Anno XXI, n. 230
aprile 2025
 
Un editore al mese
Aliberti editore: un tuffo acrobatico nella varietà,
dove attualità e narrativa prendono il sopravvento
Una linea editoriale sui generis, che garantisce assoluta qualità
per adulti e bambini tra la carta stampata e le moderne tecnologie
di Annarita Calaudi  
Vivace, eterogeneo, accattivante: tre aggettivi indispensabili per descrivere il carattere di Aliberti, giovane casa editrice, che nasce in Emilia Romagna nel 2001. A partire da una sua aspirazione, il suo fondatore, Francesco Aliberti, ha realizzato un’esperienza editoriale varia ed interessante, che si è rafforzata culturalmente e commercialmente anno dopo anno fino a giungere ad una notorietà e rilevanza nazionali.
Attualmente, Francesco Aliberti è anche socio della Contenuti digitali Srl che si occupa di editare Reggio24Ore, un quotidiano con un’ampia cronaca dedicata alla realtà locale di Reggio Emilia, ed è, inoltre, azionista dell’Editoriale Il Fatto Spa, casa editrice di recente costituzione che pubblica il giornale Il Fatto Quotidiano, diretto da Antonio Padellaro.
La peculiarità di Aliberti è, senza dubbio, la varietà dei generi trattati nelle varie collane di cui si compone il catalogo: saggistica, inchiesta giornalistica e giudiziaria, narrativa, romanzi storici e fantasy – testi non solo italiani, ma spesso anche tradotti dalla letteratura francese ed angloamericana –e, soprattutto, attualità. Quest’ultima, affrontata con posizioni chiare e decise che mettono in luce, senza falsa retorica, le problematiche odierne, si rivela, probabilmente, l’arma principale con cui solcare sapientemente il mercato editoriale. Infatti, tra i soggetti presi in esame riscontriamo un gran numero di personaggi che provengono dal mondo della musica: Paolo Conte, Bruce Springsteen; della politica: Silvio Berlusconi, Nichi Vendola; dello spettacolo: Raimondo Vianello, Mike Bongiorno; dello sport: Mario Balotelli, Flavio Briatore, Antonio Cassano, per citarne solo alcuni.

Disegno ambizioso attraverso il web
Impossibile non rimanere attratti da una copertina che porta stampato a tutta pagina il viso di questo o quell’altro personaggio famoso, accompagnato da frasi come: «Ho cercato, come tutti, il successo. Poi, quando è arrivato, ho capito che non era la soluzione. E mi sono sentito più solo di prima» (Luciano Ligabue) o «Mai finora ci siamo ritrovati con animo così turbato come oggi. Siamo di fronte, nel nostro bel Paese, a una caduta senza precedenti della democrazia e dell’etica pubblica […] siamo tutti corresponsabili, anche le istituzioni religiose» (don Gallo). E qui sta l’acume imprenditoriale di Aliberti&co, facilmente rintracciabile nella Home page del sito web www.alibertieditore.com.
Nella parte alta della Home spicca un box in cui si alternano, in dissolvenza, le immagini dei libri appena usciti in libreria. Più sotto sono presentate le Novitàeditoriali ed un riquadro dedicato al social network Facebook, in cui sono elencati tutti gli “amici” che hanno aderito al gruppo di Aliberti editore in rete. Più in basso, possiamo anche vedere le categorie che consentono di ricercare i testi desiderati in base al genere di appartenenza e le News dal blog. Rilevante è proprio la creazione di questo diario virtuale dedicato esclusivamente alla casa editrice, in cui sono “postati” articoli di attualità, satira politica, letteratura e tanto altro. Tali estratti provengono da diverse testate giornalistiche, quali per esempio L’Espresso, il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano e sono proposti ad un largo pubblico di lettori, con la possibilità di lasciare commenti senza alcun bisogno di un’iscrizione ufficiale.
Appare anche interessante, benché non praticissima, la consultazione del catalogo, che può essere sfogliato come se fosse un giornale digitale diviso al suo interno per collane. In ogni pagina troviamo i diversi titoli comprensivi di relative notizie bibliografiche e sinossi.
Inoltre, è doveroso menzionare alcuni tra gli autori di prestigio che militano fra le fila della casa editrice: Mario Adinolfi, Stefano Andreoli, Alessandro Bonino, Pier Luigi Celli, Maurizio Costanzo, Roberto Cotroneo, Veronica De Laurentiis, Alberto Fortis, Paolo Guzzanti, Federico Mello, Claudio Sabelli Fioretti, Umberto Tozzi, Enrico Vaime, Francesco Viviano. Invece, per quanto riguarda gli autori stranieri tradotti da Aliberti, citiamo ad esempio: Jack Dann, Gardner Dozois, Vanessa Duriès, Neil Gaiman, Donna Gillespie e Russell Whitfield.

Collane: fra tradizione e novità nel progetto editoriale
Sfogliando il catalogo, possiamo compiere un viaggio a “tutto tondo” per visitare le numerose collane presenti. Le ricordiamo tutte en passant: Yahoopolis, diretta da Edoardo Montolli, tratta di storie di delitti irrisolti, sequestri e rapimenti. Fra i titoli più noti citiamo: L’uomo nero esiste di Cinzia Lacalamita e Protezione Civile SPA di Alberto Puliafito.
I lunatici ospita, tra i tanti, ‘Ndrangheta. Le radici dell’odio di Antonio Nicaso, Anche a costo di mentire di Enrico Vaime e Ultima spiaggia. La vita ricomincia a quarant’anni di Marina Viro.
Idols è volta alla riscoperta dei personaggi famosi dello spettacolo o della musica. Ricordiamo fra questi: Giorgia. Gocce di vita di David De Filippi e Claudio Baglioni. L’incantautore di Caterina Tonon.
Csf prende il nome dal suo direttore di collana Claudio Sabelli Fioretti, poiché anche autore dei testi ospitati. Sabelli è un giornalista che ha fatto dell’intervista un vero e proprio genere letterario, creando, quindi, una raccolta di libri in cui racconta le conversazioni con personaggi noti della politica, della musica e dello spettacolo, come Francesco Cossiga in Novissime picconate, Marco Travaglio in Marco Travaglio. Il rompiballe. Un anno dopo e Piergiorgio Odifreddi in Perché Dio non esiste.
Clio è curata da Fabio Salvatore. Qui dominano biografie di personaggi che hanno avuto una vita singolare. Fra questi gli esempi più noti sono sicuramente Un santo di nome Giovanni di Fabio Zavattaro, che racconta la “straordinaria” esistenza di Papa Giovanni Paolo II, e In viaggio con Albertodi Anna Longhi, sulla vita dell’autrice passata accanto ad Alberto Sordi.
Meltin’ Pot, diretta da Fabio Salvatore, mira a portare alla ribalta giovani autori di talento. Qui ricordiamo: Bugia d’amore di Lorenzo Laporta e Il tempo perduto di Claudia Ruffo.
Plc, sezione curata ed ideata da Pier Luigi Celli, amministratore delegato Luiss, interamente dedicata all’Economia e al management. Fra i titoli più noti citiamo: Il tesoriere di Mauro Agostini e La religione di un ateo di Franco Morganti.
Aliberti Castelvecchi è stata creata da Alberto Castelvecchi, coadiuvato da Francesco Aliberti, e raccoglie La ricerca della costante. Il primo romanzo italiano sul poker di Mario Adinolfi,Come si maneggia il mondo di Pier Luigi Celli, e altri testi.
Unipress conta diversi libri, fra i quali Il pensiero incompiuto di Alberto Martinengo e Dossetti a Rossena. I piani e i tempi dell’impegno politico di Roberto Villa.
Fra i titoli Fuori collana notiamo una miscellanea di diversi argomenti che hanno come soggetto personaggi importanti del mondo della musica: Bruce Springsteen. Welcome to Asbury Park di Stefano Pecoraio, della politica: Guzzanti vs Berlusconi di Paolo Guzzanti, dello spettacolo: Raimondo Vianello. Il gran signore delle risate di David De Filippi, e dello sport: All Blacks. Passione ovale di Malcom Pagani, Antonio Cassano. Tutti i peccati di Fant’Antonio di Giuseppe De Bellis.
Continuando a sfogliare il catalogo notiamo anche una parte dedicata ai Bestseller di “casa Aliberti”. Fra questi ricordiamo: Boris Giuliano. La squadra dei giusti di Daniele Billitteri, Doppio lungo addio di Massimo Bubola e Massimo Cotto, Altri esercizi di pentimento di Pier Luigi Celli, Luciano Ligabue. Urlando contro il cielo e Vasco Rossi. Qui non arrivano gli angeli di Massimo Cotto.
Nel sito incontriamo anche una sezione interamente riservata alla narrativa straniera, composta da diversi titoli che confluiscono tutti nella collana Arcipelago diretta da Pierluca Pucci Poppi. Benché non siano presenti nel catalogo on line, questi testi sono facilmente rintracciabili nellaHome sotto l’intestazione Narrativa.
Novità assoluta nella linea editoriale di Aliberti editore è, inoltre, la creazione di due nuove sigle che si affiancano al consueto marchio, interamente dedicate a bambini e ragazzi: Aliberti Kids & Junior è una linea che ospita libri per bambini fino a cinque anni, caratterizzata da un’attenzione particolare verso le illustrazioni, i colori e i supporti materiali utilizzati. Ricordiamo ad esempio: Babbo Natale l’esperto di giocattoli numero uno al mondo di Marla Frazee, e Le pazze giornate della mamma di Elise Raucy ed Estelle Meens.
Aliberti Junior è, invece, una linea dedicata ai bimbi dai sei agli undici anni, in cui i testi, saggiamente disegnati e strutturati, possono divenire un ottimo punto di riferimento per un bambino alle prime armi nel suo rapporto con l’“oggetto libro”. Per esempio ricordiamo: Il Piccolo Re festeggia il Natale di Hedwig Munck e Papà passo a passo di Philip Waechter.
Particolarmente affascinante appare anche la Home page del sito dedicato a queste nuove sigle (www.alibertikids.it). Colori sgargianti, come il celeste ed il giallo, accolgono il visitatore, sorprendendolo con una carrellata vivace delle novità. Scorrendo la pagina s’incontrano i box, dove viene presentato l’elenco dei libri e il catalogo multimediale, spazio dedicato ad audiolibri, giochi on line e wallpapers (le immagini digitali usate per personalizzare scrivanie e desktop), prodotti oggi particolarmente apprezzati e richiesti dal mercato dedicato ai più piccoli.

Annarita Calaudi

(direfarescrivere, anno VII, n. 64, aprile 2011)
Invia commenti Leggi commenti  

Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy