Giovane Holden edizioni: una realtà “in divenire”
che apre le sue porte alla narrativa e all’attualità
Un disegno editoriale fondato sullo scouting e sulla varietà di generi
con uno sguardo al mercato digitale e alla promozione del libro
di Emanuela Pugliese
«Se davvero avete voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto dove sono nato e com’è stata la mia infanzia schifa e che cosa facevano i miei genitori e compagnia bella prima che arrivassi io, e tutte quelle baggianate alla David Copperfield, ma a me non mi va proprio di parlarne. Primo, quella roba mi secca, e secondo, ai miei genitori gli verrebbero un paio di infarti per uno se dicessi qualcosa di troppo personale sul loro conto».
Avrete sicuramente riconosciuto l’incipit del romanzo Il giovane Holden di J.D. Salinger, un vero e proprio cult per gli amanti della lettura. Ebbene, la casa editrice che stiamo per presentarvi non solo si ispira al titolo del libro sopra citato, ma ne ripropone lo spirito del protagonista: il giovane Holden Caulfield.
La casa editrice in questione è, per l’appunto, la Giovane Holden edizioni, fondata nell’agosto del 2006 da Miranda Biondi e Marco Palagi, con sede a Viareggio, in provincia di Lucca.
Una giovane casa editrice in via di affermazione
Giovane Holden edizioni è una realtà editoriale indipendente, che è riuscita, in poco tempo, a ritagliarsi uno spazio proprio nel vasto panorama librario nazionale e internazionale.
Ad oggi, il numero delle sue pubblicazioni arriva a circa trecento titoli distribuiti in diverse collane e generi letterari. Il catalogo comprende, infatti, narrativa e poesia italiana (collane Battitore libero, Spessosottile e Versi di segale); fantasy e fantascienza (collana Camelot); giallo, thriller e noir (collana Mysterious Park); narrativa per bambini e ragazzi (collana Coccinella); poesia straniera (collana Marco Polo); saggistica divulgativa e manualistica (collana Mani sagge); sceneggiature di cinema e teatro (collana Gilda); resoconti di viaggi (collana Oltreconfine); blog (collana Wanted blog). Ogni prodotto editoriale è il frutto di un lavoro di ricerca e attenzione sulla qualità redazionale, grafica e tipografica perché, si sa, un buon libro è tale non solo per il suo contenuto – quello è imprescindibile –, ma anche per la sua estetica.
Già dai primi anni di vita, la casa editrice ha fatto parlare di sé all’interno delle principali testate giornalistiche nazionali, in seguito alla pubblicazione di Nudo, un libro provocatorio in quanto costituito da 112 pagine totalmente bianche, tranne che per la loro numerazione, e da una Prefazione che contiene le istruzioni per l’uso: «un libro per riflettere», così lo definiscono gli autori Cinzia Donati, Enzo Rielli e l’editrice Miranda Biondi.
Tra le prossime uscite, segnaliamo: per la collana Battitore libero, una raccolta di sei storie che hanno come filo conduttore l’amore coniugato in tutte le sue forme, dal titolo Dalla parte della fodera di Massimo Maso; per la collana Camelot, la storia di una strega dal titolo Una nuova vita per la strega Ursula di Rita Redaelli.
Dal 2012 è possibile trovare i titoli del catalogo in formato digitale, in versione ebook. Il fatto che, oggi, i libri abbiano assunto una duplice forma non deve essere un motivo di discriminazione nei confronti dei nuovi dispositivi elettronici: la maggior fruizione dell’oggetto libro, sia esso cartaceo e/o digitale, deve essere garantita anche mediante le nuove tecnologie. Questa è la logica degli editori che hanno a cuore l’incremento della lettura, soprattutto tra le nuove generazioni.
Con il dito puntato sulla cultura: premi letterari & co.
Fin dai suoi esordi, la casa editrice ha da sempre manifestato una vocazione per la scoperta letteraria e i nuovi talenti ed è per questo che ha istituto diversi premi. Il primo, nato nel 2007, è stato intitolato Giovane Holden; a questo hanno fatto seguito i premi Streghe Vampiri & Co., Versilia chiama Versilia e Le mie parole altrui
Tra le altre attività della casa editrice segnaliamo la pubblicazione di un periodico d’arte e cultura free press dal titolo I soliti ignoti magazine; inoltre, la Giovane Holden è partner ufficiale della prima campagna nazionale di sensibilizzazione alla lettura “Leggere giova gravemente alla salute”, ideata dall’Associazione “I soliti ignoti” e realizzata tramite la diffusione e la distribuzione gratuita di libri in tutto il territorio nazionale.
È, altresì, impegnata nella difesa e nella tutela dei diritti civili: dal 2006, infatti, ha aderito ad un progetto di adozione a distanza, divenendo madrina di una bambina angolana. Dal 2012, inoltre, partecipa al “Pisa book festival”, la fiera dell’editoria indipendente che si svolge a novembre nella cittadina toscana.
Per concludere e saperne di più, vi invitiamo a visitare il sito della casa editrice www.giovaneholden.it, augurandovi di guardare sempre il mondo con lo stesso stupore del giovane Holden.