Per gli appassionati di fantasy e libri ermeneutici,
Mondi velati: una novità nel campo dell’editoria
Testi rari, datati o ormai introvabili tornano alla luce grazie al web:
basta un semplice click perché momenti di cultura non vadano persi
di Irene Nicastro
Capita molto di frequente, soprattutto agli appassionati di letture un po’ “fuori dal comune” o agli studenti universitari che si ritrovano nel programma d’esame un testo che ha molti natali sulle spalle, di non riuscire a reperire un libro stampato molti anni prima, o addirittura fuori pubblicazione. Succede che quei testi così rari da trovare scompaiano dalle biblioteche. E proprio dalla volontà di non lasciare che questi vadano perduti con il passare del tempo, è nata una casa editrice che si occupa della conservazione e della diffusione di alcuni generi letterari non di uso comune. Utilizzando come canale di distribuzione non la forma cartacea, bensì il “più moderno web”. Così, dopo un lungo periodo dedicato alla meditazione su un progetto da realizzare, Mondi velati prende vita. Alle sue fondamenta c’è un’idea solida, cioè quella di trovare o ritrovare testi che hanno un’accessibilità limitata, sia per argomento che per diffusione.
L’editoria a portata di click
È lo spirito d’iniziativa a caratterizzare molte persone amanti dell’editoria, nonostante i rischi che si corrono nell’affrontare nuovi progetti. E così è stato per Mondi velati, spinta da un forte desiderio di creare un “prodotto nuovo”. Nata solo un anno fa, questa casa editrice sorge nel territorio torinese, e Roberto Tamma, il suo fondatore, è da sempre un appassionato delle letture fantastiche ed ermeneutiche, due interessi che non ha mai smesso di coltivare e che lo hanno ispirato nella creazione della sua idea.
Decide di compiere questo nuovo percorso per non lasciare che alcuni testi, con un’accessibilità limitata, scompaiano dalle librerie domestiche. La parola chiave del suo progetto è “svelare” per portare nelle case, attraverso il mondo del web, i testi di letteratura fantastica e della tradizione ermeneutica da sempre protetti da un’aura di mistero e di ignoto, la stessa che ha suggerito l’idea del nome della casa editrice: i “mondi velati” sono quelli nascosti alla maggior parte dei lettori. Il fantasy e gli studi relativi all’ermeneutica, come abbiamo detto in precedenza, sono molto amati dal fondatore, che, infatti, rintraccia in essi elementi comuni. Il genere fantasy stuzzica l’immaginazione del lettore, spingendolo a formare nuove immagini mentali. In esso predominano il mito, il surreale, il soprannaturale ed il simbolismo: è, dunque, avvolto nel mistero, come lo è a sua volta l’ermetismo, le cui origini rimandano ad Ermete, dio dell’occulto. Tamma sottolinea che questi due generi possono sembrare diversi tra di loro, ma con i molti componenti che hanno in comune ci proiettano verso nuovi e del tutto simili piani di lettura che danno spazio a interpretazioni personali e offrono una visione dell’orizzonte inconsueta. Mondi velati sta cercando di affermarsi come casa editrice prevalentemente attraverso il web: i suoi testi, infatti, sono disponibili, in lingua italiana e inglese, in formato pdf ed epub, scaricabili velocemente con qualche semplice click.
I prodotti e le iniziative
La lista dei prodotti dell’editore Mondi velati è molto dettagliata anche se, a prima vista, può apparire scarna. Nel suo catalogo possiamo trovare, oltre ai testi esoterici e fantastici, anche titoli mitologici e storici; inoltre, una sezione è dedicata ai “fuori collana” e un’altra ai “ritrovati”. Tra i partner che collaborano con la casa editrice troviamo i nomi di Tipheret e Goliardica. Il sito www.mondivelati.it risulta di facile consultazione: sono, infatti, poche le mosse necessarie a entrare nel bookstore e scegliere il libro che più ci piace: unica pecca dovuta anche al fatto che la casa editrice ha solo un anno di vita, è quella che alcune sezioni sono ancora in fase di allestimento. Mondi velati dà anche la possibilità agli autori di inviare il proprio manoscritto in pochi e semplici click. Basta allegare, nell’apposita sezione, il testo in formato pdf o doc con i propri dati anagrafici. È presente, poi, una sezione in cui è possibile leggere comunicati stampa e recensioni sui testi in catalogo. La casa editrice torinese è presente anche sui più usati social network quali Facebook e Twitter, utili per diffondere rapidamente informazioni su novità ed eventuali offerte.