Csa editrice. Una realtà libraria che abbraccia
ogni branca del sapere: cultura, scienza e arte
Una casa editrice al servizio della cultura con tante pubblicazioni,
specialistiche e non, e un costante interesse per le nuove proposte
di Maria Grazia Franzè
Il viaggio nell’esplorazione delle case editrici italiane continua e, come ogni mese, vi proponiamo “un incontro ravvicinato” con una realtà editoriale onnivora nei campi della conoscenza e diffusione della lettura. La casa editrice di cui stiamo per parlarvi è nota come Csa (acronimo di Cultura, scienze e arte) e persegue interessi che spaziano in ogni campo dello scibile umano. La creatività e la molteplicità di vedute della casa editrice s’intuisce sin dalle sue origini quando, nel 2006, Alessandro Labonia decide di fondare questa realtà. Il progetto nato dopo aver maturato una conoscenza non solo nel settore editoriale – collaborando come redattore con diverse riviste settimanali e nella carica di direttore di Alsi News (la testata dell’Associazione laureati in Scienze informatiche) –, ma anche in quello dell’informazione – essendo abilitato nella professione d’ingegnere dell’informazione – e della formazione – tenendo tuttora docenze di scrittura e scrittura creativa, in corsi base e avanzati, e avendo partecipato ai lavori della commissione ministeriale (Miur) che lo ha visto occuparsi di riforme delle professioni.
Una casa editrice e tanti interessi
Questa giovane realtà editoriale inizia sin da subito ad appropriarsi di diversi settori. Se già qualcosa s’intuisce dal nome stesso, un primo “assaggio” della varietà prodotta è dato non solo dall’assortimento delle collane, consultabili anche virtualmente (navigando nel sito www.editcsa.it), ma anche dai diversi servizi di traduzione, revisione e correzione offerti e dalle varie iniziative promosse con eventi e premi letterari. Ma nell’esposizione procediamo con ordine.
Sfogliando il catalogo
Le pubblicazioni proposte sono davvero tante e la suddivisione in macrogeneri letterari ne permette una rapida e mirata scelta. Ci sono, infatti, le sezioni Saggistica, Narrativa e Poesia, ciascuna ripartita a sua volta nelle collane specifiche.
Nella sezione della Narrativa giallo-noir troviamo, ad esempio, le collane: Non solo indagini, che “raccoglie” storie di genere poliziesco; Storie parallele, con romanzi storici e di testimonianza; Narrativa per ragazzi, genere più prettamente fantastico; e ancora Horror ed esoterici, Psicologia per ragazzi e Perle in vernacolo.
Tra i tanti titoli proposti citiamo la serie de L’ispettore Di Falco di Fabio Fabiano, Un salto nella sabbia (1940-1946) di Lorella Vianello e Tre metri sotto il mare di Gabriele Fabiani.
Nella sezione Poesia vi sono delle collane i cui nomi racchiudono il significato del loro genere: da I diamantini, che propone titoli comePensieri di carta di Vanessa Riitano o L’uomo sognatore di Graziano Sarli, a Nel cuore del pensiero che vede titoli come Amore e rabbia di Giovanna Chiarello o Coriandoli di pietra di Paolo Staglianò.
Nella sezione Saggistica si passa dalla collana di medicina a quella di economia, da quella dei libri spirituali a quella di musica, per arrivare anche a una collana interamente dedicata all’educazione, con opere dai titoli come La religione del dio Economia di Antoine Fratini, La mia prima chitarra di Giovanni Cortese, Essere cittadini. Dizionario minimo delle regole del vivere insieme di Rolando Belvedere, Storia di un’Italia incompiuta di Giuseppe Condello.
Libri ma non solo
Accanto al lavoro di pubblicazione, la casa editrice offre anche una varia e consolidata esperienza nella crescita di scrittori esordienti. Tante sono le offerte di formazione proposte. Il personale della Csa si impegna, infatti, ad accompagnare gli scrittori, soprattutto se alle prime esperienze, nel loro cammino dal dattiloscritto alla distribuzione del libro stampato su tutto il territorio nazionale. A chi volesse cimentarsi a scrivere sono offerti anche dei corsi di scrittura creativa di primo e secondo livello.
Oltre alle “norme”, la casa editrice è puntualmente impegnata in eventi, ai quali il sito dà ampio spazio. Dalle presentazioni dei testi pubblicati e caffè letterari alla partecipazione a diversi premi, tra i quali ricordiamo “La penna perfetta”, indetto nel 2011 nella sua prima edizione proprio da Csa e che ha visto la partecipazione di tanti scrittori premiati sia nella saggistica che nella poesia. Per avere maggiori informazioni vi rimandiamo alla consultazione del sito, dove è possibile, tra gli altri, vedere i nomi degli scrittori partecipanti in una sezione apposita.
Comunicazioni di “servizio”
È doveroso dare anche qualche indicazione pratica per conoscere meglio questa azienda editoriale che ha due sedi: una a Castellana Grotte (Ba), l’altra a Crotone. È possibile contattare la redazione inviando la propria opera d’ingegno corredata di notizie biografiche e recapiti ma, se nella veste dello scrittore non vi trovate a vostro agio, sappiate che potete consultare il sito e trovare una serie di informazioni utili. Un esempio? L’elenco delle biblioteche universitarie e comunali presenti su tutto il territorio nazionale, le biblioteche virtuali in lingua italiana, una raccolta di testi digitali e una sezione dedicata alle iniziative culturali. Una casa editrice, dunque, di “ampie vedute”: non resta che consultare il catalogo e riempire un carrello di libri!