Anno XXI, n. 230
aprile 2025
 
La recensione libraria
Un’indagine ad altissimo rischio
per un acuto e brillante detective
sulle tracce di un feroce assassino
Da Il Seme Bianco, un thriller appassionante
di Massimiliano Bellavista sulla nostra società
di Guglielmo Colombero
«La gente non capiva che la morte non si fa. Si subisce. Non si crea né si distrugge, passa solo di mano in mano, come un cerino acceso».
Questo passaggio estrapolato dal romanzo L’ombra del caso (Il Seme Bianco, pp. 272, € 22,90) illumina la filosofia disincantata, sfumata di cinismo, che caratterizza il protagonista, il commissario M. L’autore, Massimiliano Bellavista, usa solo l’iniziale del nome per questo personaggio che racchiude molteplici echi dei classici del giallo: da Gadda a Simenon fino a Camilleri.
Senese, classe 1964, ingegnere e docente di Management strategico, Bellavista si può definire poliedrico sotto il profilo letterario: vi invitiamo a conoscerlo meglio anche attraverso le pagine del suo blog: massimilianobellavista.wordpress.com/.
Accanto a questa sua prima opera narrativa, infatti, troviamo saggi in materia amministrativa e diverse raccolte poetiche. Catalogare sbrigativamente il suo romanzo come thriller potrebbe apparire riduttivo, anche se ripercorre il solco di quella tradizione: un serial killer che colpisce apparentemente a caso; un contesto sociale in cui l’autore innesta «dolore, malvagità, dubbio, pericolo, sadismo, pazzia»; un investigatore solitario che, scavando sempre più a fondo, finisce per portare alla luce un intrico perverso di marciume, corruzione, tangenti, prostituzione e reti di pedofili. La trama appartiene sicuramente alla letteratura gialla, ma da tale contesto Bellavista distilla umori corrosivi per tracciare l’affresco desolante di un tessuto sociale ormai irrimediabilmente contaminato da loschi traffici e deliranti pulsioni delittuose.

Un sentiero di enigmi come in un libro di Borges
Di sapore quasi pirandelliano, poi, alcuni sprazzi densi di dolenti metafore sul tormento esistenziale del protagonista: «A M. in sostanza, pareva di leggere un libro in cui era scritta la sua vita, ma che lui non aveva diritto a sovrascrivere e nemmeno ad annotare. Da qui due conseguenze logiche per la mente analitica di un investigatore: primo, era qualcun altro a decidere il copione, secondo, questo qualcuno il copione l’aveva già scritto in tutto o in parte, quindi nella migliore delle ipotesi lui era indietro rispetto alla sua vita di qualche pagina nella peggiore si trattava di un libro già bello che finito, magari anche di seconda mano. E quindi la logica conseguenza era che nelle cose della vita non occorreva sempre impegnarsi: tanto il libro avrebbe comunque girato pagina da sé».
Caparbio, metodico e tenace, il commissario M. è anche guidato, nel suo tortuoso itinerario investigativo, da alcuni sogni premonitori: l’orribile realtà che egli è destinato a scoperchiare assume via via i contorni rarefatti di un incubo a occhi aperti, che lentamente si dischiude davanti al suo sguardo indagatore. Non è assolutamente casuale, a questo proposito, la citazione che l’autore dedica alla struttura angosciante e labirintica di uno dei racconti più celebri di Jorge Luis Borges, La lotteria di Babilonia. Sul versante più propriamente poliziesco, prevale invece la visuale asettica e lucidamente razionale dell’investigatore navigato: «Gli omicidi tra familiari erano casi intensi, dotati di un’elettricità particolare, ma in genere procedevano spediti nella loro soluzione. Quando la vittima non aveva uno straccio di relazione o, se le aveva, erano sporadiche o peggio solo virtuali, erano grandissime rogne anche solo per stabilire un decente perimetro di indagine».
Attento rifinitore nel descrivere la fisicità dei personaggi di contorno (come le «ballerine attempate e straripanti di cellulite» che affollano certi idioti programmi televisivi), Bellavista ci offre lo spaccato inquietante di una società deteriorata: il commissario M. prende a calci un vespaio e sprofonda le mani in un immenso verminaio generato dalla putrefazione degli ideali e dal trionfo dell’avidità e della sete di potere.

Guglielmo Colombero

Il presente testo rappresenta la sintesi della presentazione del libro, opportunatamente riadattata, effettuata dal medesimo autore presso l’edizione 2018 Salone internazionale del libro di Torino.

(direfarescrivere, anno XIV, n. 151, agosto 2018)
invia commenti leggi commenti  

Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy