Anno XXI, n. 228
febbraio 2025
 
In primo piano
Tutto pronto per la nuova
edizione di “Più libri più liberi”
Come di consueto, la nota kermesse romana
vedrà protagonista anche Bottega editoriale
di Mario Saccomanno
Dal 4 all’8 dicembre 2024 si svolgerà la XXIII edizione di “Più libri più liberi”, la Fiera nazionale dedicata all’editoria indipendente. Si tratta di una kermesse che, organizzata dall’Associazione italiana editori (Aie), si svolge nel Nuovo centro congressi della capitale, la Nuvola.
La fiera ospita ogni anno un numero consistente di editori, quasi 500, che sopraggiungono da tutta la Penisola per mostrare al nutrito pubblico di lettori i cataloghi che connaturano le loro case editrici.
Per farlo, avranno a disposizione innumerevoli modi durante i 5 giorni che conformeranno l’avvenimento. Inevitabilmente, ogni scorcio è stato già riempito di eventi che consentiranno di conoscere diversi autori, assistere a numerosi reading e a varie performance. Non mancheranno neppure dibattiti, presentazioni e, come vedremo, firmacopie.
Dato quanto detto, al solito, per Bottega editoriale sarà l’occasione di proporre alle case editrici gli inediti degli autori della nostra Agenzia letteraria. Si tratta di testi sui quali abbiamo lavorato – in simbiosi con i relativi scrittori – nell’ultimo lasso di tempo. Inoltre, “Più libri più liberi” potrà essere l’occasione di entrare in contatto con ulteriori editori in modo tale da proporre pure nuovi dattiloscritti nel prossimo futuro.

Una kermesse editoriale che è una vetrina d’eccezione
È più che normale ipotizzare che l’ultima mensilità del calendario di diversi editori abbia – chissà da quanto tempo prima – alcuni giorni cerchiati in rosso. Del resto, “Più libri più liberi” è diventata una tappa editoriale fondamentale, un momento imperdibile che si svolge, come di consueto, proprio durante il mese di dicembre.
Nata nel 2002, la fiera permette a un numero consistente di editori di avere una vera e propria «vetrina d’eccezione», così come si legge sul sito ufficiale dell’evento.
“Più libri più liberi” ha sempre un tema specifico. Quest’anno sarà la volta di omaggiare i 700 anni che intercorrono dalla morte di Marco Polo, il celebre viaggiatore, autore de Il Milione, testo in cui vengono evidenziati diversi aspetti che hanno caratterizzato i suoi viaggi in Asia.
Così, sarà un’edizione avente come tema “La misura del mondo” e, da qui, sarà contrassegnata in modo marcato dall’immaginazione. Dunque, sono proprio i libri le bussole che, nella visione che scaturisce dalla tematica, consentono non solo di muoversi con più criterio nel proprio orizzonte spazio-temporale, ma permettono di andar a caccia di sempre nuovi orizzonti, proprio come quello che scruta la donna inserita nel manifesto ufficiale della fiera.
Così, date queste premesse, senza alcun dubbio, quanto si cercherà di eguagliare (o, ancor meglio, di superare) è l’affluenza record dello scorso anno, che ha fatto assestare a 115.000 i visitatori accorsi da ogni parte d’Italia, un numero vertiginoso che rappresenta il dato più concreto della portata di questa manifestazione.

Che cosa farà Bottega editoriale
Dunque, ricapitolando: in primo luogo, i “Bottegai” avranno modo di visitare i numerosi stand e dialogare con gli editori sulle caratteristiche del variegato mondo editoriale. Di sicuro, ci sarà la possibilità di mostrare i testi presenti nella “Scuderia letteraria” che hanno contrassegnato il lavoro dell’ultimo lasso temporale.
Questa sarà un’occasione diversa da quanto avviene abitualmente. Infatti, durante il corso dell’anno non sono numerose le occasioni di discutere vis-à-vis di specifici dattiloscritti. È ovvio che il contesto odierno permette una più semplice e immediata comunicazione e garantisce risultati più che soddisfacenti.
Eppure, fiere editoriali come “Più libri più liberi” permettono di togliere il filtro tecnologico, fatto di telefonate, call, email e similari, a favore di un incontro diretto. Favoriti da questo aspetto, non è raro trovare quelle “vie preferenziali” che possono far sì che una proposta editoriale riesca ad avere un riscontro pratico. Va da sé che, da questo punto di vista, aumentano a dismisura le possibilità di riscontro positivo da parte degli editori in merito a dattiloscritti ancora inediti.
Questo aspetto sul valore dei singoli incontri che contrassegnano le fiere editoriali, in particolare quelle aventi un’eco rilevante come “Più libri più liberi”, riguarda anche e soprattutto gli autori. Infatti, in occasione della kermesse (e a margine della stessa) ci sarà pure modo di conoscere, dal vivo, quei numerosi autori che hanno contattato la nostra agenzia, ma per i quali non abbiamo ancora deciso l’eventuale “presa in carico”.
Non solo: nei giorni di fiera avremo modo di partecipare anche a un evento riguardante proprio una delle nostre migliori scrittrici, la bergamasca Franca Mannu, che, venerdì 6 dicembre, dalle 15:30, sarà protagonista nello stand di Armando editore (stand numero B22) per un Firmacopie del suo romanzo Nella tempesta. Desiderio e paura (edito, appunto, da Armando editore), secondo libro della trilogia Nella Tempesta.
Dunque, anche quest’anno non resta che immergerci nella “nuvola” e fare un’ottima scorpacciata letteraria, stavolta nel segno dell’immaginazione!

Mario Saccomanno

(direfarescrivere, anno XX, n. 226, dicembre 2024)
 
Invia commenti Leggi commenti  
Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:
 

 

Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy