Anno XXI, n. 230
aprile 2025
 
La cultura, probabilmente
Quinto quaderno per chi deve sostenere
la prova d’italiano riconosciuta dal Miur.
Testi e soluzioni per gli anni 2002 e 2003
Bonacci editore e l’Università “Roma Tre” con un testo chiave
per affrontare con successo l’esame per la Certificazione “It”
di Clementina Gatto
All’esigenza crescente di apprendere le lingue straniere, aumenta parallelamente quella di certificarne la conoscenza. Ne è un esempio importante proprio l’Italia, in cui la maggior parte dei datori di lavoro, prima ancora di esaminare i candidati, richiedono documenti che attestino le competenze dichiarate, in base a criteri che ambiscono a essere sempre più ufficiali e standardizzati.
A tal proposito, a partire dal 1994, ha preso il via in Italia e nel mondo la Certificazione “It”, a cura di un ente (Ente certificatore ufficiale) riconosciuto dal Ministero degli affari esteri e dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca.
Con l’obiettivo di preparare gli studenti alla prova da superare per conseguire la certificazione suddetta, Bonacci editore propone i Quaderni It che, con cadenza biennale, presentano le prove già sostenute e sono utili agli studenti stranieri per misurare e migliorare la loro conoscenza della lingua italiana.
Quello che qui presentiamo è l’ultimo della serie, Quaderno It n. 5. Esame per la certificazione dell’italiano come L2 (Università degli studi “Roma Tre”-Bonacci editore, pp. 128, € 18,00; cd audio allegato per le prove di ascolto) a cura di Serena Ambroso, Valentina Di Giovanni e Susanna Pennacchi, che presenta le prove degli anni 2002 e 2003.
Come i precedenti, è destinato agli studenti che intendono iscriversi nelle università italiane, agli insegnanti di italiano all’estero e ai professionisti stranieri che operano in Italia ai quali occorra una valutazione ufficiale del loro italiano.

Le prove d’esame 2002 e 2003
L’esame per la Certificazione “It” è modulare, articolato in quattro prove (ascolto, lettura, composizione, usi e forme dell’italiano), che si possono sostenere tutte nella stessa sessione o in sessioni diverse.
All’interno del testo, i moduli sono raggruppati per tipo: i primi due sono Prova di ascolto 2002 e Prova di ascolto 2003; seguono, per entrambi gli anni, la Prova di lettura, la Prova di composizione e, infine, la Prova di grammatica.
. Il primo gruppo rimanda ai materiali audio contenuti nel cd allegato al libro; le pagine di riferimento, invece, presentano gli esercizi relativi ai testi ascoltati (che sono domande a risposta chiusa), le chiavi per la correzione, la scheda per l’autovalutazione e, infine, la trascrizione dei testi.
A seguire, entrambe le prove di lettura contengono i tre brani proposti durante l’esame ufficiale, le cinque domande di comprensione e i dieci quesiti lessicali abbinati a ciascuno dei testi. Anche in questo caso sono fornite le risposte e una scheda per l’autovalutazione.
La Prova di composizione è molto articolata. Vengono presentate, sia per l’anno 2002 che per l’anno 2003, tutte e quattro le tracce sottoposte al candidato durante l’esame (di cui, di norma, due sole devono essere effettivamente sviluppate). Seguono alcuni fogli con le righe numerate, in cui deve essere composto il tema che, durante l’esame vero e proprio, avrà una lunghezza limitata. Anche in questo caso sono forniti i parametri per la correzione, analiticamente esplicitati (ortografia, punteggiatura, morfologia, sintassi, coerenza, coesione, appropriatezza lessicale e stilistico-testuale) e raggruppati poi in una tabella che contiene, per ciascuna voce appena elencata, tre livelli di valutazione (insufficiente, sufficiente, ottimo) e i relativi descrittori. Nel caso in cui si volesse avere una correzione vera e propria dell’elaborato, sarà possibile inviarlo ai correttori ufficiali dell’Ufficio della Certificazione “It” dell’Università “Roma Tre”, il cui indirizzo è indicato nel libro.
La possibilità di una correzione “ufficiale” è prevista anche per la Prova di grammatica. Usi e forme dell’italiano, che consiste in numerosi esercizi chiusi e in un dialogo da completare, per l’autovalutazione del quale si rimanda alle tabelle fornite nella prova precedente.
Per concludere, segnaliamo che ogni sessione del libro è introdotta da una pagina di Consigli e istruzioni per l’uso, cui è utile attenersi per riproporre quanto più verosimilmente possibile il contesto dell’esame.

Qualche nota informativa sull’esame “It” e i suoi destinatari
Con la denominazione “It” sono indicate le prove di conoscenza dell’italiano come lingua straniera dell’Università “Roma Tre”, sostenute in tutto il mondo, a giugno, presso gli Istituti italiani di cultura o altre istituzioni convenzionate con l’Ufficio della Certificazione “It” del Dipartimento di Linguistica.
Sono prove che intendono misurare la capacità di usare la lingua italiana da parte di un parlante straniero e presuppongono una conoscenza della lingua di livello avanzato superiore; al candidato, infatti, si richiede sia di comprendere sia di creare testi autentici. Il certificato rilasciato al superamento di questa prova, nella prospettiva di “Educazione permanente” del Portfolio europeo, è un documento ufficiale che attesta una competenza di livello avanzato dell’italiano – pari a quella che nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (La Nuova Italia-Oxford) viene indicata con la sigla C2.
Esso, infine, costituisce motivo di esonero dall’esame di italiano per coloro che vogliono iscriversi nelle università peninsulari perché, come si è già detto, approvato sia dal Ministero degli affari esteri che dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca.

Clementina Gatto

(direfarescrivere, anno V, n. 43, luglio 2009)
Invia commenti Leggi commenti  

Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy