Edigio’: un salto nel favoloso mondo dei bambini
tra racconti e filastrocche per sognare e imparare
La casa editrice lombarda, consacrata al diletto dei più piccoli,
esprime il suo messaggio attraverso immagini e concorsi letterari
di Francesca Ielpo
La prima lettura di un libro consiste nel direzionare i propri occhi verso immagini e colori: ciò che colpisce sono forme ammorbidite, grandi, che parlano con parole semplici e belle. Si narra con l’essenziale e con la fantasia. Si raccontano storie e si scrive per bambini e ragazzi, gli stessi che un giorno si ricorderanno dei libri posseduti nella loro infanzia come tesori vecchi e scoperti ma tuttora preziosi e misteriosi. Il fascino della narrativa per bambini e ragazzi non conosce tempo e generazioni. Tant’è che l’industria editoriale decide spesso di specializzarsi in questo settore. Ottimo esempio è Edigio’, casa editrice indipendente nata nel 2006 con sede tra Pavia e Milano. Il suo sito, www.edigio.it, sembra ricordare la pagina di una raccolta di tante fiabe. Numerose le copertine dei libri descritti, tutti acquistabili on line.
Le collane: ad ogni animale il suo genere e la sua età
Le collane a cui Edigio’ ha dato vita sono cinque: I Castori, Le Giraffe, Le Ranocchie, Le Tartarughe, Libri Al Prezzo Di UN E-Book.
La prima tratta di romanzi per ragazzi e, al suo interno, ritroviamo libri come Il mistero di Marina Bella di Giovanna Bertino, storia di una vecchia donna e della sua località, Marina Bella, per l’appunto; o Ben il folle di Franca Scappini, testimonianza delle tragicomiche ma emotivamente pesanti crisi adolescenziali.
La seconda, Le Giraffe, raccoglie invece romanzi. La casa editrice, infatti, dichiara: «EdiGio’ si occupa principalmente di produzioni editoriali (albi illustrati) per bambini e ragazzi e, saltuariamente, qualche libro di narrativa (solo se ci piace!)». Tra i libri che le sono “piaciuti”, ecco Storia di un soldato di Marco Barbetti, raccolta di sensazioni e odori utili alla ricostruzione del vissuto di Antonio, che ha perso la memoria durante la Prima guerra mondiale; o Il rispetto della legge di Gioacchino De Padova, giallo ambientato in una cittadina di provincia. Le Ranocchie include albi illustrati destinati ai bambini dai quattro ai sei anni. Davanti a noi solo formati grandi e coloratissimi, come quelli de Il bambino che rubò la luna di Monica Giuffrida, racconto di una marachella speciale; o Qualcosa di grande nel mare di Vivian Celestino, alla ricerca di un antidoto che faccia smettere di crescere.
Si prosegue, poi, con le letture per bambini dai sei agli otto anni con Le Tartarughe, tra le quali è possibile acquistare: Lo strano caso di Mr. Tip, colpito da un’allergia che coinvolge tutto il villaggio, di Angelica Casarotto; o Titti in cucina, raccolta di filastrocche per imparare a cucinare, di Valeria Cakilli.
Infine, Libri Al Prezzo Di UN E-Book comprende testi a prezzi più che modici (dai due ai cinque euro). Tra di essi troviamo: Natale Investigation, storia del meeting a Natalandia per raccontare i cambiamenti del pianeta Terra, di Elena Sposito; e Le fatine dispettose, protagoniste dei misfatti che succedono nel paese delle fate, di Simona Barè Neighbors.
Generalmente il costo dei testi è basso e non supera i venti euro, ma ciò non basta alla casa editrice lombarda: nella sezione Promozioni, troviamo ulteriori sconti. Si affianca, perciò, alla qualità e all’ottima grafica un basso costo d’acquisto.
Edigio’ raccomanda i propri libri: alcune delle sue creature sono infatti raccolte e descritte nella sezione Libri consigliati, come Lentiggini di Marta Monelli, la cui penna racconta di un’amicizia tra un riccio e una bambina.
All’interno del sito, è possibile anche conoscere I più venduti: il primo posto è occupato da Filastrocche per ascoltare di Alessandra Columbaro, il cui protagonista è un uccellino curioso alla scoperta del mondo.
Non mancano Le novità: tra le tante storie, leggiamo di Gigì le Coiffeur et la maison de Beauté di Antonella Martino e Anna Rosa Meo, un libro volto a trasmettere un messaggio finale di rispetto e tolleranza verso tutti, attraverso la storia di un topolino rosa che non riesce a diventare grigio.
Insomma, già al primissimo impatto con il suo sito e con i suoi prodotti, ci si rende conto che Edigio’ è indubbiamente una casa editrice che sa scegliere. I libri editati sono validi dal punto di vista sia grafico sia contenutistico e il messaggio per i piccoli lettori è chiaro, forte e propositivo. Leggendo si cresce e si comincia a comprendere un mondo complesso.
Concorsi letterari
Oltre alla produzione editoriale, la casa editrice organizza anche concorsi letterari incentrati sul disegno, la scrittura e la narrazione per immagini. Tra gli eventi di quest’anno segnaliamo la settima edizione del Premio “Le NinnaStrocche”, il cui bando scade il 31 ottobre 2013 e prevede l’invio di filastrocche e ninnananne. Ancora, ricordiamo la scadenza prevista per il 31 agosto 2013 per il bando relativo all’ottava edizione del Premio “Grimm”, per cui è possibile spedire un racconto o una favola per bambini.
Edigio’ si rivolge così a lettori e scrittori. Il connubio riesce e i bambini sorridono e imparano di più.
Ultima precisazione: la casa editrice incontra il suo pubblico con numerose presentazioni. L’ultima, svoltasi a Pescara, ha riguardato il libro Filastrocche dell’attesa di Donatella Romanelli che, attraverso le pagine di carta, parla con il suo bambino in pancia: parole di futuri genitori.