Il blog di Apogeo: conoscenze a portata di mouse.
Parole d’ordine: talento, modernità, avanguardia
La casa editrice orienta l’informatica italiana verso un nuovo volto
deviando tra le pieghe del mondo erudito e della “pratica filosofica”
di Francesca Ielpo
Se è un blog a presentare una casa editrice, i lettori inevitabilmente partecipano al lavoro interno ad essa. Gusti e opinioni su un sapere che cambia forme e canali di fruizione generano misure a cui adeguarsi per soddisfare i bisogni di chi si nutre di cultura. Nello specifico, il mestiere dell’editore consiste nel selezionare i testi più appropriati al target di riferimento della propria “azienda culturale”. Lo fa appigliandosi a motivazioni ideologiche, culturali, economiche o, semplicemente, dialogando con i destinatari ultimi dei suoi prodotti. Proprio quest’ultimo approccio utilizza Apogeo editore, anche attraverso il sito www.apogeoeditore.com, in cui è possibile esprimere la propria opinione con un semplice click.
Ricerca e curiosità
Sperimentazione e indagine: queste sembrano essere le muse ispiratrici di Apogeo. Ma andiamo con ordine, vediamo innanzitutto quando e dove nasce quest’“impresa”.
Essa vede la luce nel 1989, a Milano. I padri fondatori sono Ivo Quartiroli, Mauro Risani e Moreno Confalone. Un distintivo è l’aver pubblicato in Italia, nel 1994, il primo libro su Internet: Nel cyberspazio con Internet, per l’appunto. Negli anni successivi le collane aumentano e anche i suoi record: Apogeo, infatti, è la prima casa editrice italiana ad avvicinarsi agli ebook.
Parallelamente, le sue risorse finanziarie e le sue dimensioni crescono: nel 2001 entra a far parte del gruppo Giangiacomo Feltrinelli editore.
Come ben si legge nel blog sopracitato, «Apogeo esplora i mondi della comunicazione, su carta prima, in Rete poi. Legato storicamente all’Informatica, senza dimenticare il fascino per una certa saggistica non convenzionale, col tempo Apogeo si è incamminato sulle strade dell’Università e della “pratica filosofica”». Le sue redazioni abbondano di laureati in materie umanistiche, non tecniche. L’obiettivo è, infatti, la qualità: usare computer e web permette di ottimizzarne i tempi di raggiungimento. Professionalità e diletto si uniscono in un mix vincente, informando e formando in modo scientifico e chiaro. Si sfornano libri per professionisti, studenti e per chi è invaso da quella simpatica indiscrezione per il sapere: «L´impegno costante della nostra redazione si rivolge alla pubblicazione di buoni libri, libri di cui ci si possa fidare e che nelle vite dei nostri lettori siano compagni di viaggio piacevoli, utili, interessanti o curiosi» scrive Apogeo nel suo blog.
Nel catalogo troviamo collane diverse tra loro: Guida completa si occupa d’Informatica, con testi quali L’hacker della porta accanto di Johnny Long; Idee e strumenti comprende testi per lo più universitari, come Macroeconomia. Crescita e crisi di Charles I. Jones; Apogeosaggi punta sul genere saggistico pubblicando libri che vertono su Marketing, Filosofia e Comunicazione. Un esempio è Eretici digitali di Massimo Russo e Vittorio Zambardino; Ecdl, offrendo aggiornatissimi manuali come Ecdl Advanced, si concentra sulla preparazione dell’omonimo esame, che prevede un’approfondita conoscenza del mondo telematico; infine, attraverso il nuovo supporto di lettura digitale, Apogeoebook offre soprattutto testi professionali, come Introduzione all’analisi qualitativa delle equazioni differenziali ordinarie di Marco Squassina e Simone Zuccher, ma anche storie per bambini come Porcellino e la Scatola di Mcm [così è segnalato l’autore].
Consultando il catalogo digitale presente sul sito è possibile leggere ottime schede informative con autore, prezzo, numero di pagine e una breve e concisa sinossi. Inoltre, la ricerca è agevolata dalla divisione dei testi in precise categorie (Computer formazione e lavoro, Diritto e tecnologie, Editoria digitale, Free Software, Linguaggi e Programmazione, Mondo e Tecnologia, Sistemi operativi, Telefonia e Wireless, Web e Internet) e discipline (Discipline aziendali, Economia, Informatica, Ingegneria, Matematica e Statistica, Scienze umane). Il sapere, con la casa editrice milanese, arriva a livelli di elaborazione alti e complessi. Ma attraverso un’offerta limpida e chiara, il lettore può usufruirne senza alcuna difficoltà.
L’importanza degli autori
«Gli autori dei nostri libri sono quello che rende speciale Apogeo». Non si cela in alcun modo la forte selezione sottesa a ogni pubblicazione: «Il nostro autore ideale ha una reale competenza e un’inossidabile passione per l’argomento che intende trattare. Deve saper scrivere e spiegarsi in modo corretto e coerente, con un linguaggio chiaro e capace di calibrarsi in base al fatto che si rivolga a lettori generici o a professionisti». Ogni presunto scrittore prima di inviare una proposta editoriale dovrebbe chiedersi: «Perché tu? […] Di cosa tratta il libro? […] Perché il libro? A cosa serve il libro? Per cosa e a chi è utile o interessante? Quale sarebbe secondo te il mercato potenziale del libro? Quali sono i canali che tu potresti attivare per favorire la diffusione del libro?». Solo se le risposte sono buone argomentazioni da portare avanti, vale la pena provare con la casa editrice milanese, che non utilizza nessuna ipocrisia nell’ammettere una vigorosa volontà e un forte desiderio di tagliare i ponti con la falsa cultura e con chi la propone.
Gli editori in questione giocano con il fuoco, ovvero con la conoscenza pura e la sua organizzazione in libri. Per chi ne fosse assetato, essa si pone in modo innovativo e di facile reperimento. Nessuna biblioteca o enciclopedia polverosa davanti ai nostri occhi. Non dimentichiamoci che è l’era delle “arti e dei mestieri” on line.
di Francesca Ielpo
(direfarescrivere, anno VIII, n. 83, novembre 2012)