Bottega editoriale:
Un enfant prodige dell’editoria
Bottega editoriale è un’Agenzia letteraria composta da professionisti del
“mondo libro”, già forte di importanti attività editoriali, seppur costituita
solo nel 2008.
Enfant prodige dei servizi editoriali, presenta un fitto Portfolio.
Nel campo della produzione editoriale, Bottega
editoriale è subito partita in “quinta”, promuovendo autori, esordienti e affermati,
anche presso numerose e qualificate Case editrici nazionali.
Ma non di sola “sostanza” vive l’editoria:
la “forma” è difatti analogamente importante. In tal senso, diverse case editrici commissionano all’Agenzia lavori di
editing, di impaginazione, di progetti grafici, ecc.
Evidenziamo,
in questo ambito, i nostri regolari rapporti d’interazione con le
maggiori case editrici nazionali (Einaudi, Laterza, Mondadori, Rizzoli,
Sellerio, ecc.), come anche con editori medi e specializzati nei vari
settori editoriali (Adelphi, Aracne, Armando, Bollati Boringhieri,
Carocci, Chiarelettere, Città del sole edizioni, Coccole &
books, Dissensi, Edizioni associate, Guanda, Guida, Falzea, Franco
Angeli, Hoepli, il Ciliegio, Infinito, Kimerik, La Vita Felice,
Loescher, Longanesi, Minimum Fax, Newton & Compton, Raffaello
Cortina, Robin, Rubbettino, Solfanelli, Sovera, Tabula Fati, Teomedia,
Todaro ecc.).
La
Scuola di Redattore di casa editrice
è un’altra
delle principali attività dell’Agenzia.
Si tratta di un
importante processo formativo che ha visto e
continua a vedere, nel corso delle numerose edizioni svolte, la partecipazione
di nutriti gruppi di giovani, con un tasso di conseguimento del titolo del 90%
circa e con il coinvolgimento dei migliori in un processo di stage, che li porta poi spesso a
svolgere un concreto percorso di inserimento professionale nel mondo
editoriale.
Le edizioni degli anni passati hanno
goduto anche del riconoscimento di Crediti formativi universitari, attribuiti, sino ad un massimo di 10 Cfu, da diverse università
italiane.
Si evidenzia inoltre l’organizzazione e la
gestione di docenze, in collaborazione con l’Università della Calabria, del
Master universitario in Editoria libraria e redattore editoriale. Tale Master
consta di 1.500 ore di attività formativa – tra seminari, laboratori, stages,
project work e tesi finale – svolte in modalità blended e-learning (che prevede l'apprendimento attraverso lezioni sia a distanza che
in presenza), tenute da docenti universitari e professionisti nel settore
dell’editoria.
Tra le attività di Gestione
eventi, si evidenzia invece l’attiva partecipazione (spesso con il compito di
organizzare e/o di rappresentare editori e istituzioni culturali) a diverse
Fiere del libro. Fra le altre si ricordano quella “Internazionale” di Torino,
la “Galassia Gutenberg” di Napoli, la “Più libri più liberi” di Roma, il “Pisa
Book Festival”, la “Una marina di libri” di Palermo, l’“Internazionale” di
Messina – e a diverse “Settimane delle Biblioteche”.
Molte di queste attività sono ancora
ciclicamente in essere presso le citate manifestazioni nazionali.
Sempre in tale
ambito sono da sottolineare la partecipazione – come staff
e/o come singolo giurato – al Premio
“La Giara” della Rai e al Premio nazionale “Circe”. Si ricorda anche il Premio Nazionale Letterario “Tropea”,
di cui Bottega editoriale ha gestito
l’Ufficio stampa e il “Gazelibro”.
Sul versante del
Giornalismo culturale, si segnalano le attività
legate alle riviste www.bottegascriptamanent.it (rivista letteraria mensile) e www.bottegaeditoriale.it/direfarescrivere.asp (rivista
culturale mensile), entrambe distribuite on line. Attraverso tali pubblicazioni, Bottega editoriale interviene
nel dibattito editoriale nazionale,
contribuendo, pur nel suo piccolo, a far emergere una classe di giornalisti
impegnati nell’ambito culturale.
Bottega editoriale è diretta
da Fulvio Mazza, che ne è anche l’amministratore unico.
Brevi note biografico-professionali sul direttore
Fulvio Mazza
Laureato in
Scienze politiche, è stato capo dell’Ufficio studi della Banca popolare del Mezzogiorno/Banca
Popolare di Crotone e poi, per la Rubbettino editore, responsabile della Redazione e,
successivamente, dell'Ufficio stampa.
È autore/curatore
di una cinquantina di saggi sulla Storia politica e culturale per conto di vari
editori fra cui: Città del Sole edizioni, Franco Angeli, Istituto
dell’Enciclopedia italiana (“Treccani”), Laterza, Pellegrini, Rubbettino.
Ha svolto/svolge
collaborazioni e docenze presso l’Università della Calabria e l’Università
della Basilicata, nelle materie di Storia, di Comunicazione e di Editoria.
Giornalista dal
1990, è stato/è articolista di varie testate, fra cui “Banca e Finanza”
(Mondadori), “il Quotidiano della Calabria”, “Prima comunicazione”.