Pungitopo editrice: saggistica, narrativa e poesia nel solco della tradizione e della cultura siciliane
Un progetto editoriale solido, ma in continua evoluzione: tematiche, titoli e autori legati alla Sicilia ma “esportabili” anche fuori dall’isola
di Paola Zagami
Nello stratificato universo odierno la comunicazione abbatte le barriere di spazio e tempo grazie agli strumenti del Web 2.0, nuova declinazione di Internet che pone al centro l’interattività tra sito e utente attraverso blog, forum e chat ma soprattutto con l’imponente rete di contatti costituita da Facebook, Twitter e YouTube, solo per citarne alcuni. Fatte queste premesse, la globalizzazione, ora risorsa irrinunciabile, ora consolidamento degli squilibri economico-sociali del mondo, non può che essere riconosciuta come un dato di fatto.
Da questo fenomeno scaturisce la riflessione su quanto vi è di“locale”, termine assai vago per designare il vasto patrimonio culturale delle singole comunità territoriali, che anche in Italia ha avuto interessanti ricadute con la nascita di iniziative tese a valorizzarne gli aspetti positivi. Proprio su tale questione devono necessariamente riflettere gli editori di carta stampata e libri che intendono portare tradizioni e realtà locali in una prospettiva globalizzata. A raggiungere un soddisfacente compromesso di “glocalizzazione” sono ormai un buon numero di case editrici medio-piccole, come la famosa Sellerio, responsabile dello sdoganamento senza precedenti del sicilianissimo Andrea Camilleri.
In questa stessa direzione opera felicemente da trentatré anni la messinese Pungitopo editrice www.pungitopo.com di Lucio Falcone, che nella continuità di intenti del padre Nino, si occupa di tradizioni popolari siciliane con notevole spazio dedicato anche alla narrativa e alla saggistica.
Il suo sito web si presta efficacemente al ruolo di “vetrina” della casa editrice, dando primario rilievo al catalogo e alle novità in uscita.
I libri al primo posto
La Home del sito è semplice e intuitiva: in alto a sinistra spicca il logo della casa editrice, mentre a destra le copertine di alcuni dei testi più rappresentativi, con un semplice click, conducono alle relative pagine di approfondimento, con sinossi, Introduzioni, Prefazioni ed eventuali giudizi critici. Più in basso, a sinistra, è riportata una frase tratta da Tre cavalli di Erri De Luca (Feltrinelli): «Perché ogni copia di libro può appartenere a molte vite e i libri dovrebbero essere incustoditi nei luoghi pubblici e spostarsi insieme ai passanti che se li portano dietro per un poco e dovrebbero morire come loro, consumati dai malanni, infetti, affogati giù da un ponte insieme ai suicidi, ficcati in una stufa d’inverno, strappati dai bambini per farne barchette, insomma dovunque dovrebbero morire tranne che di noia e di proprietà privata, condannati a vita in uno scaffale». Una pregevole sintesi della linea editoriale di Pungitopo, focalizzata in primo luogo sulla diffusione “reale” dei propri testi che vada oltre la semplice e spesso sacrificata esposizione in libreria, per essere al centro di iniziative con scuole o altre realtà culturali.
Più in basso troviamo il menu principale, suddiviso in diverse aree tematiche a cui corrispondono le collane della casa editrice: quella delle Tradizioni popolari che vanta una corposa produzione di Saggistica, Poesia, Cucina e l’Almanaccu sicilianu. Proprio quest’ultimo, pubblicato ogni anno dal 1978, ha dato un’impronta fortemente locale alla casa editrice, configurandosi come una ricca enciclopedia illustrata di tradizioni popolari siciliane che tocca numerosi argomenti come l’amore, la giustizia e la salute. Ultimo in ordine di tempo è il volume La sorte. Bona vintura e distinu, fortuna e sogno di fortune, truvaturi e jocu di Napuli nella cultura e nelle tradizioni popolari siciliane, incredibilmente attuale in questa sfortunata fase economica in cui a salire non sono i redditi ma la febbre del gioco.
Segue la Narrativa, suddivisa in Italiana e Straniera: la narrativa italiana conta un buon numero di romanzi, parte dei quali prende spunto dalla realtà locale o regionale, con attenzione anche ad alcuni autori esordienti. È interessante constatare come in molti di questi testi ritorni in modalità diverse la figura di Leonardo Sciascia, intellettuale simbolo della Sicilia che ben oltre questo territorio ha esportato con successo i suoi libri. È il caso di Gli asparagi du zzu Nanà di Maurilio Catalano, Verso la vacanza. La morte di Sciascia di Melo Freni o L’uomo della Volvo di Carmelo Pirrera incentrato sulle vicende di un personaggio minore di Una storia semplice. Altre osservazioni valgono per la narrativa straniera edita da Pungitopo, meno corposa rispetto a quella italiana ma coerente nell’impostazione locale, stavolta aperta ad autori stranieri. Il caso più emblematico è quello di Alexandre Dumas (padre) con due testi legati alla Sicilia (Viaggio nelle Eolie, Viaggio in Sicilia). Tuttavia la pubblicazione di titoli stranieri non è necessariamente vincolata a trame di ambientazione regionale, come dimostra la presenza nel catalogo di autrici canadesi contemporanee (Audrey Thomas, Sheila Watson, Helen Weinzweig).
Proseguendo nell’esplorazione, si giunge alla Poesia, distinta in Italiana e Dialettale con la scelta di svariate tematiche e il ricorrere di autori siciliani, come il messinese Andrea Genovese, famoso in Italia e all’estero, e presente in quest’ultima collana con la raccolta Ri/stritti/zzi mummuriati in lingua giustrota. Segue il Teatro, caratterizzato dalla prevalenza di lavori di Beniamino Joppolo, scrittore presente anche in altre collane ed ennesima figura di snodo tra ambito locale e nazionale.
Approdiamo quindi alla Saggistica, che comprende diverse sezioni: Arte, Esoterismo, Storia (con volumi che trattano della provincia di Messina e dell’intera Isola), Tradizioni popolari, e infine Letteratura,che offre accurate monografie di autori siciliani.
Cliccando sul link successivo si conoscono i libri di Varia, eterogenei nelle tematiche e anche nella veste grafica. Infine, l’ultima voce del menu principale è quella del Catalogo, disponibile on line o scaricabile in formato Pdf.
Il centro della Home presenta sinossi e copertine delle ultime uscite di Pungitopo editrice. Ai lati ci sono alcuni link utili per il navigatore-lettore: Acquista i libri on lineProposte, con alcuni consigli per autore o argomento; Sulla rotta delle Eolie, vero e proprio itinerario letterario sulle Isole Eolie; I canadesi, un collegamento a un sito “satellite” con informazioni dettagliate su titoli e scrittori canadesi; Il Caffè, con stralci di romanzi, poesie e suggerimenti offerti dalla redazione; Galleria on line, con le immagini presenti nei testi di Pungitopo ordinate per autore; Hyde Park, un altro minisito con le schede dei libri di scrittori meno noti e affermati.
Oltre a questi link ce ne sono altri che rimandano a titoli della casa editrice messi in particolare rilievo o ad alcuni siti “amici”.
Alla fine della pagina, in un box immediatamente sopra i Contatti, vi sono solo poche righe sul progetto editoriale di Pungitopo, sintetizzato nell’originario intento di valorizzazione locale che si coniuga con l’apertura alla cultura nazionale e straniera. Il web al servizio dell’editoria
Il sito Internet di Pungitopo si avvale di strumenti tradizionali, senza animazioni, video o musiche, in nome di una semplicità formale che privilegi esclusivamente i testi.
Questo approccio essenziale si rivela molto efficace per l’utente in cerca di notizie strettamente attinenti alle pubblicazioni di Pungitopo editrice. Titoli ben visibili e proposte di lettura rendono il sito quasi un’ideale libreria piuttosto che uno spazio promozionale o informativo. E questa strategia sembra vincente anche per la casa editrice, stabile e riconoscibile da oltre trent’anni nel proprio progetto editoriale che del radicamento al territorio ha fatto una risorsa in grado di viaggiare oltre i confini siciliani.