Anno XXI, n. 230
aprile 2025
 
Un editore al mese
Todaro editore: un viaggio nella narrativa
tra buona tavola, immagini e atmosfere gotiche
Un’originale linea editoriale che punta sui romanzi gialli e noir
accostando autori esordienti a scrittori noti come Carlo Lucarelli
di Cinzia Randazzo  
Fondata a Lugano in Svizzera nel 1996 da Veronica Todaro, la Todaro editore sorge principalmente con l'intento di divulgare libri di cultura gastronomica, di fotografia, di miti e leggende, manuali semiseri, saggi, taccuini di viaggio, per poi arricchirsi di opere a carattere sostanzialmente narrativo, tra cui libri di genere poliziesco, e di testi “fuori collana”.
Come si evince da una visita al suo sito web www.todaroeditore.com, nella sua variegata offerta la casa editrice ha mostrato un particolare interesse verso i gialli e i noir, specialmente nell’ultimo decennio. La sua collana principale, Impronte, costituisce infatti un pezzo forte della sua linea editoriale, che invita gli autori esordienti ad approfittare di tale opportunità.
Inoltre per richiamare a sé i lettori, la Todaro ha avviato una sorta di “campagna promozionale”: i clienti infatti potranno acquistare ogni mese sette libri a scelta tra i titoli proposti sul sito Internet, con uno sconto del 20%.

Collane
La collana Impronte, diretta da Tecla Dozio, ha dato spazio ai nuovi autori, affiancandoli a racconti di autori famosi, il che ovviamente contribuisce ad aumentarne la visibilità e l’autorevolezza, nonché ad infondere fiducia negli attuali e futuri scrittori.
Di recente, la casa editrice ha seguito una nuova linea editoriale, creando una collana intitolata Fiori Neri, nella quale si avverte l'importanza di pubblicare brevi racconti, connettendo all'interno di un unico testo le parole alle immagini, per suscitare la voglia di vivere e di sbocciare anche nel mezzo di un'atmosfera macabra e cupa. Questa collana è stata ideata con l'intenzione di cogliere nel contesto di una realtà oscura sprazzi di vita e di speranza. Così è, ad esempio, in Africa Terminal, un racconto di Franco Foschi, un diario scritto sotto forma di lettere alla moglie lontana; un reportage tra Sudan e Uganda, realizzato per strada, nei villaggi, negli ospedali, nei campi profughi; un mix di ricordi ed emozioni rafforzato da ventisette suggestive fotografie di Silvia Morara, che sono state inserite tra una pagina e l’altra.
Di seguito illustriamo una panoramica delle restanti collane e dei “fuori collana”:
- I Fuori collana: qui figurano volumi fotografici, il cui titolo sottolineato viene messo in evidenza, nonché altri libri di diverso interesse come raccolte di racconti, romanzi di vario genere, libri umoristici e per bambini.
- Gli gnomi: raccoglie una serie di piccoli libri, i cui contenuti spaziano dal fantastico al racconto di personaggi ed eventi storici controversi.
- I girasoli: i volumi di questa collana sono strumenti utili per chi ama viaggiare, sono guide molto speciali che aiutano il lettore a costruirsi un personale itinerario in luoghi sconosciuti, beneficiando delle esperienze di viaggiatori precedenti.
- Menta&Rosmarino: in questa collana, come avverte il sito, «non sono pubblicati libri di ricette, anche se spesso a complemento dell’opera vi è una parte dedicata ad esse», si tratta di testi che indagano la cultura gastronomica “a tutto tondo”, libri divulgativi e quindi adatti ad ogni tipo di lettore che si interessi di gastronomia.
- Meteore: è una collana di fantascienza, dove vengono fatti rivivere romanzi di successo ormai introvabili, dando la possibilità, a chi non li avesse letti, di poterli conoscere.
- Prospettive: presenta testi inediti e libri che non si possono più reperire, dal taglio anche parzialmente autobiografico. Questi ci permettono di conoscere un periodo storico, un evento specifico o un personaggio pubblico attraverso il racconto di un pezzo di vita dell'autore.
Nel complesso queste collane vengono presentate dal sito in forma molto concisa, abbinando ad ognuna le immagini delle copertine dei libri, corredate a loro volta da un breve riassunto e talora da alcuni commenti. Sarebbe interessante poter disporre anche di una recensione, attigua alla presentazione delle opere pubblicizzate.

Autori e opere più importanti
La sezione Autori testimonia ancora una volta la varietà di offerta della Todaro. Tra gli scrittori citati, segnaliamo i seguenti: - Barbara Baraldi, la regina del gotico italiano. Ha vinto molti premi letterari, fra i quali il “Gran Giallo Città di Cattolica”. Tra i romanzi pubblicati ricordiamo Lullaby. La ninna nanna della morte edito dalla Castelvecchi e Scarlett edito dalla Mondadori che, prima ancora della sua uscita in Italia, è stato venduto all'estero. Ha pubblicato nella collana Fiori Neri della Todaro, insieme a Gianluca Bucci, un racconto noir avente lo stesso titolo della collana.
- Salvo Barone, bancario e laureato in Scienze politiche, ha una visione manichea della vita. L'unico suo romanzo pubblicato dalla Todaro è Le regole del formicaio.
- Gianluca Bucci, dopo aver studiato fotografia e cinema, lavora come fotografo e operatore di ripresa. Ha collaborato con alcune riviste, per cui ha scritto diversi articoli, e con la Todaro ha pubblicato cinque libri, tra cui ricordiamo in particolare Da inizio secolo a fine millennio, che ha vinto il Premio “Schiller” come miglior libro della Svizzera italiana nel 1999.
- Ugo Mazzotta, scrittore e medico, figlio del musicista Bruno Mazzotta. Ha vinto il Premio “Tobino” col suo primo romanzo Commissariato di Polizia “la Bella Napoli”. Inoltre ha pubblicato con la casa editrice Todaro i seguenti romanzi: Il segreto di Pulcinella, L'avvocato del diavolo e La stagione dei suicidi. Ha composto anche vari altri racconti.
- Carlo Oliva, un milanese sostanzialmente eclettico. Laureato in Filologia classica, ha insegnato Lettere antiche e moderne nei licei. Oltre a vari saggi editi da diverse case editrici, ha pubblicato Storia sociale del giallo per la Todaro.
- Maurizio Lanteri, medico chirurgo, specializzato in pediatria, ha esordito come scrittore nel 2001 con il thriller Io ti cerco. Inoltre ha vinto il concorso “Cuore di Tenebra” con La notte del Caprano.
- Lilli Luini, laureata con una tesi in Sociologia sulla Scuola di Palo Alto e madre di due figli, lavora in campo finanziario. Insieme a Maurizio Lanteri e ad altri soci ha fondato il portale web Leggendoscrivendo.it per il quale hanno curato nel 2007 l'antologia La contessa del campo dei fiori. Inoltre insieme hanno pubblicato alcuni romanzi, fra i quali spicca Brüja, edito dalla Todaro.
- Massimo Marcotullio ha disegnato fumetti e suonato in un gruppo di musica popolare. Ha scritto numerosi racconti. Inoltre ha pubblicato per la Todaro due romanzi gialli: Il corpo del mondo e La morte e il salumiere.
Oltre a questi autori si ritiene opportuno citarne anche altri famosi che hanno pubblicato con la Todaro, ma che il sito non elenca. Tra questi ricordiamo in particolare: - Carlo Lucarelli, figlio dell'ematologo Guido Lucarelli, si è laureato con una tesi incentrata sulla Repubblica di Salò. Ha scritto molti racconti, tra i quali segnaliamo Cornelius contenuto in Delitti sotto l'albero e Ricetta di Capodanno in Capodanno Nero, editi dalla Todaro. Inoltre ha collaborato a diverse riviste, vincendo numerosi premi letterari. Lucarelli è uno dei fondatori di “Gruppo 13”, un'associazione di scrittori di romanzi gialli della Romagna, e cura la rivista telematica Incubatoio 16.
- Danila Comastri Montanari, laureata in Pedagogia e in Scienze politiche. Con il suo primo romanzo, Mors tua, si è dedicata a tempo pieno alla narrativa, privilegiando il genere del giallo-storico. Ha pubblicato quattordici gialli storici incentrati sulla figura di Publio Aurelio Stazio. Ha scritto anche altri romanzi e racconti ambientati in diverse epoche. Tra le raccolte di polizieschi storici due sono state pubblicate dalla Todaro: Ricette per un delitto e Istigazioni a delinquere.
- Barbara Garlaschelli, laureata in Lettere moderne, si è cimentata nei vari generi: dal giallo al thriller alla letteratura per ragazzi. Ha vinto il Premio “Scerbanenco” con Sorelle. I suoi romanzi e racconti sono stati tradotti in francese, spagnolo, portoghese, olandese e serbo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo O ridere o morire, edito dalla Todaro e Gemelli in Delitti sotto l'albero. È stata finalista al Premio “Strega” col romanzo Non ti voglio vicino, vincendo il Premio “Libero Bigiaretti”.
- Antonio Zamberletti, impiegato in un’azienda, è autore di tre romanzi editi dalla Todaro: I morti non pagano, I duri non piangono e Silenziosi nella notte.

Interviste e proposte
Vengono inoltre riportate sul sito tra le News e proposte le notizie relative a presentazioni ed eventi che coinvolgono i narratori, nonché le interviste a questi ultimi, realizzate principalmente da Tecla Dozio, la fondatrice di Impronte, le quali, assieme alle copertine dei romanzi e ai volti degli autori ritratti in una sequenza di fotografie, scandiscono le novità e le proposte della casa editrice.
Infine il sito mette a disposizione i riferimenti di distributori e librerie per favorire ai lettori l'acquisto dei libri pubblicati dalla Todaro.

Cinzia Randazzo

(direfarescrivere, anno VII, n. 69, settembre 2011)

Invia commenti Leggi commenti  

Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy