Anno XXI, n. 230
aprile 2025
 
Un editore al mese
Infinito edizioni: un progetto editoriale ambizioso,
ma sempre attento alle tematiche sociali e umane
Una casa editrice “alternativa”, con uno sguardo sul mondo intero,
scelte editoriali coraggiose e strategie promozionali molto mirate
di Micol Bertolazzi  
Poco distante da Roma, al riparo dal caos della città, è attiva una piccola casa editrice che ha dato vita nel 2004 a un ambizioso progetto: Infinito edizioni si è fatta portavoce, fin dai suoi inizi, dei diritti umani e civili di quelle popolazioni e quelle regioni del mondo che spesso devono lottare per conquistare un proprio spazio e per conservare la propria dignità. L’obiettivo della casa editrice, infatti, è quello di legare, laddove sia possibile, uno o più progetti sociali e culturali ad ogni pubblicazione. Visitando il suo sito (www.infinitoedizioni.it) e leggendo i numerosi titoli in catalogo troviamo Iran, Sarajevo, Teheran, Cecenia, Sud del mondo, ma anche Grecia e Roma che autori più o meno giovani hanno voluto raccontare nelle pagine dei loro libri. E proprio a questi scrittori Infinito edizioni permette di dar voce a pensieri, emozioni, storie che possano testimoniare una vita, o anche solo un frammento di essa.
Accanto ad Ascanio Celestini, Erri De Luca, Sabas Martin ci sono nomi meno noti ma ugualmente incisivi nello scrivere e nell’esprimere le proprie idee. Tante anche le donne che insieme gridano all’unisono i loro diritti, le gioie e le paure. Ci sono autrici italiane, come ad esempio Alda Radaelli o Daniela Tazzioli, e scrittrici straniere, come Enisa Bukvic o Elvira Mujcic. I loro libri sono spesso introdotti o commentati da nomi noti, tra cui si può ricordare Ginevra Bompiani o Maria Pace Ottieri.

Saggi, narrativa, pedagogia, segnalibri… e dvd
Il sito web illustra in modo chiaro e immediato l’offerta della casa editrice. Entrando nella Home appaiono in primo piano le copertine delle Novità editoriali seguite, più in basso, dai Classici.
Allineate, nella parte alta della pagina, si susseguono le icone: iLibri sociali, le Presentazioni, i Libri in arrivo, il Service, le Promozioni e le Fiere.
Cliccando su ognuna di esse è possibile avere informazioni aggiornate sulla vita della casa editrice, quindi i libri legati a progetti etici, dove verranno organizzate letture e presentazioni, cosa sta per uscire in libreria, quali attività offre ai suoi lettori, gli sconti − in particolare in questo periodo gli Sconti estivi 2010, con un minimo di sconto «anti-crisi» del 20% su tutti i libri − e a quali eventi parteciperà.
A sinistra, invece, in posizione verticale, evidenziato in un’area più stretta e di un altro colore troviamo diverse voci: il Catalogo, suddiviso in dieci collane che vanno dalla saggistica, alla narrativa, ai dvd; Gli inimitabili che sono gadget della casa editrice, come segnalibri con fiabe dal mondo, domino a colori o i “peperoncini”, cartoncini stampati con pensieri e aforismi sul sesso, l’eros e i rapporti di coppia; Per acquistare con tutti i punti vendita, le modalità d’acquisto e le offerte, dove cliccando sulla voce Per biblioteche, si scopre un’iniziativa molto interessante che porta il titolo di “Lib(e)ri per leggere”: una proposta rivolta alle biblioteche italiane e straniere che prevede la cessione di un certo numero di titoli con uno sconto del 70% e dei rimanenti libri con lo sconto del 50%. Proseguendo sempre nell’area verticale a sinistra, troviamo Le attività con notizie su autori, aspiranti autori e comunicati stampa e infine gli Extra con curiosità e informazioni legate alle pubblicazioni o a siti amici. A destra un’analoga area verticale riporta le News, i titoli più cliccati e quelli più venduti.
Per saperne di più sulla storia della casa editrice, in alto, forse un po’ poco visibili, ci sono le icone: Chi siamo, Obiettivi e Contatti.

Editore attivo e impegnato
La sensazione che si ha aprendo la pagina di Infinito edizioni è di una casa editrice molto produttiva e senza dubbio attenta a tematiche importanti, soprattutto in questo preciso momento storico. È difficile credere che dietro a tanti titoli così ben selezionati ci siano soltanto i due fondatori, Maria Cecilia Castagna e Luca Leone, e poche altre forze. Eppure è così, ma questo non impedisce a Infinito edizioni di farsi sentire tra i piccoli e di far conoscere al pubblico le sue scelte editoriali coraggiose e di qualità. Scelte che spingono a portare avanti anche i progetti più ambiziosi, sorretti da ideologie e forti principi. La casa editrice non si limita, peraltro, solo alla produzione e alla vendita di libri, ma offre anche un servizio di impaginazione editoriale e un’attività di ufficio stampa per eventi, manifestazioni o rassegne nel settore culturale.

Il “Divoralibri”
Tra le novità editoriali spunta questa voce curiosa. Che cos’è il “Divoralibri”? È una delle varie offerte che l’editore propone al suo pubblico: un cofanetto a tema con alcuni prodotti della casa editrice a un prezzo speciale. Ce n’è uno su Roma, uno pensato per San Valentino, uno per la Festa della donna e un paio sul tema della migrazione. A questo proposito va segnalato il “Divoralibri migranti e migrazioni 1” che contiene tre opere molto importanti: il dvd Come un uomo sulla terra, un film con inediti e testimonianze speciali, che denuncia gli accordi tra Italia e Libia e svela la violenza subita dai migranti arrestati e rimpatriati; Mamadou va a morire, un libro reportage sulla strage dei clandestini nel Mediterraneo, un documento coraggioso scritto da un giovane giornalista che per tre mesi ha seguito le rotte dei suoi coetanei coinvolti in questa «tragedia negata» e Uomini e belve, un testo forte, che racconta episodi spesso celati dalla Storia. Il tutto a un prezzo veramente eccezionale.

Micol Bertolazzi

(direfarescrivere, anno VI, n. 55, luglio 2010)
Invia commenti Leggi commenti  

Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy