Anno XXI, n. 230
aprile 2025
 
Un editore al mese
Eremon edizioni: scrittori di fama ed esordienti
a caccia di enigmi tra le oscure nebbie del sapere
Una suggestiva linea editoriale che indaga sui misteri dell’umanità,
senza trascurare l’iniziazione di nuovi autori all’arte della scrittura
di Angela Patrono  
Un buon libro è come una finestra spalancata sull’ignoto. L’attesa del climax risolutivo, insieme all’immaginazione del lettore, dà vita a suoni, profumi, immagini, colori più vividi che nella vita reale: quasi un’esperienza extrasensoriale. E quando l’amore per la lettura si schiude al fascino del mistero, nasce un progetto come Eremon edizioni.
«Un mondo sospeso tra il reale e l’illusorio, tra fantasia e razionalità, tra leggenda e mistero…». Così, sul canale ufficiale di YouTube, si presenta questa casa editrice fondata ad Aprilia (Latina) nel 2004 da Emanuele Zampetti, escursionista e fotografo. Perché Eremon edizioni nasce per alimentare la fame di conoscenza e di ricerca da sempre insita nel cuore dell’uomo. Paranormale, ufologia, archeologia misteriosa sono solo alcune delle materie trattate. Una casa editrice in perenne crescita, che non si fossilizza su pubblicazioni monotematiche, ma si apre a diverse esperienze: come i manuali di scrittura creativa, fonti di grande visibilità nel panorama editoriale. Varie sono le iniziative di Eremon edizioni, tra cui la partecipazione al Pisa book festival e alla Rassegna nazionale delle arti per la salute “Tra sogno, magia e mistero”, sempre nella città della torre pendente. Ma il vero fiore all’occhiello è l’organizzazione a Roma, nel marzo 2012, del Premio nazionale “Ricerca nel mistero”. L’obiettivo è dare spazio a chi, con le sue scoperte, ha messo in discussione i canoni della scienza ufficiale. Tra gli ospiti della manifestazione, giornalisti, studiosi e autori accomunati dall’interesse per il paranormale: tra i nomi noti spiccano la conduttrice e cabarettista Syusy Blady e lo scrittore e presentatore Marco Buticchi.

Un “magical mystery tour” letterario
Già il sito web (www.eremonedizioni.it) sprigiona un’aura arcana e inquietante, in perfetto “stile Eremon”. Le tonalità calde e dorate dello sfondo fanno da contraltare a banners neri come la notte. La grafica del sito vede protagoniste alcune immagini simboliche: il complesso megalitico di Stonehenge, monumento esoterico per eccellenza, e un gufo dallo sguardo torvo e magnetico. Proprio l’ipnotico rapace notturno è il protagonista del logo di Eremon edizioni: una sagoma scura appollaiata su un ramo, sentinella del crepuscolo e foriera di mistero. A lato, sulla destra, notiamo l’immagine di una pila di libri, apparentemente antichi e rosi dal tempo, ma che sembrano lanciare un tacito invito alla lettura: uno di essi, infatti, è aperto e ha le pagine spiegate, come sfogliate da una mano arcana.
Dando uno sguardo al catalogo all’interno del sito, ci accorgiamo che le pubblicazioni, benché suddivise in collane dai nomi suggestivi (Obiettivi, I Taccuini del Mistero, I libri della Gnosi, Visioni alternative, Quinta essentia, Bogus racconta, Lazio nascosto), sono ripartite per argomento, forse per agevolarne la consultazione da parte dell’internauta: Archeologia misteriosa, Scienze di confine, Manoscritti e codici segreti, Leggende e culti popolari, Salute e benessere, Editoria e scrittura, Esoterismo, Nuove rivelazioni, Guide al Lazio nascosto, Narrativa.
Molti dei titoli proposti stimolano la curiosità del lettore interessato al mistero e al soprannaturale: tra questi, Atlantidi (di Diego Manin, Ivan Minella ed Erik Schievenin), dedicato ai più grandi diluvi della storia, vanta la Prefazione di Roberto Giacobbo, il popolare conduttore della trasmissione Voyager; Il settimo sepolcro (di Pierluigi Tombetti), thriller sulla scia de Il Codice da Vinci di Dan Brown, pieno di azione, umorismo e suspense; Castel del Monte. Segreti, misteri e verità nascoste (di Vincenzo Dell’Aere) svela l’occulta simbologia del castello pugliese; I castelli perduti del Lazio… e i loro segreti (di Luca Bellincioni e Daniela Cortiglia) percorre un itinerario laziale “magico”. Ma vi sono anche testi di carattere storico-mitologico e religioso, come Il gatto. Magia e mistero di un disegno divino (di Ada Pavan Russo) che racconta la storia esoterica del felino domestico; Gnomi & Troll (di Azzurra Tacente) che si occupa delle creature del cosiddetto “Piccolo popolo”; Impronte di Gesù (di Daniela Bortoluzzi) che investiga nella storia scritta e non scritta di Cristo.
Sul sito della casa editrice è possibile, inoltre, avere un piccolo assaggio di ogni libro, studiato appositamente per incuriosire il lettore prima dell’acquisto. Cliccando su Leggi la scheda completa, sotto ogni copertina, infatti, si accede a una pagina in cui sono presenti, oltre ai dati tecnici del testo, anche informazioni più dettagliate circa la trama e non solo: è possibile leggere l’eventuale Premessa, la Prefazione, l’Indice, vedere il booktrailer e, cliccando su Consulta gli argomenti del libro, perfino estratti da alcuni capitoli.

Un aiuto ai “neofiti”
Condividere sprazzi di conoscenza un tempo riservata solo alle menti illuminate: questo il leitmotiv di Eremon edizioni, che offre una valida panoramica su tutte le “zone d’ombra” della coscienza e dello scibile umano. E, dato che spesso leggere è il primo passo per accedere alla conoscenza occulta e interiorizzarla, la casa editrice ha ideato alcune proposte per incrementare il numero degli appassionati (e futuri scrittori) di argomenti soprannaturali. Ad esempio, è possibile ricevere un libro in omaggio grazie a una singolare “raccolta crediti” che consente di accumulare punti tramite l’acquisto di libri, la presentazione di amici e la scrittura di un testo basato sugli argomenti trattati dalla casa editrice. Un’iniziativa, quindi, che permette anche di improvvisarsi autori. A tale proposito, è bene sottolineare che Eremon edizioni pubblica testi di scrittori esordienti senza alcuna richiesta di contributo. Sono ben accetti saggi e manuali, mentre attualmente non sono previsti racconti e poesie.
Come si può vedere, la casa editrice di Aprilia punta da sempre sulla valorizzazione degli autori emergenti. E lo fa anche con delle pubblicazioni ad hoc: saggi per impadronirsi delle tecniche creative ed acquisire una scrittura più fluida e accattivante. Tra questi, spiccano Come diventare scrittori oggi e il più recente Come pubblicare un libro. L’autore è il romano Andrea Mucciolo, editor, scrittore, webmaster, divenuto popolare proprio grazie ai manuali di scrittura creativa editi da Eremon edizioni, che risultano essere tra i più letti in Italia. La casa editrice si propone di continuare a pubblicare manuali per esordienti: l’ultimo arrivato in questo senso è Per scrivere bisogna sporcarsi le mani di Grazia Gironella, con la Prefazione dello stesso Mucciolo.

In linea col mistero
Volete mantenere un filo diretto con la casa editrice e tenervi al corrente sulle sue iniziative? Nulla di più semplice! Sul sito, ad esempio, vi sono le sezioni Eventi e Contatti, per richiedere ogni tipo di informazioni; Newsletter per tenersi periodicamente aggiornati.
Nella sezione Come ordinare è possibile prenotare i libri via web o telefonicamente. In particolare, è presente un modulo d’ordine per privati e uno per librerie, più una sezione dedicata alla distribuzione nazionale.
Esistono anche altri modi per rimanere aggiornati sulle attività di Eremon edizioni: su Facebook sono presenti una pagina fan e un gruppo, mentre è di recente creazione il canale su YouTube. Insomma, una casa editrice attiva e piena di iniziative, ritrovo ideale sia per gli appassionati di esoterismo che per gli autori esordienti.

Angela Patrono

(direfarescrivere, anno VIII, n. 77, maggio 2012)
Invia commenti Leggi commenti  

Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy