Galassia Arte, la piccola editoria pensa in grande:
più lettori, più libri, più cultura… tutto di qualità!
Un avvincente viaggio in una delle più giovani case editrici italiane,
dove i testi sanno prender vita grazie alla passione di autori e staff
di Francesca Ielpo
La qualità delle medie e piccole case editrici negli ultimi anni è sempre maggiore. L’aspirazione e la volontà di creare, impiantare progetti all’interno di esse è parte degli obiettivi di apprendisti e professionisti del settore. A dimostrazione di ciò, la numerosa affluenza a fiere editoriali quali “Più libri più liberi” a Roma o il “Salone internazionale del libro” di Torino. Qui la competizione tra grandi e piccole case editrici non è una grande linea di rimarco e le seconde non certo sono ombra delle prime. Insomma, i lettori forti amano e imparano a leggere libri di qualità, la cui unica pecca è la difficoltà di reperirli negli ipermercati.
Si pensi alle edizioni Galassia Arte. Con sede a Roma, si avvale della scrittura spassionata di numerosi autori e del competente e serio lavoro di Andrea Mucciolo, direttore editoriale e fondatore, Cinzia D’Antonio, caporedattrice e direttrice di collana, e Stefania Gambuzza, illustratrice e art director. Tre professionisti e una distribuzione che si avvale della presenza de la Feltrinelli: opere che cercano diffusione, opere che si diffondono. È così che l’eccezionalità di un buon libro ottiene i propri meriti.
Parole di editore
«Il mio obiettivo è quello di fare una vera editoria. Un grafico si trova, come si trova un tipografo o chi può correggere un testo, ma l’editore è e soprattutto deve essere qualcosa di più: deve essere in grado di dare al libro una vita vera, offrirgli anzitutto dignità, per poi farlo crescere assieme al suo autore, attraverso un lungo e affascinante percorso. Questo è, per me, l’editore vero e puro»: queste sono le parole di Andrea Mucciolo, questo è l’intento di un editore che si possa definire tale. Al servizio della collettività, in quanto mediatori e filtri della cultura grezza riversata in varie forme e contenuti, i “maestri” dell’editoria che avviano attività legate al settore devono preservare la conoscenza e il suo pubblico dal cattivo, dal guasto e dal falso. L’editore è uno dei tanti commercianti che ha l’obbligo morale, più che economico, di vendere i migliori prodotti. In questo caso, però, la merce in questione interviene fortemente sul pensiero. La lettura cambia, modifica e scatena percezioni e stati d’animo. La grande responsabilità del “venditore” di libri deriva da ciò.
Tuttavia, Galassia Arte sembra non aver timore di questo e fa in modo di distillare il suo lavoro in maniera tale da rendersi ottimo canale di fruizione per la letteratura di ogni genere.
Tra le sue collane ritroviamo: Appunti di poesia, che vede tra le sue raccolte di liriche Fermenti dell’anima di Velia Aiello; Galassia Arte Contemporanea, che propone la lettura di Polvere di carbone la cui autrice è Sonia Moratto; Istruzione e formazione, con, ad esempio, il saggio Scuola e società. Riflessioni e percorsi di indagine sulla reciproca influenza di Giuliana Gennai; L’importante è partecipare, con libri quali Un calcio alla storia. I calciatori del Novecento di Roberto D’Ingiullo e Federico Floris; Narrativa, invece, vede tra i suoi testi Rapsodia degli amori perduti di Gabriella di Luzio; Libri per scrittori, al cui interno è collocato Come correggere il proprio romanzo di Chiara Parenti; Nord-Centro-Sud, in cui figura il testo Diversamente settentrionali di Mario Ingrassia; Voci e Cori, con l’opera Libertà e patate di Branko Tesanovic.
Aggiungiamo alla vasta offerta di testi che si adeguano ai gusti e alle esigenze di più lettori una dinamica attività culturale, che prende forma in partecipazioni ad assemblee come quella degli editori romani, o a presentazioni dei propri libri che si tengono oltre la sede capitolina, fino ad arrivare a Modena e Firenze.
Come acquistare un libro firmato Galassia Arte? La rete di distribuzione copre in modo efficiente tutta Italia e – a questo proposito – conviene rammentare tra i distributori la già citata presenza de la Feltrinelli, diffusa al punto giusto da facilitare il tutto.
Chi lavora per chi scrive
La casa editrice romana ha ben saputo stabilire legami con i lettori, che sanno dove rintracciare i lavori della stessa. Ma soprattutto è la relazione con gli autori e gli scrittori inediti che sconvolge lodevolmente chi si trova a visitare il sito delle edizioni Galassia Arte, www.edizionigalassiaarte.it: la sezione Autori mostra un lungo elenco alfabetico (che va da Maria Pia Agnello a Dale Zaccaria) e per ciascuno di essi è possibile, con un semplice click, scoprire vita e miracoli letterari.
Le sorprese non finiscono: imbattendosi nella sezione Contatti, si legge nell’ultimo punto delle regole riguardanti l’invio delle opere: «Risponderemo a tutti, anche in caso di esito negativo, entro trenta giorni dall’invio dell’opera, motivando le nostre ragioni in caso di rifiuto».
Si fa in piccolo, ma si lavora nel migliore dei modi.