Anno XXI, n. 230
aprile 2025
 
Un editore al mese
Un editore con mille volti e tanta energia:
Torri del vento e il suo piccolo grande impegno
Parole dimenticate e nomi emergenti in un florilegio di collane:
da Palermo arriva una ventata d’aria fresca per il panorama letterario
di Angela Patrono  
Torri del vento è una piccola ma determinata casa editrice, fondata nel 2010 a Palermo da un team di giovani appassionati di letteratura, coordinati dall’avvocato Daniele Anselmo. Si tratta di un progetto letterario assolutamente sui generis, connotato da molteplici obiettivi: non solo valorizzare gli esordienti, ma anche ridare lustro a opere di celebri scrittori finite nel dimenticatoio, e riportare alla luce autori siciliani caduti nell’oblio. Lo stesso nome della casa editrice, Torri del vento, richiama il ruolo purificatore dell’aria, in grado di portare una ventata di freschezza nei luoghi più stantii, come ben spiega la presentazione inserita sul sito www.torridelventoedizioni.it. «Immettere nuova aria, aria fresca, in ambienti chiusi: è questa la funzione architettonica che le Torri del Vento rivestivano nell’antica Persia, in un tempo in cui non vi era elettricità e lo scambio di energia avveniva con processi del tutto naturali». Un apporto energetico puro e genuino, proprio come quello che Torri del vento fornisce all’editoria contemporanea. Le sue pubblicazioni ospitano i generi più disparati all’insegna della creatività e del talento: reportage, poesia, narrativa contemporanea, narrativa per ragazzi, letteratura, saggistica. Punti di forza di una casa editrice indipendente e al passo coi tempi, che rifugge gli schemi consueti pur rimanendo fedele al proprio passato letterario.

Le collane
Sintomo della poliedricità di Torri del vento sono proprio le collane, che spiccano per la loro varietà e per la loro particolarissima denominazione. Ogni collana, infatti, porta il nome di un frutto, di un arbusto o di un’erba aromatica, quasi a sottolineare l’autenticità e la “naturalezza” delle pubblicazioni.
Come una pianta officinale, ogni tipologia di testo emana una fragranza diversa e ha proprietà benefiche da scoprire e sperimentare. Ecco quindi Arbor Iuris, dedicata alle questioni di diritto e bioetica, con un libro dello stesso Daniele Anselmo; gli Ulivi, che in virtù della loro resistenza al tempo raccontano episodi storici a metà strada tra realtà e leggenda, in testi come Anonimo dello spasimo del pittore Pippo Bonanno; i Bucaneve, collana dedicata ai narratori contemporanei ed emergenti, come Nuccio Pepe, autore dell’intenso romanzo Il dubbio; i Cantalupi e la Mandragola, collane di narrativa per ragazzi; i Carati, dedicata alla saggistica; i Gelsomini, collana di poesia; i Palmizi, collana di viaggi e cultura; i Kumquat e l’Acanto, che raccolgono testi d’ingegneria e architettura; l’Agave, dedicata ai saggi storici.
Desta particolare attenzione la collana i Capperi, che accoglie al suo interno preziose gemme letterarie altrimenti irreperibili: si tratta di testi di saggistica e letteratura, tra cui classici da riscoprire come Piccole miserie della vita coniugale di Honoré de Balzac. Sono da segnalare inoltre le riedizioni di classici letterari come Il Diario d’un pellegrinaggio di Jerome Klapka Jerome, e La Cocotte: raccolta di racconti dello scrittore verista Federico de Roberto, già autore de I Viceré. Gli amanti dell’arte troveranno degno d’interesse Verranno giorni migliori. Lettere a Vincent Van Gogh, un libro che per la prima volta racchiude in un corpus unitario le epistole scritte dal fratello Theo al grande pittore olandese. Il curatore della collana è proprio Daniele Anselmo, direttore di Torri del vento e spesso anche autore delle Introduzioni dei classici ritrovati.

Progetti e iniziative
Torri del vento non resta mai a corto d’idee o d’iniziative, ma trova sempre il modo di far “cambiare l’aria” al panorama letterario attraverso le proprie pubblicazioni. La casa editrice, infatti, è attiva nella promozione degli autori emergenti, organizzando presentazioni presso librerie e luoghi di cultura. Chi volesse pubblicare con Torri del vento ha la strada spianata: non solo i libri degli autori emergenti sono presenti in tutte le principali librerie online, ma la casa editrice dà anche la possibilità di acquistare i testi direttamente dal proprio sito, aggiungendoli al “carrello virtuale”.
In più, la casa editrice partecipa di frequente a fiere sul territorio siciliano, tra cui “Una marina di libri”, manifestazione annuale che si tiene a Palermo e che dà spazio all’editoria indipendente: un modo per presentare le ultime novità in libreria, per mantenere un filo diretto con i lettori e per parlare dei piani futuri.
Torri del vento è, dunque, una casa editrice impegnata su più fronti, che non esclude neppure la sensibilizzazione sulle questioni umanitarie. Tra i testi proposti c’è, infatti, anche Bangladesh Mymensingh, un reportage fotografico a cura di Luigi di Salvo e Lorenzo Palizzolo. Il libro narra la storia di uomini e donne partiti per una missione umanitaria in Bangladesh e tornati profondamente trasformati. Il volume racconta per immagini le contraddizioni del Bangladesh, dove il sorriso luminoso di un bambino si contrappone al degrado di uno slum, tracciando il ritratto di «un tipo di viaggio che non ha niente a che fare con la vacanza». Il libro sostiene l’associazione Sorriso nel mondo onlus, a cui saranno devoluti i proventi. Un’ulteriore dimostrazione del grande spirito d’iniziativa di Torri del vento, che pian piano sta portando aria fresca e nuova nel settore dei libri.

Angela Patrono

(www.direfarescrivere.it, anno X, n. 99, marzo 2014)
Invia commenti Leggi commenti  

Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy