Anno XXI, n. 230
aprile 2025
 
Un editore al mese
Fuori onda: una voce discorde tra le case editrici
che porta fatti e misfatti d’Italia alla luce del sole
Dal genere sportivo alla più dura satira, dalla saggistica all’attualità,
nasce un’esperienza editoriale d’eccellenza nel campo della critica
di Francesca Ielpo  
Ai mass media che omologano il pensiero fanno da contraltare coloro che producono cultura con l’intento di selezionare, differenziare e comunicare in modo veritiero e giusto i nostri tempi. A coloro che si oppongono alla mercificazione della conoscenza non interessa plasmare e ingannare menti, obiettivo deplorevole e dunque fortemente aborrito. Così è per Fuori onda, casa editrice toscana, precisamente collocata ad Arezzo. Essa nasce dall’esperienza di Limina edizioni, che dal 1995 offre nuove chiavi di lettura della realtà. In particolare, il successo ha inizio con La farfalla granata di Nando dalla Chiesa, commovente storia di Gigi Meroni, calciatore-artista morto a ventiquattro anni. Narrare di sport rappresentava una novità e via via acquista «su un piano letterario simbologie e valenze». Si prende avvio dal genere sportivo, dunque, e si arriva, con la satira e la saggistica, alla nascita della seconda casa editrice: Fuori onda, per l’appunto. Le pubblicazioni di quest’ultima assumono posizionamenti politici dal limitato consenso popolare e dal sapore controculturale, ponendosi l’obiettivo di «dare voce a tutti quegli aspetti, fatti e misfatti dell’Italia di oggi, di cui solo si sussurra, per tacito assenso o compiacenza»: ciò si legge nel suo sito www.fuoriondalibri.it.

Nuove letture
Fuori onda offre «uno sguardo a tutto tondo sulla nostra realtà sociale, relazionale, sulle nostre virtù, ma soprattutto sui nostri vizi e paradossi», pubblicando inchieste giornalistiche, saggi storici e testi di narrativa contemporanea. L’attualità è lo sfondo su cui operano editore, redazione e lettori che si affidano alla casa editrice. Validi approfondimenti e interpretazioni diverse rispetto ai canoni del sapere ufficiale sono le modalità di lavoro e lettura.
Portavoce di ciò sono le collane: Interferenze, Reverie, Rifrazioni, Stringhe, 45 giri e, in più, i Fuori Collana
Nella prima, che «nasce come collana di saggistica e attualità politica», troviamo testi come Nudo di donna con Presidente di Francesca Lombardi e Stefano Rotta, antologia dei “bunga bunga” di Silvio Berlusconi nonché descrizione di un paese, il nostro, capace di accettare tutto ciò.
Rifrazioni è, invece, la vetrina di «una nuova narrativa italiana, intesa come un insieme di sguardi diversi sul mondo. […] Distopie. Miraggi. Sogni»; ne fa parte Italianera di Carmine Fotia, un romanzo di fantapolitica ambientato a Roma, in cui è possibile riconoscere avvenimenti e personaggi reali; non a caso lo sfondo è quello di un governo di estrema destra, il cui potere mediatico della tv sembra essere fondamentale.
Stringhe riporta, attraverso indagini e approfondimenti, «storie e figure del nostro passato recente, ritratte da ogni angolazione, per coglierne le sfumature, i chiaroscuri, le crepe, i misteri irrisolti o quelli volontariamente nascosti, omessi o semplicemente taciuti»; ne è un esempio il saggio Piero Calamandrei: l’uomo del ponte di Paolo Bagnoli, storia del grande uomo politico e intellettuale, simbolo della democrazia e della civiltà italiana, antifascista e membro dell’Assemblea costituente in quanto rappresentante del Partito d’azione.
45 giri è una collana narrativa incentrata sul racconto di avvenimenti leggeri, freschi e appassionanti. Ne è un esempio Allego alla presente il mio amore per lei di Vincenzo Vigo, emblema dell’amore anonimo, frutto di uno scambio di email tra Bernard e Giselle.
Infine, Reverie e Fuori Collana che rispettivamente offrono testi quali: Bersaglio Mario Monti di Pierfrancesco Prosperi, analisi degli avvenimenti italiani ed europei dal novembre 2012 (quando si insedia il governo tecnico); e Quaderni dell’Arcimatto a cura di Alberto Brambilla e Adalberto Scemma, una raccolta di scritti del giornalista Gianni Brera e annesse interpretazioni critiche e filologiche, volte a testimoniare un’ampia e valida fetta storica del giornalismo e dell’ironia come professione.
Ma sono ancora tanti i testi che Fuori onda pubblica. Tra le recenti uscite meritano attenzione La medaglia (con)divisa di Giuseppe Gentile; Lotta Continua di Corrado Sannucci; Paolo Borsellino di Leone Zingales.
Fuori Onda dà alle stampe la Storia dei nostri giorni; dona vita ai personaggi che prendono alcune delle decisioni che modificano la gestione delle nostre vite; disegna gli stessi bassifondi in cui siamo socialmente, economicamente e politicamente immersi; prende con merito in considerazione l’attualità, le sue cause e le sue conseguenze, per rendere attivi i cittadini affinché non si arrendano di fronte al disordine, all’illegalità e all’ambiguità che sovrastano, con malaugurato successo, la conoscenza passiva. La lettura dei testi siglati Fuori onda è riflessione, è informazione, è speranza in un intervento e cambiamento repentini. Insomma, Fuori onda è coscienza collettiva e nazionale. È l’appiglio di chi, nauseato dagli insani meccanismi che muovono ogni sistema che ci circonda, vuole respirare aria di verità e di libertà di pensiero.
La casa editrice toscana non si occupa solo di pubblicazioni: numerosi sono anche gli eventi e le presentazioni che organizza. All’ultima, tenutasi il 2 aprile a Roma in collaborazione con la Federazione italiana associazioni partigiane, a fare da protagonista, presso la Casa della Memoria e della Storia, è stato il libro, già citato, di Paolo Bagnoli.

Efficienza e chiarezza
Fuori onda sa rivolgere attenzione e utilizzare professionalità in modo ottimale, non solo nell’approccio con i lettori, ma anche con gli scrittori inediti. È possibile sottoporre alla casa editrice i propri manoscritti inviando una semplice email. Per acquistare libri l’ecommerce apre nuove porte e la casa editrice toscana ne usufruisce e ne facilita l’accesso, offrendo agli utenti interessati chiare schede di presentazione dei libri, con trama, biografia dell’autore, numero delle pagine e prezzo. Inoltre, la casa editrice sottolinea a grandi e chiare lettere che la spedizione è gratuita.
Se al lettore non soddisfa il sito è possibile seguire la casa editrice su Facebook, dove le informazioni relative ai libri sono ancora più sintetiche e accessibili. Inoltre, per il lettore che desidera approfondire la conoscenza delle offerte Fuori onda, la stessa pagina Facebook fornisce informazioni dettagliate e sempre aggiornate.
Un’attività editoriale, questa, davvero completa, che riporta alla memoria l’editoria pura e militante degli anni Cinquanta.

Francesca Ielpo

(direfarescrivere, anno IX, n. 89, maggio 2013)
Invia commenti Leggi commenti  

Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy