Anno XXI, n. 230
aprile 2025
 
Un editore al mese
Ecco la nuova generazione della piccola editoria:
Medea edizioni, pagine di cultura e creatività
Poesia, letteratura e saggistica in versione cartacea e virtuale
per una casa editrice giovane e con tanti progetti da realizzare
di Angela Patrono  
Intraprendere una professione editoriale per un giovane può sembrare una scelta controcorrente, considerando il periodo non certo roseo dal punto di vista economico. Tuttavia, la passione per i libri è un requisito indispensabile per mettersi in gioco e ottenere risultati concreti e duraturi. Avviene così che numerosi under 30 dotati di spirito di iniziativa, pur consapevoli dei rischi e dell’impegno che ciò comporta, si lancino nel mondo del libro per fondare delle realtà editoriali inedite, portando, quindi, una ventata di freschezza nel panorama culturale italiano.
Una delle nuove leve dell’editoria è Francesca Paparella, classe 1986, poetessa e scrittrice di talento, che con il progetto Medea edizioni ha scelto di dare voce e visibilità a tutti coloro che hanno un libro nel cassetto, esordienti in primis. La casa editrice, fondata a Pavia nel 2011, si occupa di letteratura, poesia e saggistica, con uno sguardo particolare rivolto alla storia locale italiana.

Una felice miscela di ingredienti letterari
Curiosando sul sito www.medeaedizioni.it, scopriamo che i titoli di Medea edizioni sono suddivisi in sette collane, alcune delle quali rimandano al nome mitologico della casa editrice, il cui logo – non a caso – è scritto con caratteri in stile greco. Medea, infatti, secondo la mitologia ellenica era una potente maga e le pubblicazioni della casa editrice rappresentano un chiaro esempio di originalità.
La collana Afrodite, dedicata alla dea dell’amore e della bellezza, ospita numerosi titoli di narrativa riservati ai lettori dai palati più eterogenei. Qualche esempio: Jack e il codice d’onore, un thriller di Rosè Militello, autrice siciliana che punta sulla suspense e sui colpi di scena per emozionare; La macchina dei sogni della giovanissima Daniela Di Lisio, un viaggio magico per ragazzi che si sviluppa tra personaggi bizzarri e peripezie fantastiche; Le interviste impossibili del giornalista Sisto Capra, un’originale rassegna di testimonial d’eccezione della città di Pavia, tra cui Leonardo da Vinci, Galeazzo II Visconti e la poetessa Ada Negri, reclutati direttamente dal passato per rispondere alle domande incalzanti del reporter.
Mnemosine, collana ispirata alla personificazione della memoria e madre delle nove Muse, accoglie titoli che si ispirano a illustri personaggi del passato. Ne è un esempio il libro di Ada Prisco, Regina Jonas. Una vita da rabbino, biografia della prima donna rabbino della Storia.
La collana Polimnia, che prende il nome dalla musa della danza, del canto sacro e della poesia, è dedicata alle sillogi di poeti esordienti. Come il giovane Ivan Ruccione, che nella raccolta Il silenzio ha la tua voce esprime «una testimonianza agitata che percorre i sentieri dell’amore e dell’addio».
Vesta, la dea del focolare domestico, introduce il ricettario Antichi sapori di Lombardia di Mario Veronesi.
Le rimanenti collane, Bum saggi, Bum università e Gocce di storia, risultano di discreto interesse, come ad esempio A Scientific Tale about the Face di Nomonai Lasfo, pseudonimo di un autore che, in bilico tra postulato scientifico e invenzione creativa, spiega in lingua inglese le implicazioni e la funzione del volto umano. L’innocenza ricercata. Viaggio nelle canzoni di Fabrizio De André è, invece, un’opera di Stefano Galazzo che «ripercorre i brani dell’artista ligure per capire se è ancora possibile, oggi, ritrovare l’innocenza, cioè il desiderio e la capacità di aprirsi alla vita, di abbracciarla con fiducia e speranza in tutte le sue manifestazioni».

Iniziative per autori e lettori
Nella sezione del sito Pubblica con noi, scopriamo che il primo passo per pubblicare con Medea è semplicissimo: basta allegare per email un file Word con estensione .rtf contenente l’opera, una sinossi e una scheda bibliografica dell’autore. Unirsi al team di Medea edizioni comporta il vantaggio di ottenere visibilità nelle principali librerie online con il proprio volume, acquistabile sia in versione cartacea che ebook. Questa duplice possibilità di scelta offre ai lettori un grande incoraggiamento all’acquisto, potenziato dal fatto che, cliccando sulla sezione E-book dal sito della casa editrice si viene reindirizzati al celebre web store Ibs, dove sono disponibili molti dei libri editi da Medea in formato digitale o cartaceo. I titoli dell’editore sono presenti anche nei punti vendita Ibs non virtuali, elencati nella sezione Librerie del sito, e in numerosi bookshops locali. La sezione Contatti del sito web permette di essere sempre aggiornati sulle novità della casa editrice, che presenta diverse aree tra cui Università, piattaforma di supporto per gli operatori del settore accademico.
Un progetto importante, quindi, che lascia ben sperare nell’esito positivo dell’iniziativa.

Angela Patrono

(www.direfarescrivere.it, anno IX, n. 94, ottobre 2013)
Invia commenti Leggi commenti  

Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy