Anno XXI, n. 230
aprile 2025
 
Questioni di editoria
Caffè letterari:
luoghi di cultura
Come si presentano oggi
questi spazi di dibattito
di Ivana Ferraro
I caffè letterari sono da sempre luoghi di fermento culturale e intellettuale, spazi in cui scrittori, filosofi, artisti e pensatori si sono riuniti (e continuano a farlo) per dibattere idee, condividere opinioni e creare movimenti culturali di grande impatto.
Dalla loro nascita in Europa nel XVII secolo fino alla loro trasformazione nei moderni spazi di coworking e librerie-caffè, questi luoghi hanno mantenuto un ruolo centrale nella diffusione della cultura. Questo articolo esplorerà la storia dei caffè letterari, il loro significato originario e la loro influenza nella società contemporanea.

Dalle origini alla contemporaneità
Fin dal XVIII secolo, i caffè letterari sono stati frequentati da filosofi, artisti e poeti. Luoghi come il caffè Florian di Venezia, il caffè Greco di Roma, i celeberrimi caffè La Stella Polare così come il caffè Tommaseo di Trieste o il Deux Magots di Parigi hanno ospitato figure come Goethe, Leopardi, Joyce, Svevo, Sartre e moltissime altre personalità culturali di nota fama mondiale. Erano spazi di dibattito, riflessione e confronto, dove si leggevano giornali, si scrivevano manifesti e si discuteva di politica, arte e letteratura.
Nel XIX e XX secolo, con la crescita delle metropoli e l’evoluzione del panorama culturale, questi luoghi si sono trasformati in veri e propri circoli letterari, incubatori di movimenti artistici e filosofici, dal Futurismo all’Esistenzialismo. In Italia, il caffè Giubbe Rosse di Firenze fu il cuore delle avanguardie del primo Novecento, mentre a Milano il caffè Jamaica divenne punto di riferimento per scrittori e intellettuali del Dopoguerra.
Oggi, questi spazi hanno subito un’evoluzione, adattandosi ai cambiamenti imposti dalla digitalizzazione e dai social media, senza perdere la loro funzione primaria: stimolare il dibattito culturale. Molti caffè letterari moderni si sono dotati di biblioteche interne, aree per la lettura silenziosa e persino connessioni con autori e critici letterari attraverso incontri online.

Il ruolo dei caffè letterari oggi
Nell’epoca dell’iperconnessione, i caffè letterari svolgono una funzione sostanziale e determinante: offrono un rifugio dalla frenesia quotidiana e creano un ambiente favorevole alla lettura e alla riflessione. Oltre a presentare libri e ospitare autori, molti di questi spazi organizzano reading poetici, workshop di scrittura creativa, eventi musicali e degustazioni enogastronomiche, legando la cultura al piacere della convivialità.
Un esempio di questa tendenza è Grand tour Italia, il Parco esperienziale di Bologna fondato da Oscar Farinetti che propone un ricco programma di eventi culturali e letterari. Proprio in questo contesto, giovedì 27 febbraio 2025, la giornalista e scrittrice Angela Frenda ha presentato il suo ultimo libro Una torta per dirti addio (Guido Tommasi editore, pp. 224, € 18,00) dedicato alla straordinaria figura di Nora Ephron. L'evento è stato arricchito dallo show-cooking di Anna Maria Pellegrino, a dimostrazione di come i caffè letterari moderni siano capaci di mescolare letteratura, cucina e spettacolo in un’unica esperienza immersiva e sinestetica.
Non solo: in molte città italiane, europee e asiatiche, i caffè letterari sono diventati punti di ritrovo per il giornalismo culturale, con rassegne stampa in presenza, podcast registrati dal vivo e incontri con autori emergenti. Alcuni, come il caffè San Marco di Trieste, mantengono viva la tradizione di un tempo, mentre altri si innovano con eventi ibridi che coinvolgono realtà virtuale e streaming.
Oltre alle già ben note città, in cui sono presenti sin dalla loro nascita, anche i piccoli centri stanno riscoprendo l’importanza dei caffè letterari. In borghi storici e località minori, stanno nascendo spazi che uniscono librerie indipendenti, laboratori di scrittura e bistrot culturali, offrendo un’alternativa ai tradizionali luoghi di socializzazione e contribuendo alla rinascita culturale di territori meno battuti dai grandi circuiti editoriali.

Il futuro dei caffè letterari
La crescente attenzione verso la cultura esperienziale sta spingendo sempre più caffè letterari a reinventarsi. Librerie con angoli caffetteria, spazi coworking con biblioteche, eventi eterogenei che uniscono performance teatrali e presentazioni di libri: queste sono alcune delle tendenze emergenti e innovative.
Un’altra evoluzione interessante riguarda i caffè letterari digitali. Forum online, gruppi di lettura virtuali e persino caffè letterari in spazi immersivi del metaverso stanno nascendo per coinvolgere lettori da tutto il mondo. La sfida sarà quella di mantenere la loro identità originaria, continuando a essere fucine di idee e dialoghi, pur adattandosi alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato e iperconnesso.
Inoltre, si stanno sviluppando collaborazioni tra caffè letterari e istituzioni culturali, come biblioteche, università e festival del libro, con l’obiettivo di ampliare la portata delle iniziative e creare reti di scambio culturale.
I caffè letterari, insomma, non sono solo un retaggio del passato, ma una realtà viva e dinamica che continua a influenzare il panorama culturale contemporaneo. Il loro futuro dipenderà dalla capacità di coniugare tradizione e innovazione, restando spazi di confronto, crescita e arricchimento personale, capaci di adattarsi ai cambiamenti della società senza perdere il loro spirito originario.

Ivana Ferraro

(direfarescrivere, anno XXI, n. 230, aprile 2025)
 
Invia commenti Leggi commenti  
Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:
 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy