armonia, l’energia e la creatività, in risalto nella Homepage del sito. Quasi fossero leggi divine, la casa editrice osserva con attenzione questi principi, rintracciabili facilmente in ogni sua proposta e attività.

Maristella Occhionero

(direfarescrivere, anno X, n. 104, agosto 2014)
Invia commenti Leggi commenti  

Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy