AUTORI
Pubblichiamo di seguito alcune testimonianze di autori che hanno espresso il proprio parere sul percorso compiuto con noi:
In Bottega accompagnato passo dopo passo
Il giudizio sui servizi di Bottega
editoriale non può che essere molto positivo. Sono stato seguito
costantemente dai molteplici collaboratori di Bottega che nel corso dei
mesi si sono avvicendati nel lavoro di editing e di consulenza.
Particolare cura è stata data nella redazione dell’indice del libro,
anche attraverso scelte originali. Le correzioni sono state accurate e
sempre accompagnate da suggerimenti e spunti per ulteriori
integrazioni. Ho avuto la conferma di un lavoro effettivo e costante
effettuato sul mio testo.
Per queste ragioni, non posso che confermare di aver gradito l’elevato livello del servizio offertomi.
Alessandro Milito, autore del saggio La Calabria negli anni delle stragi. Dai “Manifesti cinesi” ai patti con la ’ndrangheta, dalla Rivolta di REggio alla strage di Gioia Tauro, dall’assassinio dei cinque anarchici al Golpe Borghese (Pellegrini, 2023)
Le pagelle di chi è tutto casa e Bottega (editoriale)
Editing: 10 su 10. Sempre preciso e puntuale non solo in materia linguistica ma anche contenutistica.
Rappresentanza presso le case editrici: 10 su 10. Molti contatti e buone referenze.
Elasticità: 10 su 10, sempre flessibili sugli orari e sul lavoro.
Rapporto umano: 10 su 10, sapere che si è in buoni rapporti è
fondamentale anche per tenere i rapporti e per sapere che si può
contare sempre sull’aiuto.
Fate voi la media!
Giacomo Gaiotti, autore di Dalla Rsi al nuovo ordine (La Rondine, 2024)
Professionalità, gentilezza e allegria
Posso affermare che il primo aspetto
positivo legato ai servizi offerti da Bottega editoriale è stato il
rispetto dimostrato nei riguardi del mio romanzo, sia per la trama che
per la forma. Infatti, le idee, le proposte di editing e di critica
letteraria che mi sono state rivolte si sono rilevate giuste e hanno
contribuito a rendere il testo pronto per la pubblicazione. So che
questi sono i compiti di un’Agenzia letteraria, ma Bottega editoriale è riuscita a trasmettermi anche fiducia nel risultato.
Il mio racconto è nato per gioco, ma col supporto di Bottega si è
trasformato in una trilogia. Di conseguenza, posso tranquillamente dare
il massimo dei voti ai servizi dell'agenzia, partendo dall'editing per
finire con l'organizzazione della presentazione del mio testo al Salone
internazionale del libro di Torino. Ogni aspetto è stato portato avanti
con professionalità. Il tutto accompagnato da gentilezza e allegria,
che non sono facili da trovare.
Franca Mannu, autrice di Nella tempesta. Legàmi (Armando, 2023)
Un giudizio buono, di fiducia e di stima reciproca!
Un giudizio buono, di fiducia e stima
reciproca! Spero che in futuro possa continuare la nostra
collaborazione... il nostro stare insieme! Con composizioni ed... ”editing”
si dice così? Spero mi verranno presto nuove ispirazioni... (ho già
buttato giù molte altre poesie, che scrivo in pochi minuti...) per i
racconti ci vuole più tempo! Vedremo... grazie comunque a tutti voi e
buon proseguimento di vita!
Luigia Veccia, autrice de Il gazebo dei pini, Prefazione di Guglielmo Colombero (Nep, 2023) e Troppo è l’amore per essere compreso, Prefazione di Guglielmo Colombero (Nep, 2024)
Il mio giudizio è ampiamente positivo
Il mio giudizio sul lavoro che la
Bottega editoriale ha fatto per me è ampiamente positivo. Una valutazione, la
mia, tanto più congrua quanto complicato, soprattutto per la dottoressa
Antonella Napoli [N.d.r. la coordinatrice di redazione], è stato accogliere le esigenze della responsabile editoriale
della FrancoAngeli e soddisfarle. È probabile, comunque, che proprio per questo
il risultato abbia finito per essere molto buono. L’oggetto libro, insomma, mi
pare più che soddisfacente. Altra cosa, ovviamente, il suo contenuto, che non
andrà certo valutato da me. Quanto al rapporto costi/risultati non sono
assolutamente in grado di esprimere un giudizio “professionale” dal momento che
questa con la Bottega è stata la mia prima esperienza di una collaborazione di
questo tipo ma, “a occhio”, lo ritengo buono.
Carlo Carbone, autore di Italiani in Congo. Migranti,
mercenari, imprenditori nel Novecento (FrancoAngeli, 2019)
Professionalità di grande qualità
Ho avuto modo di verificare
l'attività di Bottega Editoriale sia sul piano formativo, sia su quello
dell'editing, sia su quello dell’organizzazione degli uffici stampa. In
particolare, nei libri di economia che ho affidato al relativo staff, l’azienda
ha mostrato esperienza di lavoro e professionalità di grande qualità.
Tonino Perna, curatore di Dell'usura. Il persistere dello
sfruttamento dei bisogni umani (Rubbettino, 2009) e autore, assieme a Gianfranco
Neri, di Visioni dello Stretto (Rubbettino, 2017)
Mi hanno trovato la casa editrice
Ho conosciuto Bottega editoriale
casualmente tre anni fa. Avevo il mio primo romanzo con una casa editrice che continuava
a rimandare l'uscita senza neanche avvertirmi.
Il problema non era con il mio libro ma con loro beghe interne, infatti stavano
rimandando tutta gli autori.
Bottega mi ha aiutato a liberarmi dei vecchi editori, abbiamo fatto l'editing
insieme e infine mi hanno trovato la casa editrice, Città del Sole Editore, con
la quale ho pubblicato il mio romanzo Una vita bizzarra.
Elisabetta Villaggio, autrice di Una vita bizzarra (Città del
Sole Edizioni, 2013) e La Mustag rossa (La Ruota, 2016)
Bottega
editoriale ha creduto nel romanzo anche quando avevo deciso di desistere
Il
mio incontro con il dott. Mazza, direttore della “Bottega editoriale” risale al
2014 quando, alla mostra della piccola editoria di Roma [la Fiera “Più libri
più liberi” N.dr.], gli mostrai l’autopubblicazione, distribuita ad amici e
conoscenti, del mio primo romanzo : Sono solo sassi (un giallo il cui
protagonista è un anziano ingegnere) e ricordo ancora le Sue parole: "Con l'autopubblicazione sembra che nessuno abbia voluto pubblicarlo!"
ne seguì un preventivo per la correzione del testo e la rappresentanza
editoriale, che in quel momento non accettai. Nello stesso anno una piccola
casa editrice mi propose la pubblicazione del romanzo, senza alcun contributo
economico da parte mia. Purtroppo le caratteristiche e dimensioni della casa
editrice erano tali che, in assenza di distribuzione, le copie vendute furono
solo trecento, quelle acquistate dai partecipanti alle due presentazioni
da me organizzate. Non ancora rassegnato dalla esperienza sul primo
romanzo ho scritto ed autopubblicato La contessa il mio secondo
romanzo in cui il mio protagonista affronta un nuovo ed intricato caso.
Nel
2018 ho inviato il manoscritto del mio secondo romanzo La contessa alla “Bottega
editoriale” ricevendo un preventivo per correzione del testo e rappresentanza
editoriale, preventivo da me accettato al fine di verificare la validità di un
percorso “diverso” da quello delle auto pubblicazioni e nella speranza di
aumentare il numero dei miei lettori rispetto alla platea di conoscenti ed
amici. I contatti con l’agenzia sono stati costanti e serrati attraverso i
quali mi sono stati segnalati alcuni errori e/o imprecisioni. Una volta
conclusa la correzione della bozza il testo è stato proposto dalla agenzia a
case editrici. Dopo un fitto confronto circa le proposte pervenute ho scelto
quella della “Armando Armando editore”.
Non
sono ancora in grado di valutare se tale percorso porterà o meno ad un
allargamento della platea dei miei lettori, il mondo dell’editoria soffre di
una crisi profonda e per un “esordiente” peraltro non giovane, non è facile
farsi conoscere. In attesa degli esiti di questa nuova avventura editoriale,
ritengo che la “Bottega editoriale” abbia fatto tutto il possibile per il
perfezionamento del testo e per la rappresentanza editoriale, credendo nel mio
romanzo anche quando personalmente avevo già deciso di desistere.
Michele Valentini, autore de La contessa (Armando, 2019)
Non un salto nel buio, ma una scelta ben ponderata,
azzeccata
È stato un vero salto nel buio quello intrapreso
qualche mese fa.
Nel meraviglioso mondo dei libri, esistono entità sovraumane che hanno dell’incredibile,
che macinano numeri impressionanti con tirature fantascientifiche, fuori dall’ordinario.
Autori marziani che affiancati da agenzie letterarie da film, vanno a braccetto
con i mostri sacri dell’editoria che, con effimere illusioni, tengono in
scacco persone sognatrici, allampanate da chissà quali promesse.
Poi ci sono le persone umili, vere, quelle che tengono i piedi per terra, che
lavorano credendo in quello che fanno, ogni giorno. Quelli che quando li chiami
al telefono rispondono e che se non possono, ti richiamano. Quelle persone
serie che quando ti dicono che quella cosa te la faranno, te la fanno sul serio
e quando ti dicono che daranno al tuo testo una luce più bella, ci riescono
veramente.
Col senno di poi, non è stato un salto nel buio quello che ho fatto, ma una
scelta ben ponderata, azzeccata. Mi sono fidato delle parole di Fulvio Mazza in
quella prima telefonata conoscitiva e, se pur per telefono, mi lasciò una bella
impressione, confermata poi in occasione del nostro primo reale incontro. Che
dire del lavoro svolto dalla signora Antonella Napoli e dal mitico Antonio
Oliverio: Stratosferico!!!
Veramente, senza rigiri di parole, è proprio così.
Non vedo l’ora di terminare il mio nuovo lavoro,
per poter confrontarmi con loro ancora una volta.
Fabiano Pini, autore di Che
mondo! (Kimerik 2020)
Un ottimo servizio
Mi
sono sembrate ottime la puntualità nelle risposte, intesa come rispetto
delle tempistiche, e nella disponibilità a rispondere prontamente ai
diversi quesiti che via via si sono presentati.
Ottima la trasparenza per i servizi resi e i loro costi.
Bene anche l'accompagnamento a interfacciarmi con i diversi editori e il lovoro di editing.
Nel complesso, quindi, mi è sembrato un ottimo servizio.
Alessandra Pinton, autrice de il Ponte (Balzano,
2024)
Il frutto del buon lavoro svolto insieme
Tra pochi giorni uscirà il volume La mela marcia all'interno
della collana IRA. Questo bel risultato è certamente anche il frutto
del buon lavoro svolto insieme con il precedente volume, ragione per
cui sono felice di condividere la lieta notizia insieme a voi.
Alessandro Quadri di Cardano, autore di La verità non conta (NeP,
2022)
Ho saggiato la competenza e la qualità dei servizi offerti da Bottega
editoriale
Ho
conosciuto l’esistenza dell’agenzia Bottega editoriale grazie a internet. Mi
sono, così, iscritto alla mailing list e ho avuto puntualmente notizie relative
a pubblicazioni e novità letterarie. Avendo ricevuto comunicazione relativa ai
servizi editoriali dell’agenzia stessa, ho inviato una mia raccolta di versi e
ne ho ricevuto in risposta un’attenta e puntuale analisi del testo, che mi ha
fornito elementi semantici da me trascurati in favore del corpo intero del dire
poetico. Proseguendo il cammino, che avrebbe poi portato alla pubblicazione di
tali versi nel libro Stretture d’ombra, ho saggiato la competenza e la
qualità dei servizi offerti da Bottega editoriale, tutti di elevato livello.
Alessandro Errico, autore di Stretture d’ombra (Controluna,
2019)
Grande
soddisfazione per la validissima esperienza di cui sono riconoscente a Bottega editoriale
Dopo
anni passati a scrivere per mia personale soddisfazione, all’avvento di
internet e, soprattutto, all’affermarsi di vari blog di scrittura, ho
cominciato a scrivere racconti brevi e di media lunghezza rapportandomi con
quelli che potrei definire “amici di lettura”. Si facevano “gare” di scrittura
su temi predisposti, o con incipit uguali per tutti ed era divertente e
coinvolgente. Ho trovato qualche amico, ho ottenuto un certo successo e vinto
qualche premio. La voglia di scrivere, di raccontare, questa mania di trovare
una ragione alla passione, una parola per un’emozione, s’è ingigantita
portandomi alla voglia di scrivere un romanzo, incitandomi ad andare avanti.
C’è voluto del tempo, una dose infinita di pazienza, il coraggio di
confrontarsi con altri però ce l’ho fatta e così ho scritto la parola “fine”
dopo un mucchio interminabile di parole.
“E
adesso?”
Questa
era la domanda che m’assillava quando, con la “cosa” in mano, non sapevo che
farne. L’editing l’avevo fatto ma ero sicuro che non bastava, sentivo che avrei
dovuto passare attraverso l’attenzione critica di un “terzo” e che questo fosse
un professionista e non un amico compiacente o qualcuno di cui non fossi in
grado di misurare le capacità. Ancora una volta è stato internet a fornirmi la
risposta. Vagliando offerte vantaggiose ed altro in un “mare magnum” davvero
vastissimo mi ha attirato l’offerta di pre-lettura gratuita con
valutazione di Bottega editoriale. Il sito era ben eseguito, le informazioni
chiare, non si promettevano miracoli, le rubriche erano interessanti e ho deciso
di provare ponendo termine a quel limbo di inazione che durava ormai da troppo.
Finalmente un punto di partenza! Con un clic ho inviato il mio scritto sperando
di aver fatto la cosa giusta.
La
risposta è arrivata dopo poco ed era evidente che avevano letto perché le
osservazioni che mettevano in evidenza alcune criticità non erano superficiali,
frutto di una lettura approssimativa. Ne sono rimasto soddisfatto decidendo di
affidarmi alle loro “cure”.
È
cominciata così una collaborazione fruttifera e “professionale”, dove i costi
erano indicati con chiarezza prima di ogni altra considerazione lasciando
margine anche ad un poco di trattativa. Le proposte di modifica del testo,
della sostituzione di alcune parole alla ricerca di una maggiore congruità del
contenuto sono sempre state rispettose della mia volontà e, devo dire, in poco
tempo ho trovato un atteggiamento confidenziale che invogliava ad esprimere,
senza alcun imbarazzo, le mie preferenze. Potrei chiamarlo un “percorso
evolutivo”, che mi ha permesso di crescere portandomi, sempre guidato da
Bottega editoriale, fino alla presentazione al salone di Torino come inedito
presso lo stand della Federazione unitaria italiana scrittori (Fuis). Un evento
organizzato e gestito con grande professionalità; il pubblico, le domande,
altri autori come me e tutti a diretto contatto con il fantastico mondo della
scrittura.
Esprimo
quindi grande soddisfazione per la validissima esperienza di cui sono riconoscente
a Bottega editoriale, alla loro dedizione, professionalità e, perché no,
pazienza e simpatia di tutto lo staff.
Marco Baggio autore di Nove
colpi (prossimamente per Robin)
Collaborazione simpatica e proficua
Il
lavoro prettamente letterario svolto (rilettura, valutazione...) è
ottimo. Ho notato un notevole aumento dei prezzi dalla prima esperienza
(2017, salvo errore) e la seconda (2021). Nell'insieme,
la collaborazione si è rilevata simpatica e proficua. I vostri
collaboratori, assai professionali, reagiscono molto rapidamente alle
domande poste e questa è una notevole qualità. Il punto debole mi
sembra essere quello del contatto con gli editori. In entrambi i casi,
questi non hanno svolto il loro lavoro di consiglio e diffusione.
Certo, in entrambi i casi si trattava di case piccole e con pochi
mezzi. Ma mi sembra comunque incongruo fare tutto il lavoro di
redazione e di edizione senza che vi siano seri riscontri da chi questo
lavoro dovrebbe diffondere.
Moreno Berva,
autore de Amori prima di #MeToo (Nep, 2022)
Il
mio “mentore” riguardo il perfezionamento della mia scrittura
Ho
conosciuto il direttore dell’Agenzia letteraria “Bottega editoriale” tramite
Facebook ed ho deciso di contattarlo per chiedergli di leggere le mie opere
così da avere una sua opinione personale; potrei definirlo il mio “mentore”
riguardo il perfezionamento della mia scrittura.
Dopo
qualche tempo quest’ultimo mi propose una revisione dei miei racconti fiabeschi
in modo tale da poterli proporre alle case editrici che si occupassero di
questo genere per una eventuale pubblicazione, così è stato per una di esse.
Ho
riscontrato un lavoro accurato senza glissare nessun dettaglio, soprattutto mi
sono sentita onorata di aver partecipato costantemente alle modifiche e
perfezionamento della mia opera prima della pubblicazione.
Il
risultato finale nel complesso è stato entusiasmante e soddisfacente e
ringrazio il direttore Fulvio Mazza di avermi dato l’opportunità di pubblicare
un libro che mi ha regalato delle belle emozioni.
Mirella
Giunta,
autrice assieme a Ilaria Di Sante, de L’isola delle farfalle (il
Ciliegio, 2019)
Sono entrato a far parte
della “Squadra Bottega editoriale”
Dopo aver pubblicato alcuni romanzi
che hanno avuto un successo limitato, ho iniziato a discutere sui social
l’opportunità o meno di rivolgermi a una Agenzia letteraria, visto che le Case
Editrici non a pagamento difficilmente prendono in considerazione i testi di
autori sconosciuti. Dopo un’ampia analisi delle Agenzie presenti in rete, ho
scelto “Bottega editoriale” (chi vuole può vedere il resoconto dettagliato dei
motivi che hanno portato a questa scelta su www.alfiogiuffrida.com/Notizie-Curiosita.aspx).
Il risultato per me è stato
pienamente soddisfacente in quanto la loro professionalità ha permesso di
trovare un’ottima Casa Editrice e, dopo la pubblicazione, stiamo continuando la
collaborazione nella fase di promozione e marketing.
Alfio Giuffrida, autore di Odore di sujo (Il
Seme Bianco, 2019)
I positivi risultati del rapporto
Ho conosciuto Bottega Editoriale cercando
su internet, dieci anni fa, un possibile “fornitore” di Editing. Non conoscevo
nulla del settore; sapevo di agenzie specializzate e di privati fornitori di
servizi in materia.
A qual tempo ero ancora impegnato
professionalmente e il tempo da dedicare ad un testo, scritto ormai da tempo e
rimasto nel cassetto, era poco.
Un sabato mattina mi dedicai alla ricerca,
su Internet. Cercavo un contatto diretto, personale ed utilizzai quindi il
telefono.
Solo dopo un bel numero di tentativi con
vari destinatari qualcuno rispose: era il dott. Mazza che, confessò, stava
innaffiando i fiori.
Spiegai cosa avevo scritto e che volevo
valutarne la possibile diffusione. Fui invitato a spedire la bozza per un
rapido esame ed una valutazione di potenziale interesse.
Così è iniziato il mio rapporto da “quasi
scrittore” con il mondo dell’editoria. Si è concretizzato con la realizzazione
e stampa di due saggi: Metodi ed esperienze per l’organizzazione, edito
da Geva, e L’azienda a spinta, edito da Città del sole edizioni.
I positivi risultati del rapporto,
dall’Editing alla ricerca dell’editore, l’attenzione ricevuta e la qualità del
contributo ricevuto proseguono anche ora con un nuovo saggio sempre sul tema
dell’organizzazione.
Siamo a buon punto nell’Editing, Bottega
editoriale ha fatto recentemente opera di rappresentanza alla Fiera di Roma.
Ci confronteremo per una prefazione e per
la tipologia di produzione (stampa tradizionale e/o e-book).
Da organizzatore valuto che l’investimento
necessario per affidarsi a professionisti è giustificato dai risultati.
Paolo Ghelfi, autore di Metodi ed esperienze per
l'organizzazione. Come ottenere il massimo con minor fatica (Geva,
2008) e L'azienda a spinta. Analisi e proposte per un mondo che si
muove a fatica (Città del Sole edizioni, 2011)
Bottega editoriale mi è stata accanto
La Bottega Editoriale mi è stata accanto
per oltre tre mesi nella piccola impresa del mio libro fotografico sulla Sila e
di fatto ne ha reso possibile la pubblicazione. Il contributo di Ilenia
Marrapodi [N.d.r. la coordinatrice editoriale] e di Anselmo Sangiovanni
[N.d.r. il grafico] è stato fondamentale, in particolare la loro
competenza tecnica e la loro pazienza nell’apportare le continue inevitabili
piccole correzioni al lavoro che andava sviluppandosi. Il risultato
finale è ineccepibile, non si poteva confezionare prodotto migliore
(naturalmente sarà il pubblico a giudicarne la qualità).
Preziosi sono stati i suggerimenti del
Direttore di Bottega Editoriale, Fulvio Mazza.
Non posso che sperare di avervi nuovamente
al mio fianco qualora mi cimentassi in una nuova impresa editoriale.
Piergiorgio Iannaccaro, autore di Sila. Luoghi e stagioni
(Rubbettino, 2017)
Opinioni di una nuova scrittrice
Quando terminai di scrivere il mio primo libro, Il privilegio di vivergli accanto,
non sapevo come fare per poterlo pubblicare, così scrissi a una
scrittrice molto letta in Italia, della quale io avevo ammirato tutte
le opere e la quale stimavo. Con mia sorpresa, questa scrittrice mi
rispose e mi aprì gli occhi al mondo delle agenzie letterarie, a me del
tutto sconosciuto.
Così inviai il mio manoscritto ad alcune agenzie letterarie, tra le
quali Bottega editoriale. Scelsi loro per la pubblicazione del mio
primo libro e anche del secondo, Ho ritrovato le parole, innanzitutto perché mi dissero che avrebbero fatto una prima lettura dei miei lavori senza pretesa alcuna.
Successivamente avviammo una collaborazione, durante la quale ho avuto
modo, specialmente, di apprezzare che la mia libertà di pensiero
venisse lasciata intatta. Insomma, la cosa che più ammirai fu la non
censura, e il rispetto intellettuale per ciò che io andavo scrivendo.
In secondo luogo ho approvato che le correzioni al mio lavoro fossero
ragionate, pensate, non invasive e se pure è capitato mi sia stato dato
un consiglio, per esempio quello di mettere un nome di fantasia a un
racconto della mia prima opera, fu rispettata la mia idea di voler
tenere il nome reale della persona a cui dedicavo il racconto (Angela).
Di Bottega editoriale ho giudicato favorevole che mi venisse sempre
chiesta la mia opinione sulle modifiche eventualmente apportate.
Un'altra ragione per cui la mia opinione su Bottega editoriale è
positiva è la serietà del suo operato anche in termini contrattuali, e
infine la puntualità. Per queste ragioni apprezzo la citata agenzia e
di conseguenza la consiglierei ad altri scrittori perché la ritengo
molto valida.
Rosanna Accardo, autrice de Il privilegio di vivergli accanto
(La Bussola, 2022) e Ho ritrovato le parole
(non ancora pubblicato)
Hanno mantenuto i tempi e i costi preventivati
Al mio primo libro, ho conosciuto
Bottega Editoriale tramite la Dottoressa Paola Cerana scrittrice e giornalista
che già aveva collaborato con loro.
Spedito il manoscritto, come
promesso ha fatto seguito un breve ma indicativo parere.
Ho chiesto a Bottega Editoriale l'editing
del manoscritto che mi è parso molto attento e professionale. Hanno mantenuto i
tempi e i costi preventivati.
Ho in seguito accettato che Bottega
Editoriale proponesse il manoscritto agli editori, risultato, a distanza
di tre mesi dal primo contatto con la Bottega Editoriale il mio manoscritto, Ricordi
e riflessioni di uno psicoanalista è in pubblicazione con un buon contratto
editoriale.
Renzo Zambello, autore di Ricordi e riflessioni di uno psicoanalista
(Kimerik, 2017)
Superare le incertezze e le titubanze
Il rapporto di collaborazione avuto con
Bottega editoriale è stato eccellette sotto ogni punto di vista.
L'editing del dattiloscritto che vi avevo
inviato è stato realizzato in maniera precisa ed esauriente. La fase rigurdante
la ricerca della casa editrice è stata condotta con grande professionalità e
disponibilità dal direttore, dott. Mazza, che ha sempre creduto nella validità
del romanzo e mi ha sempre spronato a superare le incertezze e le titubanze che
talvolta gli manifestavo.
Nella fase successiva alla pubblicazione,
Bottega editoriale ha saputo trovare significativi spazi sotto forma di
recensioni e/o interviste con l'autore, sul quotidiano Bresciaoggi e
sulla rivista online Lucidamente.
Bottega Scriptamanent e Direfarescrivere [Ndr, le
riviste culturali coordinate da Bottega editoriale] hanno attribuito
importante risalto al romanzo, posto sempre in primo piano.
La pagina Facebook dedicata a Io piangio
a Brescia-Auschwitz è veramente ricca di contenuti e viene aggiornata con
grande tempestività.
Sandro Biffi, pseudonimo dell'autore di Io piangio
a Brescia-Auschwitz. Dieci milioni per finire su un marciapiede (La Vita
Felice, 2017)
Squadra che vince non si cambia!
I miei rapporti con l’agenzia letteraria Bottega
editoriale e con il direttore dott. Fulvio Mazza, hanno inizio nel 2015, quando
ho avuto il privilegio di pubblicare i miei saggi di musicologia sulle riviste
“Direfarescrivere” mensile di cultura e scrittura e su Bottega Scriptamanent
mensile di dibattito culturale e recensioni, riviste queste, curate
dall’agenzia stessa.
Da questa collaborazione sono nati anche
tre libri: “Breviario” di Comunicazione erotica. Romanzo psicologico in
chiave musicoterapica, Agosto 2016 edito da Falco Editore, Ragionamenti
sulla musica nella sua “visione” olistica, Ottobre 2017 edito da Sillabe e Riflessioni
su “Breviario” di Comunicazione erotica Romanzo psicologico in chiave
musicoterapica, Novembre 2017, a cura di Bottega editoriale.
Chi ha letto i miei libri, ha potuto
notare la cura dei testi e, in effetti, l’azienda ha mostrato esperienza di
lavoro e professionalità non solo nell’effettuazione dell’editing ma anche in
ogni passo successivo che porta alla pubblicazione del libro.
In
cantiere ho un altro saggio romanzo che
sto scrivendo e sicuramente mi rivolgerò all’agenzia letteraria Bottega
editoriale in quanto, come si suol dire: squadra che vince non si
cambia!
Emanuela Cangemi, autrice di “Breviario” di
Comunicazione erotica. Romanzo psicologico in chiave musicoterapica (Falco
Editore, 2016) e Ragionamenti sulla musica nella sua “visione” olistica (Sillabe,
2017)
Un iter che consiglio a tutti gli esordienti
Ho deciso di rivolgermi a un’Agenzia
di servizi per gli autori nel marzo 2017, nella speranza di trovare una
collocazione per il romanzo L’amore è uno zerowatt (forse…) già
presentato nel 2015 al Premio Calvino. Il testo era già stato nel frattempo
ampiamente rimaneggiato.
Poiché le case editrici alle quali lo avevo inviato non davano alcun segno di
riscontro, o si mostravano interessate per poi lasciare cadere la cosa –
tendenza che anche altri colleghi avevano sperimentato – ho deciso di andare a
fondo nella questione.
Volevo capire se e dove ci fosse un problema, e se ciò fosse imputabile al testo
o alla mia non idonea interlocuzione con gli editori.
Chiarito che ormai le grandi case editrici si servono di agenti e subagenti di
fiducia, e che per questo non viene preso in considerazione, il più delle
volte, un autore che si presenti autonomamente, facendo una ricerca in rete mi
sono imbattuta nella Bottega Editoriale.
La prima cosa che mi ha favorevolmente colpito è che l’Agenzia offriva una
prelettura gratuita del testo.
Un’occasione unica per ottenere nel mio caso una seconda valutazione da parte
di esperti. Lo scopo era infatti accertarsi se ormai il testo, almeno per trama
e contenuti, fosse di per sé valido e proponibile a un editore.
Ottenuta una valutazione positiva sul contenuto, andava effettuata una
correzione formale necessaria alla pubblicazione. È partito così l’iter che
prevedeva le due fasi di editing prima e rappresentanza subito dopo.
Posso dire che i tempi e i modi di questo rapporto/percorso sono stati
ampiamente rispettati, per entrambe le fasi di editing e rappresentanza.
Devo riconoscere che il lavoro di supporto è stato prezioso, e ha consentito la
realizzazione di un – a mio avviso – buon prodotto, visto che anche la casa
editrice con la quale l’operazione si è evoluta ha mostrato grande cura nella
realizzazione finale del libro.
Parte ora probabilmente la fase più delicata e complessa, che è quella della
promozione, considerando il mare magnum in cui il testo dovrà navigare e le
nuove modalità e strategie da adottare per agganciare l’interesse dei lettori.
Al momento, comunque, mi ritengo molto soddisfatta della scelta e del percorso
intrapreso, un iter che consiglio caldamente a tutti gli autori esordienti.
Accade infatti troppo spesso di imbattersi in pubblicazioni prive di editing o
carenti per altri aspetti, il che depaupera testi potenzialmente validi.
Paola Cimmino, autrice de L’amore è uno zerowatt (forse…) (Nep,
2017)
Qualità del lavoro soddisfacente
Reputo del tutto soddisfacente la qualità del lavoro da voi svolto.
Vincenzo Bisceglia autore de La morte di Virginia Martinis De Julio (Armando, 2022)
I miei manoscritti diventano libri
Ho conosciuto Bottega Editoriale nel
2009 e da allora, non ho più cessato di avvalermi dei loro preziosissimi
servizi editoriali.
I miei manoscritti, grazie al loro lavoro, diventano libri, a cui Bottega
Editoriale riesce sempre a trovare il giusto editore.
Angela Barbieri, autrice di Il lupo è veramente cattivo (Città del
Sole edizioni, 2011);
Protagonista: altro che favola! (Mohicani edizioni, 2014) e 120
giorni (Infinito edizioni, 2015)
Non ho il minimo dubbio a consigliare i
loro servizi a qualsiasi scrittore
Mi avvalgo della preziosa collaborazione della
Bottega editoriale ormai da qualche anno. L’impressione molto positiva, avuta
durante il progetto del mio primo romanzo Deywoss, è stata confermata
nel corso della revisione dei miei successivi lavori Nero Opaco e I
dialoghi della quercia, quest’ultimo pubblicato da il Seme Bianco editore
del Gruppo Castelvecchi. Giudico il servizio di editing di Bottega editoriale
eccellente, fatto con scrupolo e passione, molto di più dell’utilizzo di una
banale applicazione informatica. Non da meno sono l’assistenza di
rappresentanza e quella pubblicitaria. La serietà della squadra si evince anche
dal fatto che non abbandonano l’autore una volta completati i servizi. Lo
testimonia, nel mio caso, la solerzia con cui sono stati proposti i miei
romanzi a Éditions Laborintus che ha accettato di tradurre e pubblicare Deywoss
per il mercato di lingua francese. Anche il mio libro più recente, il thriller
fanta-psicologico La puntura del bombo, si affaccerà presto sulla scena
editoriale grazie alla "Bottega".
Non ho il minimo dubbio a consigliare i
loro servizi a qualsiasi scrittore.
Gian Corrado Stucchi, autore di Deywoss;
Nero Opaco (Kimerik, 2017) e I dialoghi della quercia (il
Seme Bianco, 2018)
Il mio voto è 10 in tutti i servizi
Il
mio voto è 10 in tutti i servizi e per la generosità dimostratami dal
direttore concedendomi un maxi sconto circa il 50% su ogni servizio.
Francesca Bambozzi, autrice de Gli indigeni ci salveranno (Armando, 2022)
Vincendo i nostri dubbi
Ho scoperto questa agenzia
casualmente, cercando in internet una che potesse occuparsi della promozione
presso editori del lavoro di un autore di cui stimo il talento e la creatività.
Con piacevole sorpresa, ho avuto immediata risposta dal Direttore, Fulvio Mazza
che, dopo una prima lettura, ci ha indirizzati con intelligenza sul lavoro da
fare, vincendo persino i nostri dubbi.
Sia io che l'autore siamo ampiamente soddisfatti del lavoro svolto sul libro,
dell'editing che è stato effettuato con grandissima cura e professionalità, e
ancor di più della promozione che sfocerà in una pubblicazione con la Casa
editrice il Ciliegio.
L' agenzia ci è stata vicina in ogni fase, anche nella stipula del contratto e
nella redazione finale, impaginazione e copertina. Senza dubbio, se ce ne sarà
occasione, ci piacerebbe avvalerci di nuovo della loro competenza.
Asteria Casadio, a proposito dell'esperienza di Salvatore D'Ascenzo,
autore de La ballata del sottosuolo (il Ciliegio, 2017)
Dovuta serietà e tempi brevi
Ho conosciuto la bottega editoriale
cercando un’agenzia letteraria su internet.
Ho consultato un amico scrittore e giornalista a Milano che mi ha confermato la
serietà della vostra agenzia. Ho dunque deciso di collaborare con voi.
Esperienza positiva, senza dubbio, per quanto concerne l’editing e la ricerca
editori. Le varie incombenze sono state affrontate con la dovuta serietà e in
tempi assai brevi.
È stato infine trovato un editore.
Moreno Berva,
autore de Il Resto del Mondo (Kimerik, 2017)
Una squadra che lavora armonicamente
L'esperienza con Bottega Editoriale
è stata utile, formativa.
Lo stile adottato dallo staff, a cominciare dal Direttore, è partecipativo: si
fa parte di una squadra che lavora armonicamente per il conseguimento
dell'obiettivo finale, condiviso da tutti.
Mariarosaria Murmura, autrice Ho quasi quarant'anni (Città del
Sole Edizioni, 2014)
Consigli importanti e preziosi
La mia esperienza di autore è
avvenuta nel 2009 con la pubblicazione di Un partito senza se stesso,
edito dalla Città del Sole. La Bottega Editoriale ha seguito il mio lavoro,
durante le diverse fasi della stesura del testo, fornendomi consigli importanti
e preziosi dimostrando notevole esperienza e professionalità.
Al Direttore Fulvio Mazza va il mio ringraziamento per la sua notevole
prefazione, che ha arricchito e valorizzato il mio saggio.
Ubaldo Schifino, autore di Un partito senza se stesso (Città del
Sole Edizioni, 2009)
Professionalità ed esperienza nell’editoria
Il resoconto della mia esperienza con la vostra
agenzia non può che dirsi molto soddisfacente, oltre alla professionalità e
disponibilità dimostrata, posso dire di aver riscontrato qualità che vanno
oltre la professionalità pura, empatia e cortesia da parte di ognuno di voi.
Il Direttore dott. Mazza, ha sempre avuto garbo e professionalità, pur facendo
trasparire, senza ostentazione, la sua preparazione e la sua professionalità ed
esperienza nel campo dell'editoria.
Avendo io per altro contattato altre agenzie similari alla vostra e case
editrici posso dire con onestà che i vostri servizi rapporto qualità-prezzo
sono davvero ottimi.
Lucia Besana, autrice di Noi Antabusiani: come sopravvivere
all'Antabuse (il Seme Bianco, 2018)
Passione e amore
Per esprimere un parere
sull'operato di Bottega Editoriale, devo partire dall'inizio della nostra
storia, quando in maniera casuale mi sono imbattuto nel loro sito. Dopo alcune
esperienze dubbie, ero alla ricerca di persone valide e professionali, ma
soprattutto serie, che valutassero il mio manoscritto e con estrema chiarezza,
mi facessero capire se avesse un suo valore oppure no. Sin dalla prima email
ricevuta, ho incontrato nella persona della Dr.ssa Napoli [N.d.r. l’editor]
una interlocutrice professionale che, con estrema pazienza, ha saputo farmi
capire cose che per me, fino a quel momento, erano del tutto lontane.
Analizzata la loro proposta, letto recensioni di altri autori e confrontatomi
oralmente con il loro Direttore [N.d.r. il dott. Mazza], persona
altrettanto importante, ho deciso di avvalermi del loro operato convinto che
dietro a quelle persone, ci fosse quello che mi ha portato a scrivere questo
libro: passione e amore.
Arrivato ad oggi, manoscritto inviato alle case editrice per una valutazione,
posso solo congratularmi con loro, tutti loro, per quanto fatto e per come lo
hanno fatto, convinto che grazie a questa cooperazione otterremo un risultato
ancor più emozionante.
Francesco Boschi, autore de Le incantevoli luci della vita (il
Seme Bianco, 2018)
Staff cortese, interessato all’opera
Cercavo un agente letterario che potesse guidarmi
alla pubblicazione dell’opera che avevo da poco terminato. Ho preso del tempo
per cercare in rete finché mi sono imbattuta nel sito dell’Agenzia letteraria
Bottega Editoriale. Mi è piaciuto da subito, non saprei darvene il motivo. Lo
diceva Alda Merini, che a pelle si sentono cose a cui le parole non sanno dare
nome.
Ho contattato telefonicamente il
Direttore, Fulvio Mazza, che ha parlato in maniera chiara e professionale,
chiarendo i miei dubbi e dandomi da subito degli utili consigli. Trascorsi due
mesi da quando la sua équipe ha preso in mano la mia opera, posso affermare che
il Direttore di Bottega Editoriale è un uomo di parola, avendo mantenuto gli
impegni presi, e il suo staff di editor si è dimostrato ugualmente molto
professionale, cortese, preciso, interessato all’opera e attento a coglierne
ogni sfumatura. A breve la mia opera verrà sottoposta alla valutazione di
alcune case editrici e sono sicura che Bottega Editoriale saprà trovarle la sua
strada.
Laura Buizza, autrice de Il barbiere per palloncini
Puntuali e precisi nelle risposte
È stata un'esperienza intensa ed
entusiasmante. Siete stati sempre puntuali e precisi nelle risposte. Grazie per
la vostra collaborazione. Un grazie in particolare al direttore Fulvio Mazza
per aver creduto nel mio manoscritto. Sono venuta a conoscenza della vostra
Agenzia letteraria parlando con un'amica.
Giovanna Cantatore, autrice di Rinasco nei tuoi occhi
(Planet book, 2018)
La vostra serietà
Vi ho conosciuto cercando un agente letterario e nel
tempo ho avuto modo di conoscere i vostri servizi e la vostra serietà. Avete
sempre tenuto fede a ciò che avete promesso di fare, perciò non posso che
esprimere un giudizio positivo.
Fabio Bacile di Castiglione, autore di 7 pagine bianche
(Negramaro, 2017) e Non ho un sogno (Emersioni, 2019)
Il raggiungimento degli
obiettivi
Conosco e stimo Fulvio Mazza di cui,
soprattutto, apprezzo la professionalità dell’impegno fattivo, che trasfonde
nel suo lavoro, finalizzato a rendere possibile il raggiungimento degli
obiettivi.
Nella fattispecie l’obiettivo per
eccellenza, al di là della cura di rendere possibile la confezione del
prodotto- libro e la sua pubblicazione, consiste in quella
particolarissima osmosi che si genera fra l’autore i vari soggetti preposti ai
vari compiti. Non solo Fulvio Mazza, dunque, ma anche i suoi collaboratori,
concorrono a realizzare il progetto, che ha di mira la nascita del libro,
anche con una veste esteriore appropriata. È del tutto evidente che il
contenuto è cosa di pertinenza dell’autore; Bottega Editoriale ha la qualità di
renderlo fluido e fruibile in senso lato, là dove necessario.
Pietro Rizzo, autore di Rosso è il colore delle
foglie a novembre (Città del Sole Edizioni, 2018)
Sono davvero soddisfatta del prodotto
finale
Ho conosciuto la vostra agenzia tramite i
social.
Ho contattato il direttore e gli ho
inviato il mio manoscritto.
Il lavoro è stato lungo e meticoloso.
Sono stata seguita con professionalità e l’apporto della vostra collaboratrice
Ilenia Marrapodi [N.d.r. l’editor] è stato preciso e puntuale.
Sono davvero soddisfatta del prodotto
finale.
Assunta Petrosillo, autrice di Maria Maddalena d'Austria:
una figlia dell'Impero nella Firenze medicea (Guida Editori, 2018)
Cura e professionalità
Mi sono trovato bene fin da subito con l'agenzia
letteraria. Traspare la loro professionalità e cura sia nel rapporto con gli
autori che nella cura dei testi a loro sottoposti. Seguono in tutte le fasi
della pubblicazione di un libro gli autori stessi, accompagnandoli e fornendo
loro suggerimenti puntuali e importanti per la migliore riuscita del loro
lavoro.
Credo che collaborerò con loro anche per i miei prossimi lavori.
Danilo Castrechini, autore di Momenti (Nep, 2019)
Il mio Romanzo è attualmente disponibile
presso le maggiori librerie di tutta Italia, oltre che su Internet
Un autore che scrive la parola “Fine” sul suo primo
Romanzo pensa di aver terminato il proprio lavoro e che dal giorno successivo
il libro possa essere impaginato, stampato e, infine pubblicato. Ma ben presto
insorgono i primi dubbi «Il testo presenta imperfezioni? Ci saranno errori
ortografici, grammaticali o dei refusi? Sarà apprezzato dai lettori?». A questo
punto lo scrittore deve uscire dalla propria “solitudine” e affidarsi a dei
professionisti.
È quello che mi è successo dopo aver concluso il mio Romanzo L’ultima tela
di Cefay. Assalito dai dubbi ho pensato che fosse necessario affidarmi
almeno a un correttore di bozze. Navigando su Internet ho incontrato il sito di
“Bottega Editoriale”: già il termine Bottega è di per sé affascinante perché
sottintende una attività artigianale seppur professionale. Mi ha colpito anche
il sito, stilisticamente ben fatto con caratteri bianchi su sfondo nero, e i
servizi offerti, in modo particolare la Prelettura gratuita e la valutazione
stilistica e contenutistica.
Ho deciso allora di affidarmi, tra i tanti Service di Editoria, a Bottega
Editoriale.
E non ho sbagliato.
Dopo circa 2 settimane (sorpresa) dall’invio della bozza del Romanzo mi è stata
trasmessa una mail di risposta con un giudizio lusinghiero (e per questo li
ringrazio) ma con segnalata la necessità di una rilettura approfondita per la
correzione di refusi e di alcune frasi, al fine di rendere più leggibile il
testo.
Ho allora stilato un contratto con l’Agenzia per l’Editing, per la
Rappresentanza presso le Case editrici e la successiva impaginazione. Ben 12
Case editrici nazionali hanno accettato di pubblicare il Romanzo e, in accordo
con il Direttore dell’Agenzia, Dott. Fulvio Mazza, ho deciso di affidarmi alla
“Edizioni la Rondine”, che mi ha garantito una buona distribuzione e promozione
del libro.
Grazie all’Agenzia letteraria, alla professionalità
dei suoi collaboratori, dei grafici e all’importante rapporto con le Case
editrici, il mio Romanzo è attualmente disponibile presso le maggiori librerie
di tutta Italia, oltre che su Internet.
Francesco Stirparo, autore de L'ultima tela di Cefaly (la Rondine,
2018)
Supporto morale e tecnico
Bottega Editoriale fa della precisione e della correttezza il suo tratto
distintivo. Editing veloci e competenti, rispettosi dello stile dell'autore,
consigli sempre attenti e mai invasivi sui possibili modi operandi per
cercare di trovare all'opera una collocazione che sia la migliore possibile.
E poi gentilezza e cordialità .
Direi che è stata una esperienza molto bella collaborare con la Bottega,
che lascia ampio margine di libertà a chi scrive, ma allo stesso tempo lo segue
e lo conforta.
Spero di continuare a lavorare insieme a voi anche in futuro, consapevole che
potrò esprimermi al meglio senza costrizioni, ma anzi con il massimo del
supporto morale e tecnico.
Grazie Direttore Mazza e grazie a tutta la Redazione di Bottega Editoriale.
Paolo Parrini, autore di Quando cadranno i giorni (Giulio Ladolfi editore, 2019)
Collaborazione molto proficua, ottimo risultato
Ho conosciuto Bottega editoriale a Torino in
occasione del salone del libro. In quella occasione mi è stato presentato da
comuni amici il direttore e abbiamo subito iniziato una collaborazione che alla
fine ci ha portato alla pubblicazione del mio saggio dal titolo : Gli Arbereshe
d'Italia. Credo che la collaborazione sia stata molto proficua dando, alla
fine, un ottimo risultato.
Ritengo che sia una agenzia molto seria con personale molto professionale e
qualificato che ti segue e ti aiuta a concretizzare il tuo progetto.
Nicola La Berbera, autore di Gli Arbëreshë d'Italia. Le origini
e gli insediamenti (Solfanelli, 2019)
La mia breve, recente storia d’autore
non potrebbe essere raccontata senza Bottega editoriale
La mia breve, recente storia d’autore non potrebbe
essere raccontata se alcuni anni fa non avessi avuto la fortuna di incontrare
Fulvio Mazza.
Fulvio e la sua agenzia letteraria mi
hanno fatto conoscere il mondo della scrittura e dell’editoria e hanno portato
alla pubblicazione di quattro mie opere.
L’esperienza e la competenza di Bottega
Editoriale, che col passar del tempo apprezzo sempre di più, mi hanno
accompagnato e sorretto in questa mia nuova avventura.
Romano Ferrari, autore di L’amico madrileno
(Pellegrini 2017); Cauriòl, la montagna del riscatto (Infinito, 2018); La
deposizione maledetta (il Ciliegio, 2018); Camici bianchi (Sovera,
2018).
La vostra forza e la vostra professionalità
mi hanno conquistato fin da subito
Quando ho dovuto scegliere una agenzia letteraria che
mi rappresentasse, sono stato conquistato sia dalla qualità del vostro sito
web, ricco di contenuti e d’informazioni per me preziose, sia dai commenti
positivi sul vostro conto che ho potuto leggere sui social media.
Ricordo con piacere le varie fasi della nostra proficua collaborazione,
iniziata nell’ottobre del 2016 e conclusasi con la pubblicazione del mio libro
nel settembre del 2017, parallelamente alla pubblicazione di una lusinghiera
recensione sulla vostra rivista letteraria “Bottegascriptamanent”.
Tutto questo periodo è stato permeato da uno spiccato spirito di collaborazione
e dalla vostra grande professionalità.
Devo riconoscere che la vostra forza e la vostra professionalità mi hanno
conquistato fin da subito.
Colgo l’occasione per annunciare la mia intenzione di proseguire a breve questa
nostra collaborazione attraverso la pubblicazione sia del mio libro tradotto in
lingua inglese, sia dell’edizione ampliata in lingua italiana.
Draško Dolić,
autore di Leonardo Da Vinci: una nuova opera da attribuire al
genio del Rinascimento (Nep, 2017)
Senza
la vostra Agenzia non avrei mai trovato un editore e un prefatore del mio libro
Vi ho “scoperto” facendo una ricerca sul Web delle
Agenzie letterarie esistenti in Italia. Sono molto soddisfatto del percorso
compiuto sinora, non solo per quanto riguarda il lavoro di editing (da cui ho
imparato molte cose) ma anche per quanto concerne il servizio di rappresentanza
presso le Case editrici. Senza la vostra Agenzia non avrei mai trovato un
editore e un prefatore del mio libro.
Alessandro Giraudi, autore de La visione universale del mondo
(Armando editore, 2019)
Cordialità e disponibilità
Ho conosciuto Bottega Editoriale per caso, navigando su Facebook.
Nonostante la nostra collaborazione si sia limitata a un approccio iniziale, si
sono mostrati cordiali e disponibili.
Sono sicura che mi rivolgerò ancora a loro in futuro.
Ombretta Cecchini, autrice di Non ti amo più. Manuale di
sopravvivenza dopo la fine di un amore (Armando editore, 2017)
Tutta la mia gratitudine per avermi accompagnata in questo
cammino
Vi invio tutto il mio apprezzamento per quanto
riguarda la nostra collaborazione per la pubblicazione del mio libro Guida
al ricovero in ospedale. Consigli operativi per pazienti e caregiver.
Cercavo un editore e non sapevo a chi rivolgermi: ho scoperto Come pubblicare
un libro di Andrea Mucciolo che parlava in termini molto entusiasti della
Vostra collaborazione.
Dai primi contatti ho avuto modo di constatate la vostra trasparenza su tutte
le proposte fornite e questo ha rivestito un ruolo importante nel proseguire un
percorso insieme.
Gli innumerevoli contatti telefonici con la Dott.ssa Napoli [N.d.r. la coordinatrice di redazione] per l’editing del
libro, la Sua pronta disponibilità ha rafforzato la mia fiducia nell’efficienza
dell’Agenzia.
L’intermediazione editoriale e le sollecite proposte di pubblicazione ricevute
hanno ulteriormente confermato la Vostra affidabilità ed efficienza.
Ho constato che l’attenzione nei riguardi dei Vostri clienti è notevole e
questo rappresenta un segno di grande professionalità.
Vi invio tutta la mia gratitudine per avermi accompagnata in questo cammino e
per avermi aiutata a trasformare un sogno nella realtà.
Mihaela Monica Popa, autrice di Guida al ricovero in ospedale. Consigli
operativi per pazienti e caregiver (Aracne, 2019)
Bottega editoriale ha onorato con onestà ed efficienza gli impegni assunti con la firma del nostro accordo
La Bottega editoriale ha onorato con onestà ed
efficienza gli impegni assunti con la firma del nostro accordo. Molto
professionale il servizio di editing, la cui utilità molti scrittori
(dilettanti) sottovalutano tragicamente, mentre si tratta di un servizio che
costituisce un essenziale requisito per essere presi in considerazione dalle
case editrici. L’editing costituisce difatti un costo rilevante, che – a meno
di non chiamarsi Stephen di nome e King di cognome – difficilmente viene
regalato in caso di pubblicazione.
La Bottega è anche riuscita a trovare una
casa editrice disposta a pubblicare il mio lavoro senza chiedermi una lira, e
questo – a prescindere dalla rilevanza dell'editore (neanche tanto
trascurabile, ad onor del vero) – è già un risultato di tutto rispetto.
Aldo Calogero, autore de Il trono di Dio (prossimamente per il Ciliegio)
Sono rimasto molto soddisfatto
Sono rimasto molto soddisfatto da tutte le iniziative programmate, sviluppate e condivise. Non mi sento di aggiungere nulla rispetto al percorso intrapreso sia sotto l'aspetto operativo che tecnico finanziario.
Angelo Raffaele Galli, autore di Pandemicon. L'architetto, il virus e altre storie (NeP, 2021)
Bottega editoriale è il mio punto di riferimento insostituibile
Bottega editoriale è ormai il mio punto di riferimento insostituibile per la mia passione/attività di scrittore. Mi sono trovato più che bene con tutti i collaboratori con cui ho interagito nelle varie fasi, dall'Editing alla Rappresentanza.
Vincenzo Zipato, autore di Al di là dell'isola. Storie di uomini e donne ritrovati (Armando, 2021)
Il libro è stato realizzato proprio come avevo in mente io
Ecco di seguito la pagella dei vostri servizi:
Editing: direi 10, perché sono stati rilevati e corretti tutti gli errori di ortografia e mi sono state proposte delle frasi integrative per rendere il mio testo più completo;
Assistenza: anche qui direi un bel 10, perché sono stato accompagnato passo passo nel mio percorso di realizzazione del libro, a maggior ragione perché si trattava delle mia prima esperienza letteraria;
Pazienza: qui darei un bel 9, perché avete risposto ad ogni mia singola domanda, anche se poteva sembrare un po' ingenia o scontata;
Capacità di consiglio: direi 9, perché mi avete aiutato a scegliere la casa editrice adatta alle mie esigenze, che non mi ha chiesto costi di stampa.
Complessivamente il mio giudizio sul vostro operato non può che essere buono, perché il libro è stato realizzato proprio come avevo in mente io.
Massimo Comi, autore Fretlessworld: rock and roll feelings. Sensazioni, emozioni e stati d'animo suscitati dalla mia amica Musica (NeP, 2021)