“Più libri più liberi”: dal 6 al 9 dicembre la Bottega editoriale torna nella Capitale
Con Altea e Ferrari, i “bottegai” partecipano alla Fiera nazionale
della piccola e media editoria, giunta all’undicesima edizione
di Rossella Michienzi
Uno slogan originale che richiama il grande potere della letteratura: “Più libri più liberi”. La Fiera nazionale della piccola e media editoria torna dal 6 al 9 dicembre 2012 a Roma, al Palazzo dei Congressi all’Eur. Un appuntamento prestigioso della vita letteraria del nostro paese, e i “bottegai”, da poco rientrati dal vivace “Pisa Book Festival” (la fiera dell’editoria indipendente, tenutasi nella celebre città toscana dal 23 al 25 novembre 2012), non potevano perdere l’appetitosa occasione. Le fiere del libro negli ultimi anni si sono moltiplicate a dismisura, ma questo evento, rispetto ad altri anche più imponenti, rappresenta un significativo momento di incontro con una categoria che spesso rischia di finire in secondo piano. Quella della piccola e media editoria è, invece, una realtà che merita interesse, caratterizzata da una spiccata creatività, da una grande varietà di contenuti, oltre che da un approccio ancora immune dalla spersonalizzazione tipica del mondo “globalizzato” e da un modo di lavorare ispirato da una forte passione per quel che si fa giorno dopo giorno con i libri e, soprattutto, per i libri.
Nata nel dicembre del 2002, “Più libri più liberi” è la maggiore fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria italiana (ove, attenzione, per “piccola” si intende quell’editoria che, pur non di grandi dimensioni, è comunque attivamente presente nel panorama nazionale). Si tratta di un momento di incontro, confronto e aggiornamento per tutti gli editori e per i numerosi operatori professionali presenti. Ciò trasforma l’evento in un appuntamento imperdibile, e un’agenzia letteraria come la Bottega editoriale, che da anni ormai partecipa a questi “incontri letterari”, vi prenderà parte con un proprio stand: il T02 al primo piano del Palazzo dei Congressi.
I “bottegai” in fiera rappresentano Altea e Ferrari
Non è, come si diceva, la prima volta che la Bottega editoriale prende parte a queste manifestazioni culturali (nello specifico alla fiera di Roma), sia con un proprio spazio espositivo con il fine di presentare al pubblico le proprie attività (ad esempio, la Scuola di formazione per aspiranti redattori di casa editrice, o la fornitura di servizi agli autori che decidono di affidarsi a dei professionisti), sia come rappresentante di altri editori che decidono di rivolgersi a quest’agenzia letteraria per la gestione, tra le altre cose, della propria presenza a tali eventi. Dopo aver ospitato Infinito e Franco Pancallo editore presso il Palazzo dei Congressi di Pisa, ora è la volta di altre due case editrici: Altea e Ferrari. La prima, guidata da un grande interesse per l’affascinante rapporto uomo-animale, è specializzata in pubblicazioni naturalistiche, in particolare nel settore etologico. La seconda, invece, nata nel 2003, opera con responsabilità e dedizione in diversi ambiti. Due gli obiettivi principali di Ferrari: divulgare conoscenze ed aprire un dibattito di ampio respiro sulle radici storico-culturali del territorio nazionale, sulla sua memoria e sul suo patrimonio umano e culturale.
Ovviamente, questa sarà un’importantissima occasione, un momento di crescita contraddistinto dal contatto diretto tra diverse realtà editoriali nazionali.
La Capitale è pronta ad ospitare i libri e non solo…
La manifestazione romana può ormai vantare una discreta “schiera” tra organizzatori, sostenitori e sponsor, segno dell’interesse che essa riscuote, anche a livello istituzionale. “Più libri più liberi” è organizzata dall’Associazione italiana editori (Aie) in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività culturali – Direzione generale per i Beni librari, gli Istituti culturali e il Diritto d’autore con il Centro per il Libro e la Lettura, l’Assessorato alle Politiche culturali e Centro storico del Comune di Roma, l’Assessorato alle Politiche culturali della Provincia di Roma, la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca; con il sostegno dell’Istituzione biblioteche di Roma, l’Azienda dei trasporti capitolina Atac, Radio 3 Fahrenheit, e in partnership con l’Associazione librai italiani (Ali), l’Istituto nazionale per il commercio estero (Ice), e l’Istituto italo-latino americano (Iila).
“Più libri più liberi” cresce ogni anno di più: le circa 40.000 copie vendute il primo anno sono diventate 90.000 nel 2010. Se nel 2002 i visitatori erano stati 30.000, nel 2011 sono passati a 56.000. Dopo le oltre 300 iniziative della decima edizione, con 900 relatori, 411 editori, 65 appuntamenti pensati per bambini e adolescenti, centinaia di autori e ospiti del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo, della scienza e della società civile, anche quest’anno l’evento promette bene: da readings a mini concerti, da tavole rotonde a improvvisazioni teatrali, le dieci sale a disposizione raccoglieranno nei quattro giorni oltre 300 eventi interamente proposti dall’editoria indipendente italiana.
Con la Fiera “Più libri più liberi” Roma si conferma uno dei centri nevralgici dell’editoria italiana: è un evento imperdibile per gli amanti dei libri, grandi e piccini, nonché per tutti coloro che vogliono rendersi conto di cosa significhi fare editoria nel nostro paese. Un panorama ricchissimo, tutto da scoprire e che la fiera mette in vetrina dando voce non solo agli autori ma anche agli stessi editori chiamati a fare il punto sull’andamento del settore. Come è noto le fiere del libro si animano di piccoli-grandi eventi culturali e offrono tante opportunità. Tanti vantaggi per gli studenti universitari che di libri si nutrono quotidianamente: giovedì 6 e venerdì 7 dicembre avranno la possibilità di partecipare gratuitamente alla fiera. Un’occasione per riscoprire la bellezza della scelta di un libro, secondo i propri gusti e le proprie inclinazioni, per girare tra gli stand a caccia del proprio autore ed editore preferito, per entrare in contatto con nuove realtà editoriali di cui non si era a conoscenza, o per trovare quelle pubblicazioni recenti e necessarie alla stesura della tesi di laurea. Non è finita qua: dopo il successo delle scorse edizioni, torna per il quarto anno consecutivo “Più libri junior” il gioco letterario dedicato agli studenti delle scuole del Comune di Roma. Il tema di quest’anno è “la lettura come avventura ed esplorazione”. I partecipanti hanno inviato i loro racconti a novembre, argomento richiesto: un mondo tutto da scoprire, frutto della loro fantasia, sulla natura e i suoi “abitanti”. Anche quest’anno il racconto più originale sarà inserito all’interno di un “vero libro”!
Mille e una ragioni per prender parte all’evento.
Parola d’ordine: internazionalizzazione
A “Più libri più liberi” torna per l’ottavo anno consecutivo il programma internazionale Fellowship Program grazie alla collaborazione di Promoroma, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, e dell’Ice, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Il progetto mira a presentare la produzione degli espositori a un gruppo ristretto di operatori esteri qualificati che possono così conoscere quanto di meglio la nostra piccola e media editoria indipendente offre a chi è interessato a tradurre e pubblicare opere italiane.
È bene notare come, nei bilanci di molti editori – ma anche per la creazione di uno scambio linguistico e culturale, come opportunità di crescita reciproca in un mondo sempre più interconnesso – la compravendita dei diritti sia un momento fondamentale. La Bottega editoriale sarà presente agli incontri professionali con gli operatori esteri per intessere relazioni commerciali con gli editori stranieri, per presentare loro valide pubblicazioni italiane per la diffusione all’estero e, viceversa, far conoscere in Italia le migliori letterature e la migliore saggistica straniera ancora inedita nel nostro paese. Il tutto avrà luogo il 6 e il 7 dicembre. Ogni editore offrirà una variegata panoramica di ciò che di meglio la piccola e media editoria indipendente ha da offrire a chi è in cerca di autori e libri italiani da tradurre e pubblicare all’estero.
Assaggi di programma
Il cuore di “Più libri più liberi” è a sfondo culturale: incontri con gli autori, readings, dibattiti su temi di attualità, iniziative per la promozione della lettura ma non solo, l’attenzione si concentrerà anche su diverse performance a sfondo musicale. Le giornate della manifestazione romana si svolgeranno in una successione continua di eventi di tutti i tipi e, soprattutto, per tutti i gusti.
Il 6 dicembre alle ore 11:00 in Sala Smeraldo: “Zoomafie. La criminalità organizzata che sfrutta gli animali”, un evento di grande attualità riservato agli studenti che hanno partecipato al percorso “Più libri, più grandi”. Nel frattempo l’area mostra del Palazzo dei Congressi ospiterà un’esposizione dal titolo “Edizione straordinaria! Elsa Morante e il Corriere dei piccoli”. Alle 17:00 in Sala Diamante un incontro con il futuro delle nuove tecnologie alla volta delle biblioteche digitali. La seconda giornata, tra gli altri eventi, darà la parola ai giovani alle ore 13:00 durante la presentazione dell’antologia Narrami o libro. Quando i romanzi parlano di editoria. Alle 18:00 Fausta di Falco e Veronica Lavenia interverranno tentando di spiegare come nasce e sopravvive un piccolo editore. Alla stessa ora, in Sala Rubino, l’Istituto italo-americano presenterà l’imperdibile evento “La cultura dell’incontro”, creando un simbolico luogo di scambio tra culture diverse unite però da elementi comuni. Un mondo tutto da scoprire. Spazio anche alle premiazioni: l’8 dicembre alle 17:00, la Rai presenterà in Sala Smeraldo il vincitore del premio “La Giara”, Roberto Paterlini con il romanzo Cani randagi edito da Rai Eri: tra gli altri, interverrà anche Dacia Maraini. Il 9 dicembre, molte presentazioni librarie intervallate da eventi musicali e da interessanti letture: alle ore 16:00 Fabrizio Gifuni leggerà Gadda in Sala Diamante; alle 18:00 il fondatore di Anobii, Greg Sung, incontrerà, nella stessa sala, il pubblico.
Questi i brevi assaggi di ciò che avverrà nella Capitale; per il programma completo è possibile consultare il sito della Fiera al link www.piulibripiuliberi.it/menu2009/programma.aspx.
Rossella Michienzi
(direfarescrivere, anno VIII, n. 84, dicembre 2012)